IL DIBATTITO

Digitale, “per la trasformazione serve coraggio”

Operatori e imprese a confronto sulla necessità di fare il “grande” passo verso l’innovazione. Vecchie logiche di potere e arroccamenti gli ostacoli maggiori

Pubblicato il 07 Lug 2015

ericsson-150706144841

Come innescare il cambiamento abbattendo le resistenze e velocizzando la trasformazione? Questo il tema su cui si sono concentrati i partecipanti alla prima tavola rotonda dell’annuale convention Ericsson moderata dalla giornalista Myrta Merlino. “I cambiamenti sembrano semplici ma hanno profondi impatti piscologici – sottolinea Sergio Hike, ceo di Alfa Laval -. Crediamo però che in Italia le resistenze vere non siano da parte dei professionisti quanto piuttosto da parte del mondo della politica, del governo e della PA: è qui che si insidiano le maggiori resistenze”.

Emblematico il “caso” Poste Italiane come esempio di trasformazione continua in nome dell’innovazione: “Il primo grosso cambiamento è avvenuto più di dieci anni fa con Passera quando Poste si è trasformata offrendo, oltre ai suoi tradizionali servizi, anche quelli bancari e assicurativi – sottolinea Barbara Poggiali, direttore Strategic Marketing dell’azienda -. Oggi siamo nuovamente in una nuova fase di forte discontinuità mettendo sempre il cliente al centro, con uno scatto, necessario, nell’era digitale. Il nuovo piano ‘Poste 2020‘ è una sfida di trasformazione: la tecnologia è fattore abilitante ma vogliamo accompagnare cittadini e imprese verso la rivoluzione digitale-culturale”.

Per innescare la trasformazione vanno abbattute però le vecchie logiche del potere; così la pensa Dina Ravera, coo di 3 Italia: “Manager e istituzioni devono affrontare il nuovo modello economico che cambia in continuazione. L’azienda non si gestisce più come prima e le piramidi rigide devono scardinarsi. Il valore sta nella conoscenza e nello scambio. E la nuova sfida sarà mettere insieme le diversità”. Secondo Gabriela Styf Sjoman, cto di Telecom Italia “It’s all about people”: “Le persone vogliono dare il proprio contributo alla costruzione della vision. Motivazione, environment e competenze le tre cose che fanno la differenza. Non è vero che gli italiani sono meno innovatori degli altri. Quando stavo in Silicon Valley ho incontrato una quantità impressionante di italiani che si erano trasferiti lì per trovare il giusto environment. L’Italia deve puntare dunque sulla creazione di un ambiente adatto allo sviluppo dell’innovazione”.

Karl Manfredi, ceo di Brennercom richiama l’attenzione anche su questioni “concrete”: “Un ceo deve portare avanti la società e fare profitti. Alla fine dell’anno bisogna consegnare il bilancio. Non dimentichiamoci che siamo un’economia e che l’economia funziona solo se ci sono delle differenze fra l’uno e l’altro e se almeno uno ha vantaggio competitivo. La concorrenza perfetta è un modello molto bello, ma se i profitti sono zero l’economia non può funzionare”.

“Per spingere l’innovazione bisognerà fare inevitabilmente leva sulle nuove reti in fibra – evidenzia Alberto Trondoli, ceo di Metroweb -. Il processo è lungo e difficile ma ineludibile: dobbiamo costruire una nuova infrastruttura che metta l’Italia al pari di altri Paesi d’Europa. Siamo al 26mo posto in Europa per adozione di servizi digitali e al 27mo per infrastruttura. Situazione che non può essere più tollerata”.

Potrebbe diventare un “modello” replicabile quello di Expo: “L’informatica e il web sono ormai pervasivi e quindi tutte le funzioni dell’azienda devono avere una sensibilità in tal senso – sottolinea il cio Luigi Vassallo -. Expo è una società di scopo che termina il suo mandato a ottobre e quindi non siamo strutturati e mancano molte funzioni. Non ci sono tempi per consolidare. Bisogna fare le cose in fretta. E le tecnologie sono la chiave per consentire a tutti i partecipanti di innovare nel breve tempo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati