MERCATO

Trimestrali deludenti per i colossi Ict. E i “conti” si pagano a Wall Street

Twitter e Linkedin fra le aziende che hanno registrato i più forti cali del valore del titolo. Ma nella lista “nera” ci sono anche Yelp, Baidu, Ibm e Microsoft. “Senza crescita messaggio negativo agli investitori”

Pubblicato il 03 Ago 2015

borsa-120403124409

Wall Street ha punito duramente questo trimestre le aziende hitech i cui risultati non sono stati all’altezza delle aspettative degli investitori: Twitter, LinkedIn, Yelp, Baidu sono tra le aziende le cui azioni hanno subito un forte calo – almeno il 10% – nei giorni scorsi dopo la pubblicazione di trimestrali al di sotto delle previsioni. Ma anche Ibm, il produttore di chip Micron Technology e Microsoft hanno perso ciascuna almeno 4 miliardi di dollari del loro valore di mercato lo scorso mese.

Nonostante la crescita economica ancora a singhiozzo, gli investitori hanno per il settore hitech alte aspettative. In realtà l’industria ha nel suo complesso fatto bene: le aziende tecnologiche hanno visto in media crescere i loro utili nel secondo trimestre più del previsto e quelle all’interno dell’indice S&P 500 hanno subito riduzioni dei profitti inferiori a quanto temuto. Tuttavia, le aziende che si sono scostate da questi trend medi tendono ad essere duramente punite dal mercato, nota il Wall Street Journal.

Infatti, nel secondo trimestre, le azioni delle aziende hitech dell’S&P 500 che hanno mancato le attese di Wall Street su utili e ricavi sono rimaste di 7,2 punti percentuali dietro al valore medio dell’indice S&P mentre prima di pubblicare la trimestrale erano indietro di 4,2 punti, rivela un’analisi di RBC Capital Markets.

Particolarmente “punite” le aziende che gli investitori avevano invece fortemente premiato finora: gli entusiasmi si smorzano e molti si chiedono se certe aziende hitech siano sopravvalutate e temono gli effetti di una crescita economica ancora debole e del dollaro forte, che limita i guadagni sulle vendite al di fuori degli Stati Uniti.

Al contrario, le aziende che mettono a segno tassi di crescita a due cifre nelle loro revenues e i cui utili tengono sono ampiamente premiate, come dimostra il fatto che il Nasdaq Composite Index è cresciuto dell’8,3% quest’anno e ha battuto diversi record a luglio. Tra le aziende che ancora entusiasmano gli investitori ci sono Amazon, Google e Netflix (che dopo la pubblicazione dell’ultima trimestrale hanno registrato guadagni a due cifre in Borsa), anche se qualcuno si chiede se i ritmi di crescita siano sostenibili nel tempo.

Al contrario, la trimestrale considerata “deludenti” dal mercato è costata a Twitter un calo del titolo del 15%, Yelp ha subito una perdita del 25% dopo aver detto che si aspetta un rallentamento della crescita delle revenues per il resto dell’anno, LinkedIn ha perso l’11% dopo che i risultati hanno portato alla luce possibili difficoltà nel core businesses, e le azioni di Baidu hanno subito un calo del 15% nonostante l’aumento del fatturato del 38% perché gli investitori si preoccupano del boom delle spese. Ancora, Ibm ha perso il 5,9% lo scorso mese nonostante la crescita degli utili perché le revenues sono scese per il 13mo trimestre consecutivo e hanno mancano le attese degli analisti.

“Le aspettative per le tech companies questo trimestre erano altissime,” commenta Darrell Cronk, presidente di Wells Fargo Investment Institute. “Quando le aspettative sono deluse, le aziende che non sono andate bene vengono punite molto duramente”.

Se “non c’è crescita, se si perdono quote di mercato o il prodotto di punta non migliora, si manda un messaggio negativo agli investitori”, spiega Bob Browne, chief investment officer di Northern Trust, “soprattutto se la crescita economica resta così timida”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati