INNOVAZIONE

Italia digitale, Barberis: “Liberiamo i talenti anche nel pubblico”

L’innovazione nella PA passa anche per la valorizzazione dei lavoratori della PA. Il consulente di Renzi: “Non si tratta di normare l’esistente né di riformare quello che è già in atto, ma di progettare il futuro

Pubblicato il 22 Giu 2015

paolo-barberis-150618155021

Sono anni che si sente parlare di PA digitale e sono anni che si ha la sensazione che si utilizzi questa espressione, più o meno, per dire che si intende “tradurre” in digitale, processi e procedimenti sin qui gestiti in modo analogico. Un po’ come se si dicesse che portare il digitale nelle nostre amministrazioni è come tradurre in una determinata lingua ciò che è stato pensato e scritto in una lingua diversa, parola per parola, senza ripensarlo e senza riformulare le frasi secondo le regole, le convenzioni linguistiche ed i protocolli di comunicazione caratteristici della lingua di destinazione.

Per innescare davvero una rivoluzione digitale della nostra Pubblica amministrazione e, attraverso essa, dell’intero Paese, mettendo al centro cittadini ed imprese, serve promuovere innanzitutto un’autentica rivoluzione copernicana; non si tratta di normare l’esistente, riformare il già in atto, ma di progettare il futuro, rendere il web pubblico attraente sia per gli utenti che per chi in questo momento preferisce andare a lavorare per il privato e invece potrebbe essere una grande risorsa.
Attrarre talenti, avere una visione, due cose che vanno di pari passo, perché difficilmente chi ha i numeri e le capacità va a spendersi per progetti destinati ad essere attuati con lentezza o a restare invischiati in altre logiche, bloccati da dinamiche di potere spicciolo e di tramette di serie b.

Liberiamo il talento, diamogli uno sbocco non solo nel privato ma anche nel pubblico. Se dovessi pensare ad un’immagine per descrivere l’ecosistema digitale che ho in mente direi un grande openspace dove tante persone intorno ai tavoli sono al lavoro per fare un’Italia digitale veramente efficiente parlandone tanto ma costruendo di più. La mia visione è un sistema reattivo che sia in grado di rapportarsi efficacemente con tutte le maggiori realtà della rete, senza appoggiarsi unilateralmente al servizio più in voga del momento né scimmiottandolo, un sistema che mantenga chiare la propria identità e le proprie finalità civili, ma interagisca con tutto ciò che è rilevante.

La missione è prima di tutto accorciare il numero di clic che allontanano l’utente – che sia un cittadino o un’impresa – da quello che cerca, da ciò che gli serve, per arrivare alla cosa fatta e finita, al documento, al certificato, al pagamento. Per avere sotto controllo la sua vita o quella della sua società nei confronti degli enti pubblici. Perseguiamo sicurezza, velocità e chiarezza, proviamo a illuminare quegli angoli dei rapporti dei cittadini con lo Stato che spesso non sono chiari.
Detto il più chiaramente possibile dobbiamo creare assieme, per quanto possa costare in termini di confronto e di lavoro, un ecosistema in grado di fornire ai cittadini applicazioni che con poche mosse facciano risparmiare tempo, liberino vita, democrazia, partecipazione e risorse per far ripartire il Paese.

La stella polare di quest’operazione dovrà essere il nuovo sistema operativo dell’Italia Digitale da lì discendendo tutte le priorità del progetto Italia Login: l’accesso diffuso alla banda larga, lo sviluppo degli skills digitali nella popolazione, i progetti Open Gov e Open Data, la creazione di distretti digitali in ogni regione, la digitalizzazione delle imprese per aprire l’Italia al mondo. Chiamatelo ecosistema, chiamatelo costituente della rete pubblica italiana, di certo c’è che il cantiere è in movimento e il suo successo dipende da tutti noi. Serve portare questo messaggio tra la gente, nelle pubbliche amministrazioni, tra le imprese e l’incontro del 2 luglio in Expo, organizzato da Assinform e Confindustria Digitale, è una occasione da non mancare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati