Fresca Fantoni: “Per fare l’Italia digitale serve l’impegno di tutti”

La presidente di Assinter spiega i motivi alla base dell’accordo firmato con Confindustria Digitale: “Abbiamo fatto un grande passo avanti verso la riqualificazione della domanda pubblica anche in funzione del mercato”

Pubblicato il 24 Giu 2015

clara-fresca-fantoni-140513153314

“L’Italia ha bisogno di tutte le risorse, le energie, le competenze e le volontà per accompagnare la transizione al digitale, ecco perché abbiamo deciso di siglare questa intesa con Confindustria Digitale”. Clara Fresca Fantoni, la presidente di Assinter, spiega a CorCom i motivi alla base dell‘accordo firmato tra le due associazioni.

Perché avete sentito l’esigenza di stilare questo accordo?

A partire dal Decreto Bersani, il comparto delle Società in house di Regioni e Province Autonome ha avviato una azione di riorientamento strategico delle missioni aziendali, funzionale a un riposizionamento delle attività sul fronte della domanda pubblica, raccogliendola, qualificandola, innovandola per poi riversarla sul mercato. La sottoscrizione del protocollo con Confindustria digitale conferma un altro passo in avanti, nella stessa direzione. Concretamente. Come Associazione delle Società Ict delle Regioni, che molto hanno già fatto nei propri territori, a fronte della cresciuta attenzione sull’importanza della diffusione della cultura digitale, unita ai timidi segnali di ripresa del mercato Ict, abbiamo fortemente voluto entrare in relazione con le rappresentanze dell’offerta. Crediamo infatti che, mai come oggi, ci sia bisogno di tutte le risorse, le energie, le competenze e le volontà per accompagnare la transizione al digitale, oltre le parole, alle vie di fatto.

Quali sono gli obiettivi e le azioni che verranno messe in campo?

Il principale obiettivo è indirizzare e dare nuova spinta al rapporto tra domanda pubblica ed offerta di mercato Ict nel Paese, valorizzando i molti modelli di successo dell’industria e promuovendo l’evoluzione di una domanda pubblica qualificata. Tutto ciò, ai fini della crescita complessiva, con uno spirito pragmatico, in cui la PA e le sue strutture devono dare l’esempio e tornare ad essere driver del cambiamento. Insieme a Confindustria digitale, come siglato nell’intesa di collaborazione, crediamo fortemente nello strumento della partnership pubblico-privata. Allo stesso tempo, siamo consapevoli dei limiti soprattutto regolatori che ancora ostacolano una rapida realizzazione di questa visione. In questo senso, come Assinter stiamo discutendo sulle varie proposte in Parlamento che modificano il Codice degli Appalti, tenendo conto della specificità del settore IT.

Quale ruolo per le società in house nella realizzazione del piano di Crescita digitale?

Come anticipavo, le società Ict delle Regioni si sono molto spese negli ultimi anni per dare concretezza e portare a compimento in tempi rapidi le proprie agende digitali territoriali. Tuttavia è necessario un ulteriore sforzo di concertazione. È necessario creare ed implementare nuovi modelli di governance, che pongano le Società in house più sulle funzioni di pianificazione, progettazione ed organizzazione. È altresì fondamentale che ciò avvenga su tutti i livelli che la transizione digitale impatta: nei territori al loro interno, nelle relazioni interregionali e con gli organi centrali competenti, nel raccordo pre-competitivo con i soggetti del mercato privato, alleati indispensabili. Come Assinter, siamo convinti che il quadro relazionale, programmatico e progettuale costruito con i colleghi di Confindustria digitale sia la strada giusta per innestare quell’accelerazione verso un nuovo paradigma della competitività, di cui la PA e le sue strutture siano vettore e passaggio obbligato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati