NUOVE FRONTIERE

Couponing: si apre l’era digitale, Italia in pole position

Nel 2019 un biglietto su due sarà dematerializzato. Il nostro Paese è pronto: il brevetto della Paybay permette pagamenti “full digital”

Pubblicato il 10 Lug 2015

contactless-ticket-120214113457

Un nuovo tipo di mercato che si sta facendo sempre più insistente, nell’ottica di una futura digitalizzazione, è quello della trasformazione del couponing, ticketing e loyalty in formato digitale, staccato dal vecchio cartaceo. Un recente esempio, di come l’elettronico stia procedendo a grandi passi, è quello dei buoni pasti elettronici, in cui un emendamento alla Legge di Stabilità 2015 ha decretato l’aumento del valore esentasse di 1,71 euro, alzando il loro valore da 5,90 a 7 euro, rendendoli totalmente tracciabili e facendo in modo che, in futuro, il formato elettronico si diffonda sempre più rapidamente. Tutto ciò, però, ha come conseguenza immediata il fatto che i buoni non possono più essere cumulabili e quindi il lavoratore non potrà utilizzare più di un buono pasto al giorno, questo in pratica porterebbe ad un divieto di acquistare la spesa nei supermercati, ancora di più di sabato o di domenica, visto che gli unici giorni in cui possono essere spesi sono quelli lavorativi.

Un altro campo, che va ad interessare la digitalizzazione, è la trasformazione in formato elettronico dei biglietti per i mezzi pubblici, apportando così enormi vantaggi nella quadratura dei bilanci delle compagnie di trasporto, che vedono proprio in questa digitalizzazione un’ancora di salvezza per i propri conti. Questo lo si può riscontrare anche in un rapporto della Juniper Research in cui si ipotizza che, addirittura entro il 2019, un biglietto su due sarà fatto attraverso il ticketing digitale.

Nel report viene anche dimostrato come l’utilizzo di semplici codici a barre, inviati attraverso applicazioni per smartphone o soluzioni basate su sms, abbia incrementato l’utilizzo dei biglietti in mercati come la Svezia e l’Italia. Ad aiutare ancora di più questa espansione ci sarà poi l’utilizzo dei dispositivi indossabili come gli smartwatch con capacità Nfc, grazie ai quali si avrà una soluzione ancora più rapida e comoda rispetto al dover tirar fuori dalla tasca il proprio smartphone. La dimostrazione la si può già constatare dall’imminente arrivo di Apple Pay in Inghilterra e soprattutto a Londra, dove tutti i trasporti pubblici potranno essere presto pagati con il sistema della mela, il che, accoppiato con l’Apple Watch, dimostra ampiamente la tesi della Juniper Research.

Per quanto riguarda il mercato italiano è da notare come il nostro paese in questo campo non stia per niente rimanendo indietro. Studiando il recente brevetto della digital company Paybay, si riscontra un’innovativa smaterializzazione dei buoni cartacei inclusi i buoni pasto, voucher benefits, coupon e altri titoli di servizio, questa soluzione permette di identificarli e validarli in tempo reale, in modo semplice, veloce ed intuitivo. Infatti, basterà inquadrare il codice con il lettore ottico o direttamente con il proprio smartphone, tramite app dedicata e al contempo fatturarlo on line. La soluzione di Paybay consente agli esercenti di gestire rapidamente e in modo sicuro la validazione e la riconsegna dei buoni, trasformandola in un’esperienza full digital, che permette di accelerare i tempi relativi al rimborso e di eliminare la necessità di conservare in modo sicuro i titoli di servizio.

Vedendo gli enormi passi che si stanno facendo in così poco tempo, la digitalizzazione sarà quindi un elemento fondamentale per il settore dei trasporti e degli altri servizi di couponing, che dovranno per forza assecondare la corrente del digitale, sia per seguire i nuovi trend di mercato, sia perché sarà l’unica via in cui potranno far quadrare i conti in modo semplice, sicuro ed innovativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati