partire dal 28 maggio. Lo ha annunciato l’azienda californiana,
comunicando contemporaneamente che il modello base del
dispositivo sarà venduto a 499 euro, con un ricarico
significativo rispetto al prezzo di vendita di 499 dollari (circa
392 euro) negli Stati Uniti. I clienti italiani avranno da subito
a disposizione tutte le versioni di iPad, sia quella wi-fi che
quella wi-fi+3G. i prezzi varieranno dai 499 euro per il modello
wi-fi da 16 GB a 599 euro per quello 32 GB e 699 euro per 64 GB.
Per quanto rigarda i modelli wi-fi+3G, quello da 16 GB sarà
venduto a 599, quello da 32 GB a 699 euro e quello da 64 GB a 799
euro. Le preordinazioni dei modelli 3G e Wi-Fi in vista del
lancio del 28 maggio cominceranno lunedì prossimo.
L’iPad arriverà a fine maggio anche in Australia, Canada,
Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Spagna e Svizzera
oltre che in Italia. In luglio il tablet dovrebbe essere
disponibile anche in Austria, Belgio, Hong Kong, Irlanda,
Lussemburgo, Messico, Olanda, Nuova Zelanda e Singapore. Secondo
quanto reso noto dalla società di Cupertino, iPad arriverà a
luglio in altri paesi, tra cui Austria, Belgio, Hong Kong,
Irlanda, Lussemburgo, Messico, Olanda, Nuova Zelanda e
Singapore.
Il lancio internazionale di iPad era stato inizialmente previsto
per fine aprile, ma qualche settimana fa Apple aveva dovuto
annunciare uno slittamento di un mese dovuto alla difficoltà di
far fronte alle richieste superiori alle aspettative. Il tablet
del colosso guidato da Steve Jobs è stato acquistato negli Stati
Uniti da oltre un milione di persone in un mese, un successo
inatteso che ha esaurito le scorte e reso necessario il ritardo
del lancio nel resto del mondo. Oltre 12 milioni sono state,
invece, le applicazioni scaricate fino adesso da App Store, e
oltre 1,5 milioni i libri elettronici distribuiti dal nuovo
iBookstore.
Come è noto, iPad consente agli utenti di accedere alle proprie
app e ai propri contenuti in modo più intimo, intuitivo e
divertente, come mai prima. Gli utenti possono navigare in
internet, leggere e spedire email, guardare le foto e
condividerle, guardare video HD, ascoltare musica, giocare,
leggere ebook e molto altro, il tutto tramite la rivoluzionaria
interfaccia Multi-Touch. iPad è spesso 1,27 centimetri e pesa
appena 680 grammi, il più sottile e leggero di ogni laptop o
netbook, e offre oltre 10 ore di durata della batteria.
Intanto, proprio nel giorno in cui i clienti dei paesi
interessati festeggiano l’arrivo dell’iPad, la casa di
Cupertino deve fare i conti con la causa intentatale in Wisconsin
dal gigante della telefonia Nokia, che contesta la violazione,
sia nell’iPhone che nell’iPad – di cinque suoi brevetti
relativi a trasmissione dati e voce, utilizzo dei dati di
posizionamento e configurazione dell’antenna. La mossa della
casa finlandese riaccende la “guerra degli smartphone” dopo
che nei mesi scorsi la stessa Apple aveva citato un altro grande
produttore Htc, per la presunta violazione di alcuni suoi
brevetti. In una dichiarazione Nokia ricorda di aver investito
negli ultimi 20 anni 40 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e
di detenere più di 11 mila brevetti nel settore. Le due aziende
hanno già in corso una battaglia legale avviata nell’ottobre
2009 dalla denuncia di Nokia che contestava all’azienda di
Steve Jobs presunte violazioni di brevetti su standard di
trasmissione Gsm, Umts e WiFi. Alla mossa dell’azienda
finlandese, Apple aveva risposto con una contro-citazione in
giudizio.