LA PARTNERSHIP

Skylogic-Emerson insieme per collegamenti satellitari al web più sicuri

La filiale di Eutelsat anticipa a Corcom: intesa con la multinazionale Usa per garantire sicurezza e continuità operativa ai servizi di comunicazione attraverso lo spazio. Castellano: “Grazie alle nuove soluzioni ogni anomalia sarà risolta in tempo reale”

Pubblicato il 14 Lug 2015

skylogic-150714155907

Skylogic ha scelto Emerson Network Power come partner tecnologico per fornire soluzioni ad alto valore aggiunto nel campo della comunicazione satellitare nello Skypark della società Torinese, dove si svolgono le attività di gestione della piattaforma satellitare per i servizi tooway di internet via satellite.

L’infrastruttura – Anticipa a CorCom la filiale di Eutelsat, gruppo che opera nel settore delle telecomunicazioni in oltre 150 paesi in tutto il mondo – è costituita da cinque sale server a Torino e varie installazioni mobili sul territorio, che rispondono a standard di qualità elevatissimi per offrire un servizio ininterrotto ai propri clienti, ovunque si trovino. La società offre servizi di comunicazione satellitare ad imprese, pubblica amministrazione e privati, garantendo collegamenti in Europa, bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Nord Africa e Americhe.

Lo SkyPark di Skylogic (gli uffici nella foto) adotta i gruppi di continuità (Ups) della gamma Liebert Apm e ha scelto il servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo Life di Emerson Network Power per mantenere sempre operativi i propri servizi di comunicazione satellitare e proteggersi 24 ore su 24 da eventuali black-out e sbalzi di corrente.

Nel dettaglio, gli Ups Liebert Apm garantiscono la massima efficienza energetica, adeguandosi all’incremento del carico. La scalabilità e l’equilibrio tra elevata disponibilità, affidabilità ed efficienza sono garantiti dalla sua configurazione modulare a rack: nello stesso armadio Ups, infatti, sono alloggiati sia i moduli di potenza sia i moduli batteria, senza ripercussioni sull’ingombro del sistema. Inoltre, ad ulteriore garanzia a valle dei gruppi, sono stati implementati i commutatori statici Chloride Cross, che consentono una commutazione ultra rapida tra due fonti di alimentazione in corrente alternata indipendenti.

Emerson Network Power collabora con noi da molti anni – afferma Giacomo Castellano, facility manager allo SkyPark di Skylogic – offrendoci soluzioni che garantiscono sicurezza e affidabilità. La nostra missione è di assicurare continuità assoluta nel funzionamento delle comunicazioni tra cittadini, aziende e istituzioni. In particolare con Life abbiamo la certezza di un servizio in grado di identificare e risolvere rapidamente ogni anomalia di funzionamento. Grazie a Emerson possiamo contare non solo su una gamma completa di soluzioni di protezione della continuità elettrica, ma anche su un’efficiente ed esperta rete di assistenza che assicura analisi proattiva, tempi di risposta rapidi e garanzia di operatività”.

“Grazie allo SkyPark di Skylogic, Eutelsat offre servizi di comunicazione e l’obiettivo imprescindibile è quello di assicurarne la continuità, garantendo standard di qualità elevatissimi – aggiunge Alberto Sciamè, Ac Power sales director di Emerson Network Power in Italia – Le nostre soluzioni garantiscono la massima affidabilità, proteggendo il business dell’azienda e supportandola nell’offerta di servizi continuativi ed efficienti. La collaborazione con Skylogic è consolidata e proseguiremo ad affiancarla per i futuri sviluppi tecnologici, con l’obiettivo di migliorare costantemente le prestazioni energetiche del data center”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati