DATI PERSONALI

Se i droni minacciano la privacy

In Cina si controllano “movimenti sospetti dei candidati e dei loro accompagnatori” nei pressi delle aree in cui si svolgono gli esami di maturità. La società del controllo delle macchine è dunque tra noi, nella più totale indifferenza dei media e della politica

Pubblicato il 03 Lug 2015

rocco-panetta-150529120209

Non passa giorno senza che vi sia un update sulle mirabolanti potenzialità e sulla diffusione dei droni. Tante le notizie, molte le suggestioni, ma poco dibattito e pochissima awareness della profondità del tema.


Il Gruppo dei Garanti della Privacy Ue si è appena pronunciato, rilasciando alla Commissione europea un interessante studio/parere sui diversi impieghi di tali “macchine volanti”, elencando anche una serie di azioni necessarie da intraprendere, segnatamente rivolte a produttori, legislatori e regolatori nonché agli utilizzatori finali.
Il Vice Presidente del Garante italiano, Augusta Iannini, qualche mese fa, in occasione di un convegno sulle nuove frontiere della circolazione dei dati, organizzato dall’Icf – Italian Compliance Forum, in vista dell’adottando regolamento comunitario che andrà a sostituire la vigente Direttiva 95/46/CE sulla privacy, ricordava correttamente a tutti che i droni rappresentano anzitutto una straordinaria tecnologia, ma il cui utilizzo soggiace sin da ora a tutte le norme già vigenti, tanto al Codice Privacy, quanto soprattutto al Codice Penale, avendo chiaro in mente, da avveduta giurista qual è, che l’orizzonte di navigazione dei droni è proprio quello delimitato dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali di Nizza.
A Roma, poi, ogni anno si svolge una ricca ed interessante fiera campionaria dei droni; ma non è l’unica. Vi sono altrettante manifestazioni a Milano, Albenga, Bologna, Venezia, Novara, Napoli, e via discorrendo.


Io stesso, lo scorso Natale, ho ricevuto come regalo un drone. Considerato che passo per un technology lawyer, qualcuno in famiglia ha pensato di farmi questo regalo hi-tech. Ho da subito constatato, sebbene anche io sia convinto che le leggi esistenti siano perfettamente applicabili al caso concreto e che non sia necessaria addirittura una legislazione ad hoc per i droni, se non magari con riferimento alla loro circolazione – cosa che peraltro Enav ha già fatto lo scorso anno – al tempo stesso, l’urgenza di avviare un serio dibattito sull’uso di tale tecnologia. Sono rimasto molto colpito dalla totale assenza di informazioni, nel packaging del mio regalo di Natale, sui rischi di violazione di diritti fondamentali delle persone, presidiati anche da norme di carattere penale. Un warning questo che ritengo debba essere doveroso, considerato che il trattamento dei dati personali è dalla legge equiparato all’esercizio di attività pericolose, che di per sé richiede accurate informative/consensi agli utilizzatori e ai cittadini ignari.


Il problema principale che deriva dai molteplici utilizzi dei droni, nei più diversi ambiti produttivi e non della nostra società, è dato dalla possibilità di travalicare in scioltezza potenzialmente ogni libertà e diritto conquistato dall’uomo in secoli di dure battaglie. È notizia di questi giorni dell’uso in Cina di droni per controllare “movimenti sospetti dei candidati e dei loro accompagnatori” nei pressi delle aree in cui si svolgono gli esami di maturità. La notizia, rilanciata da tutte le agenzie di stampa del mondo, si limita a sottolineare le potenzialità di controllo del drone e le sue utili applicazioni a favore del rispetto della legge.


Il giorno in cui quello stesso drone sarà munito di armi di precisione sarà troppo tardi o forse per molti sarà cosa buona e giusta.
Ho molto amato, nella mia adolescenza, i film della serie Robocop, ma ho sempre sperato che tali scenari restassero racchiusi nei vasti confini della fantascienza.
Nel frattempo in Italia si cerca di sfumare, con decreto, i contorni di norme dello Statuto dei lavoratori, ancora attualissime nella sostanza, poste a presidio del divieto di monitoraggio delle attività dei lavoratori, attraverso strumenti di controllo elettronico, riportando tutto nei limiti della clausola generale del rispetto della legge sulla protezione dei dati personali.


La vicenda dei droni ha portata planetaria e non può essere messa sullo stesso piano dei decreti attuativi del Jobs Act italiano, sia chiaro. Ma la linea di tendenza è la medesima.
La società del controllo delle macchine è dunque tra noi, nella più totale indifferenza dei media e della politica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati