Al via l’offerta per gli over 60 in partnership con Doro

Pubblicato il 08 Lug 2015

Arriva in Italia il nuovo smartphone Doro Liberto 820 mini, disponibile in tutti gli store Wind. Il telefono, prodotto dall’azienda specializzata nel mercato della telefonia semplificata per utenti senior, si può avere con un anticipo iniziale di 59,90 euro e aggiungendo solo 2 euro al mese all’offerta Wind All Inclusive Senior, che “con un contributo mensile di 8 euro – informa l’azienda in una nota – include chiamate illimitate verso 2 numeri, 200 minuti veri, 200 sms verso tutti e 500 Mega. Incluso nell’offerta anche il servizio di assistenza telefonica privilegiata con accesso diretto all’operatore, attivo chiamando il 155, 7 giorni su 7, dalle 10.00 alle 13.00”.

All Inclusive Senior e Doro rappresentano insieme la soluzione ideale per quei clienti alla ricerca di un’offerta conveniente, di un prodotto pratico ed efficace e di un servizio di assistenza dedicata – commenta Marco Frattini (nella foto), direttore Marketing consumer and Sme di Wind – Una ulteriore dimostrazione di attenzione e vicinanza di Wind ai suoi clienti. Per la prima volta in Italia, nei punti vendita Wind, i senior imparano ad utilizzare internet e le nuove tecnologie per comunicare con amici, colleghi e parenti. La relazione diretta tra cliente ed azienda rimane alla base delle nostre attività, in linea con il claim aziendale ‘Più vicini'”.

Per tutti i senior interessati a conoscere l’utilizzo di Internet e delle applicazioni, si legge nel comunicato – Doro e Wind organizzano inoltre delle sessioni formative che coinvolgeranno 14 negozi, da Udine a Ragusa, in cui il personale delle due aziende sarà a completa disposizione per illustrare, attraverso dimostrazioni reali, il nuovo smartphone e spiegare l’utilizzo del web e delle app più conosciute, come Facebook e WhatsApp.

Doro Liberto 820 Mini include My Doro Manager – il servizio cloud di assistenza e gestione remota che l’azienda ha sviluppato per offrire una guida all’utente durante l’utilizzo del telefono. Un vero e proprio supporto che include tutorial, suggerimenti di applicazioni e assistenza remota da parte di amici e parenti autorizzati che hanno scaricato gratuitamente l’applicazione sui loro device, Android e iOS. “L’interfaccia utente – spiega il comunicato – è studiata appositamente per rendere l’esperienza di utilizzo facile e intuitiva e le principali applicazioni presenti nello smartphone contengono una guida che affianca passo per passo gli utenti per un rapido apprendimento delle sue funzionalità”.

Doro Liberto 820 Mini include inoltre un carica batterie da tavolo, che consente di ricaricare il device facilmente. La basetta orizzontale non si limita a caricare il dispositivo; infatti, una volta inserito, lo smartphone entra nella modalità dock, trasformandosi in orologio, sveglia da tavolo o cornice digitale per visualizzare le immagini salvate nella gallery, oltre a effettuare e ricevere chiamate in vivavoce, e alla possibilità di impostare la modalità “non disturbare” e riprodurre la musica.

“L’Italia è un mercato nuovo e importante per Doro che, grazie alla collaborazione con Wind, rafforzerà il suo posizionamento in Europa – afferma Mauro Invernizzi, country director di Doro Italia – Le funzionalità dello smartphone Liberto 820 Mini conquisteranno l’utenza senior e i loro familiari perché offrono sicurezza e semplicità di utilizzo. Questo nuovo sorprendente modello, nato dal successo di Liberto 820, soddisfa infatti le numerose e mutevoli esigenze del segmento senior in continua crescita e, come dimostrano i trend, alla continua ricerca di tecnologie smart semplici da utilizzare. Le sessioni formative previste nei punti vendita Wind rappresentano un’ opportunità per colmare il gap digitale con familiari e amici”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati