Servizi IT, revenue in calo. Serve un cambio di strategia

Gartner: la crisi ha provocato un calo del 5,3% dei fatturati portando il giro d’affari a 763 miliardi di dollari dagli 805 del 2008. Secondo la società d’analisi il 2010 sarà l’anno del consolidamento

Pubblicato il 05 Mag 2010

“Il 2009 è stato un anno senza precedenti per i fornitori di
servizi It”: a dirlo è Kathryn Hale, research vice president del
gruppo Servizi It globale di Gartner. “Le priorità sono cambiate
e il business si è concentrato non più su strategie di vendita
aggressive o acquisizione tattica di nuovo revenue, ma
semplicemente sulla difesa dei precedenti livelli di guadagno, sul
controllo dei costi e la gestione della redditività”. Scelte
dettate dalla crisi, che ha causato l’anno scorso un declino del
5,3% del fatturato dei servizi It nel mondo, pari a 763 miliardi di
dollari, contro gli 805 miliardi del 2008.

Ciascuno dei cinque maggiori provider di servizi It ha visto il
revenue contrarsi nel 2009, in particolare Hp e Accenture, che
hanno perso il 10,4% e l’11,8% rispettivamente. I principali 20
vendor mondiali, considerati insieme, hanno leggermente guadagnato
share sui concorrenti più piccoli e a fine 2009 controllano il
37,5% del mercato, contro il 37,3% del 2008.

In cima alla classifica dei fornitori di servizi It si conferma
Ibm, con una quota di mercato del 7,2% (era il 7,3% nel 2008) e
entrate in calo del 6,6% (da 58,8 a 55 miliardi di dollari). Hp è
seconda col 4,5% dello share (era il 4,8% l’anno prima) e revenue
che scendono da 38,5 a 34,5 miliardi. Tiene la terza, Fujitsu, che
aumenta il market share dal 2,9% del 2008 al 3,1% del 2009 e perde
solo lo 0,4% del fatturato (da 23,4 a 23,3 miliardi). Il giro
d’affari di Accenture è invece sceso da 23,7 a 20,9 miliardi in
un anno e la quota di mercato dal 2,9 al 2,7%. Quinta Csc, che
mantiene uno share inalterato del 2,1%, ma perde il 6,5% delle
revenue (da 17,1 nel 2008 a 16 miliardi nel 2009). Gli altri
provider nel complesso hanno perso il 4,7% in termini di
fatturato.

Gartner mette insieme questi dati analizzando oltre 300 vendor di
tutto il mondo, che rappresentano complessivamente oltre il 70%
della spesa mondiale end-user. Anche i fornitori con sede in India
hanno risentito della crisi: sono cresciuti del 3,6% (calcolando in
dollari Usa), un dato deludente rispetto al +15,4% del 2008. Ma per
gli analisti è una performance facilmente spiegabile: le aziende
indiane vendono principalmente al settore finanziario e si occupano
di servizi di sviluppo di applicazioni offshore, che sono
relativamente facili da rimandare nel tempo.

L’incertezza economica ha avuto l’anno scorso un impatto
negativo anche sul mercato mondiale del consulting e sui tassi di
crescita del fatturato di molte società del settore. Tuttavia,
secondo Gartner, i provider di servizi di consulenza concentrati
sul miglioramento della redditività del business con relazioni
d’affari già consolidate sono riusciti ad accrescere il proprio
market share, con performance superiori alla media di riferimento.
I fornitori con un ampio portafoglio di servizi di advisory sono
rimasti attraenti (per esempio, se sono stati in grado di fornire
ai clienti assistenza su come migrare i rischi finanziari di una
complessa operazione di business). Alcuni provider hanno anche
saputo sfruttare la ripresa su alcuni mercati co-investendo
selettivamente con i loro clienti in progetti innovativi e
incentrati sulla crescita.

"Nel 2010 i provider di servizi It saranno chiamati a
riconsiderare il focus delle proprie attività”, commenta la
Hale. "Grazie ai controlli dei costi esercitati nel 2009,
l’industria resta redditizia e relativamente agile, capace di
evolvere. Ma gli investitori si aspettano di vedere le revenue
crescere quest'anno e la sfida sarà soddisfare tali attese,
senza danneggiare i margini. Sarà molto più difficile che
contenere i costi: nel 2009 gli obiettivi erano chiari e le
aspettative modeste”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati