Dl enti locali, Manfredi: “Brusca retromarcia su taglio alle partecipate”

L’Ad di Brennercom punta il dito contro il provvedimento licenziato dal Senato: “Si rischia di bloccare il processo di razionalizzazione delle società pubbliche di cui il Paese ha bisogno”

Pubblicato il 30 Lug 2015

manfredi-brennercom-150507115905

“Con il Dl enti locali il governo fa una brusca retromarcia sulla razionalizzazione delle partecipate”. Karl Manfredi, Ad di Brennercom, va giù duro con il provvedimento appena licenziato dal Senato.

Manfredi cosa non va nel dl?

Nel provvedimento è stata inserita anche una norma che deroga, a certe condizioni, all’obbligo di cessione delle partecipate per le amministrazioni pubbliche che abbiano varato piani di razionalizzazione e indica nell’assemblea dei soci l’organo competente per decidere la cessazione. Si tratta di un passo indietro rispetto agli annuncio fatti dal premier Matteo Renzi che, al momento del varo della legge di stabilità, aveva detto di voler tagliare le partecipate dalle attuali 8mila a circa mille. Se il dl dovesse passare anche alla Camera, dove pare non si attendano modifiche, sarebbe un duro colpo al processo di razionalizzazione degli enti pubblici di cui il Paese ha bisogno, sia per motivi di efficienza economica sia funzionale.

Brennercom è stata, in qualche modo, una “partecipata”: la Provincia di Bolzano deteneva 19.483 azioni per un valore complessivo di 14 milioni e 890mila euro. Il vostro cda ne ha disposto la cessazione e l’ente vi ha portato in tribunale. Perché?

Le estromissioni sono state decise in base alla legge finanziaria del 2007 e alla legge 147 del 2013, secondo cui le pubbliche amministrazioni devono dismettere le partecipazioni non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Abbiamo dichiarato prima la cessazione della partecipazione della Provincia e poi abbiamo fatto lo stesso con l’azienda servizi municipalizzati di Bressanone e con Selfin. Ma la Provincia e gli altri enti considerano illegittima la procedura seguita dalla società.

A che punto è il processo?

Siamo ancora nella fase iniziale e cautelare. Il giudice nei giorni scorsi ha concesso a tutti e tre i richiedenti il congelamento e dunque la sospensione degli effetti della delibera con cui il cda ha deciso l’estromissione dei soci di natura pubblica. Al momento, dunque, la delibera del Cda, nonostante la registrazione al Roc, è congelata.

Siete ottimisti?

Diciamo che abbiamo dalla nostra la legge. Brennercom si è limitata ad applicare le legge anche col supporto di pareri legali che indicavano tutti la strada della cessazione delle quote pubbliche. D’altronde di questo parlano quasi tutte le leggi di stabilità dal 2007 ad oggi.

Sempre rimanendo in tema di partecipare la Provincia di Bolzano ha da poco dato vita a una società pubblica per cablare in fibra l’Alto Adige. Lei che idea si è fatto di St Fibernet?

Non voglio entrare nel merito di progetti per i quali si devono verificare ancora i requisiti di legalità. Però ci tengo a ricordare che la strategia italiana per la banda ultralarga stabilisce che l’attore principale è il mercato. Quindi è il privato che deve costruire le infrastrutture, e il pubblico può solo intervenire in modo sussidiario. E’ difficile argomentare che si vuole costituire una società che investe lì dove ci sono già infrastrutture parallele. Immagino che la Corte dei Conti, che è il soggetto che deve vigilare su queste questioni, potrebbe non essere molto d’accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati