ACQUISIZIONI

Il portale Pazienti.it chiave di crescita per Sapio Life

Punta a espandersi nel mondo consumer la società del gruppo Sapio (sanità pubblica e privata). La porta d’ingresso è la piattaforma fondata nel 2010, che diventerà punto di contatto con potenziali clienti-pazienti per l’avvio di nuovi business

Pubblicato il 02 Ago 2015

colombo-maurizio-150715164255

Acquisire una startup per accedere all’innovazione digitale anziché svilupparsela in casa partendo da zero. La via italiana all’open innovation, fatta di Pmi e grandi aziende che “adottano” nuove imprese innovative, si è arricchita con una nuova operazione: Sapio Life, società del gruppo Sapio che opera nel settore della sanità pubblica e privata ed è specializzata in cure domiciliari e servizi ospedalieri, ha rilevato a giugno Pazienti.it, piattaforma web di medicina e salute che mette in contatto pazienti e medici fondata nel 2010 dall’odontoiatra Linnea Passaler.

“Da tempo cercavamo una via per entrare nel digitale. Per questo non ci siamo fatti scappare l’occasione di acquisire un sito come Pazienti.it, con 40mila contatti al giorno: l’accordo ci permette di capire meglio le ansie dei pazienti e le carenze del sistema sanitario per orientarci nel mondo della sanità e sviluppare nuovi servizi e apparecchiature”, spiega Maurizio Colombo, vicepresidente del gruppo monzese che produce gas industriali e fornisce servizi in ambito sanitario (448 milioni di euro di fatturato nel 2014 e circa 1.450 dipendenti tra Italia, Germania, Turchia, Slovenia e Francia).

Con l’acquisizione di Pazienti.it, Sapio Life accede a una piattaforma che conta un milione di visitatori unici al mese e oltre tremila specialisti che rispondono ai quesiti dei pazienti, un sistema di prenotazione e acquisto di trattamenti ed esami, un servizio di videoconsulti online per avere colloqui da casa con i medici e uno e-commerce con prodotti di salute. “Il sito – dice Colombo – potrà essere un utile strumento per raggiungere l’obiettivo di entrare nella sanità privata. Mentre al momento il nostro business è principalmente b2b e i nostri clienti sono le asl e gli ospedali, puntiamo a fare un servizio b2c anche in Italia, oltre a quello che già facciamo sui mercati esteri”. Il portale diventa quindi per Sapio Life il luogo virtuale in cui mettersi in contatto con potenziali pazienti-clienti e avviare nuovi business. Tra questi, spicca l’ecommerce, che il gruppo conta di potenziare e di arricchire con i propri prodotti per la salute e le proprie apparecchiature. “Non escludiamo di vendere attraverso lo shop online di Pazienti.it anche prodotti di altre aziende”, aggiunge Colombo.

Oltre alle opportunità di business, Sapio Life ha scelto di rilevare la startup anche per crearsi un osservatorio privilegiato sulle esigenze dei pazienti. “Prevedere le problematiche future nel mondo della sanità – sottolinea il vp – è indispensabile: ecco perché è opportuno avere strumenti, anche online, che ci consentano di capire come cambiano nel tempo le necessità delle persone. Il team di Pazienti.it, prendendo spunto dalle domande degli utenti, ci fornirà periodicamente informazioni e suggerimenti per capire come migliorare il nostro business, in particolare per quanto riguarda l’assistenza domiciliare”. Per fare in modo che Pazienti.it possa continuare a crescere, il gruppo ha messo in programma nuovi investimenti, anche focalizzati su marketing e comunicazione e conta di “esportare” il portale anche all’estero, se i mercati in cui è attiva si mostreranno ricettivi verso questo tipo di piattaforma di interazione tra pazienti e specialisti. Dal punto di vista degli ex titolari della società acquistata, l’accordo rappresenta una exit importante.

La cifra non è stata rivelata ma non dovrebbe essere lontana dal valore di mercato, stimabile in circa 2 milioni di euro considerati i dati di traffico, i contatti quotidiani e mensili e il fatturato, che nel 2013 ha superato il milione di euro per poi calare nella fascia 500 mila – 1 milione di euro l’anno successivo. Se si considera che l’impresa è partita autofinanziandosi e raccogliendo un seed di 25 mila euro dal programma Working Capital di Telecom Italia, è da ritenere un risultato significativo. Per il team di Pazienti.it, è l’inizio di una nuova sfida. “Con l’unione tra Pazienti.it e Sapio Life si apre un nuovo scenario per il portale, in cui si prospettano grandi possibilità di crescita con il lancio di servizi pensati per soddisfare le richieste dei medici e degli utenti che ci seguono”, commenta la ceo di Pazienti.it, Claudia Uccelli. “Pazienti.it manterrà la propria autonomia d’azione, condividendo con Sapio la passione e gli obiettivi comuni che secondo noi renderanno Pazienti.it il punto di riferimento per la salute online in Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati