“La mia Pec contro l’esercito dei conservatori della PA”

Il ministro: “Ci sono i fondi e le tecnologie per creare un’amministrazione senza carta. Ma c’è anche una grande massa di contrari al cambiamento”. Intanto Palazzo Vidoni firma un accordo con la Bocconi per lo sviluppo di strumenti innovativi per la selezione del personale pubblico

Pubblicato il 10 Mag 2010

Il sogno è quella di una PA senza carta. Il “sognatore” è il
ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, che nel corso di
un convegno all’Università Bocconi di Milano ha disegnato la sua
amministrazione pubblica ideale.
“Sogno che tutti gli uffici statali siano presto obbligati a
utilizzare solo la posta elettronica certificata per le
comunicazioni interne – ha precisato -. Sogno un termine molto
stretto per l'introduzione dell'obbligo per tutta la
pubblica amministrazione di dialogare al proprio interno con la
posta elettronica certificata".

"La cosa che mi fa impazzire – ha aggiunto – è che ci siamo
vicinissimi, ci sono i fondi e c'è la tecnologia, ma c'è
la massa dei conservatori che si oppone".

Sull'adozione dell'e-mail certificata Brunetta ha detto che
i cittadini "stanno rispondendo bene", la pubblica
amministrazione "benino" e anche il mondo delle imprese,
sebbene ancora un po' refrattario, è sulla buona strada, con
un’adesione "pari al 10%".

"La portata rivoluzionaria di questa novità – ha aggiunto il
ministro – è che costringe gli uffici, attraverso la domanda dei
cittadini, a cambiare la propria organizzazione interna".

Il ministro e la prestigiosa università meneghina hanno firmato un
accordo per l'introduzione di "metodi e strumenti
innovativi" nella selezione e nel reclutamento del personale
pubblico. L'intesa, siglata dallo stesso Brunetta, dal
consigliere delegato della Bocconi Bruno Pavesi e dal presidente di
FormezItalia Secondo Amalfitano, prevede uno studio dei migliori
modelli internazionali per elaborare un progetto chiamato
'Vinca il migliore'. "E' un accordo – ha spiegato
Brunetta – per importare nella pubblica amministrazione italiana
software per concorsi pubblici blindati".

Intanto Palazzo Vidoni fa sapere che dopo 14 giorni dall'avvio
del servizio di posta elettronica certificata "pubblica",
continua ad aumentare il numero delle PA in regola con quanto
disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (decreto
legislativo n. 82 del 7 marzo 2005) che prevede che tutti gli enti
pubblici di dotino di una Pec. 

Entrando nel dettaglio del comparto Sicurezza, il caso di
eccellenza è rappresentato senz’altro dall’Arma dei
Carabinieri, che ha finora registrato 6.179 caselle. Molto diversa
la situazione del Corpo Forestale dello Stato, che ha in uso e ha
pubblicato finora una sola casella. La Guardia di Finanza ha invece
pubblicato finora 24 caselle di Pec (20 di queste si riferiscono ad
altrettanti comandi regionali).

Quanto alla Polizia di Stato, ha registrato solo 2 caselle Pec ma
ne ha già distribuite 83 a Commissariati e Questure.

Le 53 Questure che hanno pubblicato almeno un indirizzo sul proprio
sito web sono quelle di Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta,
Asti, Avellino, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna,
Bolzano, Caltanissetta, Campobasso, Chieti, Como, Crotone, Cuneo,
Enna, Ferrara, Foggia, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia,
L’Aquila, Lecco, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Massa
Carrara, Milano, Modena, Novara, Oristano, Padova, Pavia, Pescara,
Ragusa, Rimini, Salerno, Sassari, Savona, Teramo, Terni, Trapani,
Trieste, Varese, Venezia e Verbano Cusio Ossola

La Questura di Caltanissetta ha pubblicato il proprio indirizzo Pec
anche nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni.

Restano infine 50 Questure che non hanno pubblicato nemmeno un
indirizzo Pec: sono quelle di Arezzo, Ascoli Piceno, Brescia,
Brindisi, Cagliari, Caserta, Catania, Catanzaro, Cosenza, Cremona,
Firenze, Forlì Cesena, Frosinone, La Spezia, Latina, Lecce, Lodi,
Matera, Messina, Napoli, Nuoro, Palermo, Parma, Perugia, Pesaro
Urbino, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato,
Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Roma, Rovigo,
Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Torino, Trento, Treviso, Udine,
Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza e Viterbo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati