A Padova battezzata la nuova sede “eco-tecnologica”

Pubblicato il 16 Lug 2015

Oltre 7.600 metri quadri, aree di lavoro polifunzionali e interconnesse, utilizzo di materiali e tecnologie innovative che coniugano eco-sostenibilità ed efficienza energetica a spazi flessibili e moderni, per un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro.

Sono questi i numeri della nuova sede di Vodafone Italia a Padova, inaugurata oggi alla presenza dell’Amministratore Delegato, Aldo Bisio, e dei rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali: l’Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione Veneto, Roberto Marcato, e il Vicesindaco del Comune di Padova, Elena Mosco.

La nuova struttura ospita gli uffici che coordinano le attività di Vodafone nel Triveneto e nell’Emilia Romagna, area in cui l’azienda conta circa 1.000 dipendenti presenti su tutto il territorio, più di 1.000 punti vendita e oltre 4 milioni di Clienti tra privati, aziende e pubbliche amministrazioni. La struttura ospita inoltre il competence center di Vodafone specializzato nell’offrire assistenza alle piccole imprese italiane, e che gestisce ogni anno oltre un milione di contatti.

Con l’inaugurazione della nuova sede di Padova, Vodafone conferma il proprio legame con la città e con il territorio regionale. Entro marzo 2016, l’azienda investirà 640 milioni di euro nel Nord Est (Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) per lo sviluppo di rete fisse e mobili di nuova generazione, di cui 270 milioni in Veneto. Il 4G Vodafone – la rete di nuova generazione che raggiunge velocità fino a 100 mega – ha ormai raggiunto 379 comuni veneti, pari all’88% della popolazione, mentre il 4G+, evoluzione tecnologica del 4G che consente velocità di connessione fino a 225Mbps, è attivo in 41 comuni. Sul fronte della rete fissa, la fibra ottica ha raggiunto famiglie e imprese di 10 delle principali città della Regione (tra cui Padova, Venezia, Verona, Treviso e Vicenza).

Caratterizzato da elevati standard di eco-sostenibilità ed efficienza energetica, il complesso è stato candidato per il rilascio della certificazione Leed, (Leadership in Energy and Environmental Design), il sistema più autorevole a livello internazionale di misurazione della sostenibilità degli edifici.

Il sistema idraulico, grazie all’utilizzo di rubinetti dotati di particolari areatori, consente un risparmio di acqua potabile di oltre il 30% rispetto agli attuali standard di edifici di queste dimensioni. L’impianto di climatizzazione è dotato di un sistema a travi fredde ventilate a basso consumo, che permettono, insieme all’illuminazione dotata di sensori di luminosità e presenza, un risparmio energetico di oltre il 20% in confronto a sistemi di climatizzazione tradizionale. Per l’illuminazione, l’utilizzo di speciali lampade a Led permette un risparmio del 43% rispetto ad un impianto normale. Per la realizzazione dell’intero edificio, sono stati scelti materiali riciclati di provenienza regionale e a loro volta in parte riciclabili.

Gli ambienti interni sono sviluppati in open space e la struttura è dotata di un auditorium da 100 posti e di aree di ristoro. Il badge di servizio contiene un borsellino elettronico che permette ai dipendenti di effettuare pagamenti in modalità contactless nelle aree break.

La nuova sede è stata progettata da Diaspro, Impro e Sepro e realizzata da Termigas Spa, mentre il progetto architettonico e di interni è stato curato dallo Studio Dante O. Benini & Partners Architects.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati