IL PARERE

Etno al Berec: “Tlc, no a regole ex ante. Digital economy a rischio”

L’associazione replica alla consultazione sugli oligopoli telecom: solo una riduzione delle norme può favorire gli investimenti Ngn. Serve “un quadro di riferimento comune e future-proof per tutti i servizi digitali”

Pubblicato il 03 Ago 2015

reti-banda-larga-120203132136

No alle regole ex ante: questo il messaggio chiave lanciato dall’Etno, l’associazione che rappresenta i principali operatori europei delle telecomunicazioni, nel documento con cui ha risposto alla consultazione pubblica indetta dal Berec sulla sua analisi degli oligopoli telecom sui mercati europei e le possibili risposte regolatorie (draft report “Oligopoly Analysis and Regulation”). Il report del Berec nasce dall’osservazione dei cambiamenti in atto sul mercato, con l’emergere dei servizi bundled e la tendenza al consolidamento che potrebbero portare a posizioni dominanti.

L’Etno non condivide i timori del Berec. Secondo l’associazione, un approccio focalizzato sul concetto di “tight oligopoly” rischia di produrre un dannoso incremento della regolamentazione, “anche in assenza di reali problemi di concorrenza caratterizzati dalla presenza di un forte potere di mercato su un mercato specifico”. Il rischio è quello di abbassare la soglia per l’intervento regolatorio e di imporre regole a “virtualmente ogni situazione”. Anzi, secondo l’Etno, è il concetto stesso di “tight oligopoly” ad essere fallace perché basato “su criteri vaghi e scarsamente obiettivi”.

“L’Etno considera rischioso chiedere di ampliare l’intervento regolatorio a situazioni caratterizzate dall’assenza di un significativo potere di mercato”, si legge nella risposta dell’associazione al draft report del Berec. “Il Berec dovrebbe invece riconoscere, in tali situazioni, che lo spirito della regolamentazione europea richiede che si elimini la regolazione ex ante. Non è chiaro per quale motivo un’azienda senza dominio di mercato debba diventare oggetto di regolazione solo perché agisce su un mercato competitivo imperfetto”.

Al contrario, l’Etno chiede al Berec di contribuire a ottenere una semplificazione delle regole e possibilmente una rimozione totale di quelle eccessive e ingiustificate, affiancando i politici europei nell’obiettivo chiave di stimolare e incoraggiare “importanti investimenti aggiuntivi” nella realizzazione delle reti di nuova generazione (Ngn, Next Generation Access networks) proprio tramite tale semplificazione normativa.

La visione dell’Etno si concentra su alcuni punti chiave: i servizi di comunicazione elettronica sono già un mercato con un alto livello di concorrenza e dinamismo e la revisione dell’attuale quadro normativo deve portare a una riduzione e semplificazione delle norme stesse, non a una loro perpetuazione o ampliamento. Così come si presenta, il report del Berec non riesce a cogliere la “realtà economica del settore delle comunicazioni elettroniche” che richiedono “una progressiva rimozione della supervisione ex ante, e non una sua ulteriore estensione, e un trasferimento alla legge antitrust dei compiti di controllo e eventuale azione nel caso sorgano timori su possibili danni alla concorrenza”.

“Le proposte del Berec dovrebbero incorporare questo obiettivo, che è previsto dall’attuale quadro regolatorio europeo per le comunicazioni elettroniche”, afferma l’Etno.

La Commissione europea avvierà presto una revisione dell’attuale quadro regolatorio con lo scopo di creare le condizioni favorevoli all’innovazione e agli investimenti. L’Etno ritiene che un ambiente regolatorio “favorevole agli investimenti”, in cui la realizzazione di reti di telecomunicazione fisse e mobili ultra-veloci siano incoraggiata, sia “di fondamentale importanza” per raggiungere gli obiettivi della strategia per il Mercato unico digitale.

“Per questo l’Etno crede che tale revisione debba essere di ampio respiro, ambiziosa e capace di tenere conto degli scenari futuri”, conclude il documento dell’associazione. “Dovrebbe snellire, semplificare e ridurre significativamente la supervisione ex ante di settore e fornire invece un quadro di riferimento comune e future-proof per tutti i servizi digitali che tenga conto dei radicali cambiamenti sui mercati e nelle abitudini dei consumatori e delle nuove posizioni di potere di mercato nell’economia digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati