Boom del mobile broadband: le sim dati volano a 45 milioni

Ossevatorio Agcom: le card che consentono la navigazione crescono del 16,5%. Il traffico aumenta del 49% anno su anno raggiungendo i 158 petabyte. Banda larga fissa: gli accessi crescono di 410mila unità. Rete fissa ancora in calo: -520mila accessi in un anno

Pubblicato il 17 Lug 2015

F.Me.

smartphone-cellulari-cellulare-140814170415

Continua la crescita del broadband fisso. Lo rileva lOsservatorio Agcom sulle comunicazioni secondo cui la crescita degli accessi su base annua è stata di 410mila unità (+180mila da dicembre 2014).

Si riducono gli accessi che utilizzano tecnologie xDSL (-190 mila) e crescono (circa 590 mila) le linee con altre tecnologie, che raggiungono 1,50 milioni mentre le linee broadband con una velocità superiore ai 10 Mbit/ sono il 22,5% del totale.

Buone le performance della rete Nga che ragginge i 900 mila accessi grazie alla crescita, in particolare, delle linee in fibra di Telecom e degli accessi di Fastweb (+390 mila da inizio anno).

Complessivamente il peso di Telecom Italia è di poco inferiore al 48%. La flessione (-1,4 punti percentuali rispetto a marzo 2014) è rallentata dal buon andamento degli accessi in fibra. E di questo si avvantaggiano soprattutto Fastweb (+0,6%) e gli operatori Fixed Wireless Access (FWA).

Calano gli accessi totali alla rete fissa: – 520 mila linee negli ultimi dodici mesi. Telecom Italia perde 750 mila accessi, gli altri operatori ne guadagnano 230 mila. Negli ultimi 4 anni Telecom Italia ha perso -2,9 milioni di accessi di cui solo poco più di 900 mila sono migrati verso li altri operatori.

Sul fronte delle linee mobili, Agcom rileva una flessione della customer base: -1,0 milione su base trimestrale e -3,1 rispetto a dicembre 2014. Su base annua le linee degli Mno diminuiscono di 4,0 milioni, mentre quelle degli Mvno crescono di 0,9 milioni: “incremento dovuto soprattutto a Lycamobile”, dicono da Agcom.

Telecom Italia si conferma leader di mercato con il 32,3% (+0,1 punti percentuali rispetto a marzo 2014), mentre con il 27% si colloca Vodafone anche se in diminuzione (-1,8 punti percentuali rispetto a marzo 2014). Brusco calo degli sms che si riducono del 35%.

Boom delle sim che effettuato traffico dati hanno superato i 45 milioni nel primo trimestre del 2015 (+16,5% su base annua). Il traffico dati (158 Petabyte nei primi tre mesi dell’anno) continua a crescere in misura consistente (+49% circa rispetto al corrispondente valore del primo trimestre 2014).

Per quanto riguarda i media, il mercato tradizionale nel 2014 si è contratto del 2,2% rispetto al 2013, del 14,4% se si guarda agli ultimi 5 anni. Nell’ultimo anno si registra una crescita solo per la Pay TV (+1,4%) e la raccolta pubblicitaria online (9,6%).

“L’assetto concorrenziale dell’editoria quotidiana non registra sostanziali mutamenti – spiega Agcom – Il Gruppo Editoriale l’Espresso è il principale soggetto con una quota di mercato del 21,2%. Nel settore radiofonico crescono il gruppo Finelco e le imprese minori”.

L’Osservatorio focalizza l’attenzione anche sul Sistema Integrato delle Comunicazioni (Sic) che nel 2013 è valutabile in 17,6 miliardi e si riduce del 7,5% rispetto al 2012. Con riferimento all’intero periodo considerato (2004-2013) il valore delle aree “tradizionali”, a “valorizzazione censuaria”, nel 2013 risulta inferiore del 4% rispetto a quanto osservato nel 2004, e del 17,4% rispetto al “massimo” raggiunto nel 2007.

I numeri riflettono anche la crisi dell’editoria che – rileva l’Autorità – è il comparto che risulta maggiormente penalizzato, con una flessione nell’ordine del 30%. In termini di spesa d’utente (canone rai, pay tv e copie vendute), si registra una crescita di 14,8 punti percentuali arrivando a sfiorare un terzo delle risorse complessive. Sky nel 2013 risulta essere il principale soggetto operante nel settore

Focus anche sui servizi postali. I ricavi delle principali imprese del settore nel 2014 sono stimati in 6,1 miliardi, ma in flessione del 2,3% rispetto al 2013. “Tale risultato è dovuto ad una riduzione dell’8,2% dei servizi postali e da un contestuale aumento del 5% dei servizi di corriere espresso”, si legge nell’Osservatorio.

Poste Italiane è il principale operatore del comparto con una quota di mercato del 54,5%, ma in flessione di oltre il 3% nel 2014

Infine, ma certo non meno importanti, i prezzi. L’indice ponderato dei prezzi di un paniere di beni e servizi di comunicazione, appositamente elaborato da Agcom su dati Istat, mostra una riduzione di circa il 20% rispetto al marzo 2011, rispetto ad una contestuale crescita del 5,3% dell’indice generale dei prezzi

Nello stesso periodo, una crescita inferiore alla media è osservabile per il Canone Rai e per l’editoria periodica, mentre risulta superiore per la pay TV e l’editoria quotidiana

“Il confronto internazionale, specificatamente per servizi postali e telecomunicazioni, mostra che per l’Italia l’indice dei prezzi ha un andamento maggiormente contenuto sia rispetto alla media europea sia nei confronti degli altri principali partner comunitari”, conclude Agcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati