NEW BUSINESS

Vodafone si dà allo “shopping” e battezza i negozi del futuro

A disposizione del mondo retail soluzioni M2M e analytics per abilitare nuove funzionalità di micromarketing ed esperienze ultra-personalizzate per i clienti. Canzian: “Nessun rischio per la privacy, profilatura solo con consenso”

Pubblicato il 16 Lug 2015

vodafone-140606161028

Un negozio che osserva, raccoglie informazioni, le elabora e poi le restituisce alla forza vendita, abilitando nuove funzionalità di micromarketing ed esperienze ultra-personalizzate per i clienti. Questo è ciò che Vodafone, mettendo a disposizione le proprie soluzioni machine to machine e analytics, offre oggi al mondo retail. Dall’app che integra programmi di loyalty e scontistica fino alle telecamere dotate di software di videoanalisi, passando per il network di sensori, beacon e rilevatori di segnali emessi dai device dei clienti fuori e dentro il negozio, senza dimenticare le piattaforme di mobile payment, le insegne ora dispongono di una dotazione di tutto rispetto per indirizzare la proposizione commerciale, organizzare il magazzino, ripensare la disposizione delle vetrine e degli scaffali in funzione del reale interesse dei visitatori, razionalizzare infine il lavoro dei commessi durante i picchi.

Il prodotto, modulabile, si chiama Vodafone Retail Experience, è disponibile da oggi (anche se alcune catene, come per esempio Eataly, l’hanno già adottato) e si estende dal fronte merchant a quello consumer senza soluzione di continuità.

Immaginando una situazione tipo, un cliente che cammina nel raggio di 70 metri intorno al negozio può essere invitato a entrare attraverso notifiche, inviate da beacon, che trasmettono coupon o sconti sugli acquisti. Nel momento in cui varca la soglia, l’individuo viene intercettato da telecamere avanzate che ne riconoscono età, sesso e corporatura, attivando automaticamente sugli strumenti di digital signage contenuti coerenti con la tipologia di consumatore riscontrata e misurando la direzione dello sguardo per evidenziare le referenze considerate più interessanti. Naturalmente, se la persona ha già installato sul proprio smartphone l’applicazione ufficiale del negozio, l’associazione non è più di tipo statistico, ma personale e costruita sullo storico delle visite precedenti.

Una volta all’interno del punto vendita, è possibile esplorare scaffali e merci sia attraverso l’aiuto di un commesso (che può essere quello di fiducia), sia in totale autonomia, scansionando i QR code sulle etichette dei prodotti per ricevere informazioni ed eventuali promozioni. Se per esempio il negozio in questione tratta capi d’abbigliamento e accessori, il cliente può entrare in una digital dressing room, un camerino smart dotato di touch screen, dove oltre a provare i vestiti può visualizzare, scegliere e prenotare abbinamenti, accedendo al catalogo del negozio navigabile sul display. Raccolti i prodotti che si intendono acquistare, non è necessario recarsi alla cassa: per pagare si può interagire con i mobile Pos affidati ai commessi ed effettuare transazioni via carta di credito anche in modalità contactless. Il che equivale a dire che si possono utilizzare, attraverso la tecnologia NFC, anche i mobile wallet caricati sullo smartphone con la possibilità, su richiesta, di estendere l’accesso anche a piattaforme di pagamento remoto. Chiaramente il sistema attribuisce a ogni cliente gli eventuali punti fedeltà o sconti per il payback sul transato.

Tutti i dati generati durante il processo sono raccolti, incrociati con quelli non strutturati provenienti dal Web e dai social network, elaborati e sintetizzati su dashboard a disposizione sia del quartier generale che del singolo shop. In questo modo il management così come gli addetti alle vendite possono visualizzarli e navigarli per attivare in tempo reale campagne di marketing personalizzate o per gestire le attività di back office. Se sul fronte consumer il cuore del meccanismo è la soluzione MyCompanyApp, basata sulla piattaforma MyVodafone, sul lato retailer il sistema ruota intorno a V-Mdc, che per l’appunto integra il controllo dell’attività della forza vendita con la gestione del magazzino, il CRM e le relazioni con i partner.

“I dati statistici relativi ai visitatori del negozio raccolti attraverso le tecnologie di people counting sono anonimi e criptati”, assicura Alessandro Canzian, direttore Marketing Corporate di Vodafone Italia, “e tutte le informazioni sono analizzate in ottemperanza alle normative di privacy e sicurezza. La profilatura dei clienti è soggetta a esplicita richiesta di consenso e non implica in alcun modo la condivisione o la cessione dei dati a terze parti. Le informazioni vengono utilizzate solo per fornire un’esperienza e un’offerta personalizzata nello specifico contesto del punto vendita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati