IL DIBATTITO

Banda ultralarga, la politica: “Gare aperte e tutela della concorrenza”

La questione dell’execution è in testa alle priorità evidenziate dai parlamentari. Riflettori puntati anche sul ruolo di Telecom Italia: si temono “favoritismi”

Pubblicato il 10 Ago 2015

fibra-rete-network-111111184233

Passare subito all’execution ed evitare di fare “favori” a Telecom Italia. Sono le questioni che tengono banco nel dibattito politico che si è scatenato a seguito dello stanziamento, da parte del Cipe, dei primi 2,2 miliardi di euro nell’ambito del piano ultrabroadband da 12 miliardi.

“Grazie alla delibera Cipe parte il Piano banda ultralarga del Governo. Un investimento fondamentale per la competitività del nostro paese e per l’accessibilità delle zone svantaggiate. Ora diventa essenziale una tempistica rapida e certa nell’assegnazione dei lavori e l’adozione di modalità di affidamento che favoriscano la piena concorrenza ed evitino soluzioni adottate nel passato”, sottolinea Cristina Bargero, deputata Pd componente la Commissione Attività produttive. “E ciò a tutela della concorrenza tra gli operatori e del diritto di accesso a internet da parte degli utenti. L’Italia ha bisogno infatti di investimenti per la banda ultralarga, ma anche di salvaguardare una sana concorrenza per tutelare i consumatori”.

Secondo Raffaello Vignali, capogruppo Ap in Commissione Attività Produttive. “Occorre ora predisporre delle gare aperte a una competizione reale per l’assegnazione delle ingenti risorse deliberate dal Cipe”, sottolinea. “A tal fine sarà opportuno apportare adeguate modifiche alle modalità adottate nelle gare ‘Euro Sud’, per evitare effetti chiaramente anti-concorrenziali nella partecipazione alle stesse. La soluzione per garantire investimenti e concorrenza al contempo c’è, ed è di contribuire i fondi assieme agli operatori e garantire una proprietà condivisa nelle aree ‘sussidiate’, con prezzi di noleggio della fibra bassi ma uguali per tutti”. “Sono certo che il governo eviterà, accuratamente, di replicare i modelli distorsivi del passato, che penalizzano i cittadini ed il mercato, e saprà individuare soluzioni equilibrate nell’interesse del Paese, delle imprese e dello sviluppo della digitalizzazione”.

Sul tema delle gare si è espresso anche il deputato di Forza Italia Giorgio Lainati, vicepresidente della commissione di vigilanza Rai. “Accolgo con favore la notizia dello stanziamento di risorse pubbliche da parte del Cipe per la banda ultralarga. Auspico al tempo stesso che non si ricorra alle consuete gare, appannaggio unicamente dell’operatore incumbent”. Secondo Lainati, “è di estrema importanza che le risorse pubbliche vengano messe a disposizione del mercato con soluzioni autenticamente concorrenziali, superando le evidenti asimmetrie di cui può beneficiare l’incumbent”. E conclude: “solo in questo modo potremo dotare il Paese, le nostre imprese ed i nostri cittadini, di quelle infrastrutture in fibra ottica di cui si sente ormai l’esigenza”.

Deborah Bergamini, vice presidente della commissione Trasporti della Camera, accende i riflettori sul tema della concorrenza. “Osservo con favore l’annuncio del piano di investimenti per lo sviluppo della banda ultralarga annunciato dal presidente Renzi ed auspico che questa sia la volta buona per passare dalle parole ai fatti: il Paese ha bisogno di colmare rapidamente il gap infrastrutturale che lo separa dagli altri paesi europei e che ne riduce drammaticamente la competitività. È necessario tuttavia invitare il governo ad evitare che, con la destinazione delle risorse pubbliche previste dalla delibera del Cipe, si possano riproporre soluzioni già viste in passato, come le gare ‘Euro sud’, che hanno estromesso nei fatti dalla competizione gli operatori alternativi all’incumbent. Mi aspetto che il Governo individui soluzioni equilibrate, che vadano incontro alle regole del mercato e all’interesse dei cittadini”.

Si fa sentire anche la “questione Telecom”. “Lo schema è quello che denunciamo da tempo: favorire indirettamente l’ex monopolista Telecom Italia – è il commento del senatore del Movimento 5 Stelle Andrea Cioffi -. La situazione delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia è critica. Il 6 agosto il ‘putto fiorentino’, da buon democristiano sbriga gli impicci quando l’attenzione è bassa, che fa? Fa sbloccare dal Cipe i primi 2,2 miliardi del piano per la banda ultralarga. Proprio nel giorno del primo incontro con Vincent Bolloré, il nuovo azionista di riferimento di Telecom Italia, per avviare la realizzazione della nuova rete in fibra nelle aree a fallimento di mercato (mezzogiorno)”.

Il senatore Jonny Crosio, capogruppo della Lega Nord in Commissione Tlc al Senato si rifà all’intervista rilasciata al Corriere della Sera dall’Ad di Telecom Marco Patuano: Nell’intervista l’Ad di Telecom dice chiaramente che il modello preteso è quello dei 7 bandi Euro Sud. Guarda caso tutti aggiudicati da Telecom, semplicemente perché l’incumbent gode di un vantaggio competitivo che mette fuori gioco tutti gli operatori alternativi. Se non si vogliono regalare come sempre soldi pubblici a Telecom, occorre che il governo eviti di commettere gli errori del passato e non replichi quelle gare per favorire i soliti noti. La Lega Nord vigilerà attentamente, perché non possono sempre rimetterci i cittadini e la concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati