I RISULTATI

Samsung, ancora profitti in calo: è crisi per la divisione smartphone

Le vendite del Galaxy S6 non sono brillanti come previsto e la concorrenza di Apple e dei marchi low cost cinesi fa perdere quote di mercato e guadagni. Fallito il rilancio dei telefonini ora sono i chip a contare di più

Pubblicato il 08 Lug 2015

samsung-galaxy-blue-140225110536

Utili operativi ancora in calo per Samsung Electronics: le vendite del nuovo Galaxy S6 sembrano aver tradito il colosso sud-coreano, che proprio dal nuovo cellulare si attendeva il rilancio del business mobile, mentre la concorrenza di Apple iPhone e dei marchi cinesi low-cost continuano a erodere quote di mercato.

Come annunciato dalla stessa Samsung, nel secondo trimestre dell’anno l’utile operativo registrerà una flessione del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a causa di un andamento delle vendite del nuovo smartphone più debole rispetto alle previsioni. Il gruppo puntava sul nuovo Galaxy S6 e su Galaxy S6 Edge, lanciati ad aprile, per rimettere in moto i profitti con un vasto piano di rilancio dell’intera divisione smartphone che gli executive sud-coreani hanno battezzato “Project Zero”. Invece proprio i nuovi modelli hanno registrato meno ordini del previsto, anche a causa di intoppi nella catena produttiva che non hanno consentito di soddisfare a pieno la domanda.

Nel dettaglio, le vendite di Samsung dovrebbero attestarsi sui 48.000 miliardi di won (43 miliardi di dollari) per i tre mesi terminati a giugno, mentre l’utile operativo è previsto a 6.900 miliardi di won (6,1 miliardi di dollari), in calo del 4% rispetto all’analogo periodo del 2014 e meno dei 7.200 miliardi di won previsti dagli analisti, pur se in aumento del 15% rispetto al primo trimestre. Questo incremento, notano gli analisti, segnala comunque una buona ricezione dell’S6 e del suo elegante design (infatti, negli Stati Uniti, è stato il terzo smartphone più venduto lo scorso trimestre) ma le vendite trimestrali del nuovo modello non sembrano essere state maggiori di quelle ottenute l’anno scorso con l’S5, commenta Daniel Kim, analsta di Macquarie, e il calo complessivo degli utili sembra indicare che le vendite degli altri modelli di fascia alta di Samsung sono deboli.

La concorrenza del nuovo iPhone 6 continua ad essere la spina nel fianco di Samsung sulla fascia alta: il nuovo smartphone di Apple ha totalizzato 61 milioni di unità vendute nel primo trimestre dell’anno; l’S6 non dovrebbe essere andato oltre i 18 milioni nel secondo trimestre. Secondo CW Chung, analsta di Nomura, Samsung ha anche sovrastimato la domanda della versione Edge del Galaxy S6.

Altro elemento di difficoltà per Samsung è la perdita di posizioni sul mercato cinese, gigantesco ma vicino alla saturazione: secondo Gartner le vendite di smartphone in Cina sono scese del 4% nel primo trimestre, registrando per la prima volta in sei anni un calo. Ma mentre Apple e marchi locali come Xiaomi e Huawei continuano a crescere, è Samsung a non riuscire più a conquistare i consumatori cinesi (da 20,5 milioni di unità vendute nel 2014 a 9,6 milioni a inizio anno, con un market share che si è contratto dal 19,9% al 9,7%). “Gli smartphone di Samsung, anche di fascia medio-bassa, sono troppo costosi rispetto a quelli dei rivali cinesi”, nota Kim.

Samsung resta la numero uno mondiale degli smartphone nel primo trimestre, ma il suo share di mercato globale, rivela Gartner, è sceso dal 30,4% al 24,2%. Il declino dell’attività smartphone ha reso ora la divisione dei semiconduttori, dove tiene la leadership della sud-coreana nei memory chip, la più importante del gruppo per la generazione di utili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati