Sul podio dei Green IT Awards

Pubblicato il 03 Mag 2010

Océ, multinazionale olandese leader nel settore della stampa e
della gestione documentale, è stata premiata ai Green IT Awards
confermando il suo costante impegno verso i clienti affinché
adottino in tutto il mondo misure ecocompatibili.

Giudicata “azienda meritevole” dell’esclusivo riconoscimento
“Editor’s Choise” di Green IT, Océ è stata premiata per la
forte competenza dimostrata nel ridurre l’impatto
dell’industria IT sull’ambiente, in occasione della cena di
gala tenutasi presso il Prince Albert Suite del London Zoo con la
partecipazione di 200 ospiti illustri.
La giuria, selezionata fra i 70.000 lettori della testata, ha
inoltre premiato la famiglia di stampanti Océ PlotWave 300 per la
categoria “Green IT Magazine Product of the Year” e il
programma Océ Caring by Nature per la categoria “Recycling
Scheme of the Year”.

Brian Wall, redattore della rivista Green IT, si è complimentato
con Océ per la filosofia fortemente orientata alla sostenibilità
da sempre perseguita dall’azienda, anche quando il green non era
ancora una tematica di attualità. Nel corso della cerimonia, Wall
ha commentato: “Océ è un’azienda che introietta la
sostenibilità e, grazie ai suoi dipendenti, è in grado di
veicolarla all’esterno con le soluzioni e le procedure proposte
ai clienti”. Benché altre aziende IT, tra cui giganti come
Microsoft e Dell, concorressero insieme ad altri fornitori
digitali, Océ è stata l’unica azienda vincitrice nella
categoria “Editor’s Choice”.

Questo premio vuole evidenziare “i prodotti, i materiali di
consumo e i progetti che nel 2009 hanno raggiunto i massimi livelli
di sostenibilità”, così come mettere in luce le aziende e ai
team di lavoro che hanno contribuito in modo significativo a
“diminuire l’impatto dell’industria IT
sull’ambiente”.

Il programma premiato di Océ “Caring by Nature” comprende una
serie di iniziative che testimoniano l’impegno dell’azienda per
la sostenibilità. Con l’obiettivo di creare valore per tutti i
suoi stakeholder realizzando una crescita profittevole e
sostenibile, la strategia di Océ è finalizzata a ottimizzare i
processi aziendali, consolidare il portfolio prodotti e aumentare
la capacità distributiva. L’etica verde di Océ include la
fornitura di soluzioni di stampa e document management innovativi
in ambiente professionale, agendo allo stesso tempo
responsabilmente nel contesto in cui opera.  

Tra le varie iniziative realizzate nel 2009 nel mondo possiamo
citare la Sustainability Week, finalizzata ad aumentare l’impegno
verso la sostenibilità nei dipendenti Océ in tutto il mondo, e il
lancio degli Océ Green Services, un nuovo sviluppo “eco
friendly” nei servizi in outsourcing. Ancora, tra i risultati
conseguiti lo scorso anno, Océ Uk ha abbattuto del 23% i consumi
di energia elettrica rispetto al 2008 mentre la divisione R&D Océ
in Germania ha ridotto di circa 650 tonnellate il consumo di
carta.

Océ PlotWave 300, il sistema premiato, è una stampante
monocromatica di grande formato che, garantendo i consumi
energetici più bassi della sua categoria, stabilisce un nuovo
standard di riferimento in materia di efficienza energetica. Questo
dispositivo permette di stampare in modo eco-sostenibile grazie
alla tecnologia brevettata Océ Radiant Fusing, appositamente
concepita per ottimizzare l’efficienza del processo di fusione
del toner sulla carta. Océ PlotWave 300 prevede inoltre un
convertitore catalitico che non produce emissioni di ozono.

Geert Rongen, Amministratore Delegato di Océ-Italia ha commentato:
“È risaputo che un approccio fortemente orientato alla
sostenibilità contribuisca ad aumentare l’efficienza operativa,
nonché a generare prodotti innovativi apprezzati dal mercato. Da
oltre 130 anni, Océ integra la sostenibilità nel proprio Dna e
nella propria offerta di soluzioni per offrire più valore ai suoi
clienti, impegnandosi a sviluppare un modello di business che
sappia coniugare gli obiettivi di profitto con il pieno rispetto
delle persone e dell’ambiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati