NEL 2016 NUOVI SMARTPHONE

Nokia ci ripensa (ancora): ritorno al mobile in grande stile

Nel 2016 decadranno gli obblighi pattuiti con Microsoft. E la finlandese starebbe già lavorando a una nuova linea di smartphone. L’azienda a caccia di risorse specializzate in software e di partner per la distribuzione commerciale

Pubblicato il 10 Ago 2015

Domenico Aliperto

suri-rajeev-nokia-150430114432

A volte ritornano. Dopo la prolungata eclissi causata dagli astri nascenti del mercato degli smartphone, Apple e Samsung in primis, seguiti a ruota dagli altri grandi produttori asiatici, Nokia sta seriamente pensando di tornare al mondo dei mobile device. Nonostante ad aprile il gruppo abbia smentito con forza l’ipotesi, oggi il numero uno Rajeev Suri (nella foto), secondo l’agenzia Reuters, sta pianificando un’operazione in grande stile per approfittare dell’abbassamento delle barriere all’ingresso in un mercato sempre più frammentato e dei primi segnali di debolezza (o maturità, dipende dal punto di vista) delle offerte Samsung e Apple.

Così Nokia starebbe ingaggiando risorse specializzate in software, testando nuovi prodotti e cercando nuovi partner per la distribuzione commerciale. Tutto in vista del 2016, quando scadranno i termini di un accordo siglato con Microsoft, in base al quale il Gruppo non può intraprendere iniziative che facciano concorrenza a Redmond (a cui, lo ricordiamo, era stata ceduta nel 2013 la divisione mobile device).

Il primo passo che ha sancito il ritorno al mercato consumer è stato in realtà il lancio a gennaio dell’N1, un tablet Android commercializzato in Cina, seguito qualche giorno fa da Ozo, un device ottico in grado di effettuare riprese per creare applicazioni di realtà virtuale. Ma Nokia ha cercato di far puntare i riflettori anche sul piano delle app (parliamo naturalmente sempre di Android), presentando Z Launcher, un content manager dedicato agli smartphone.

Nel frattempo continuano a spuntare su LinkedIn decine di annunci rivolti a tecnici e ricercatori della Silicon Valley. A maggio Nokia sembrava intenzionata a reclutare una settantina di risorse, e stando a quanto risulta a Reuters oggi sarebbero circa la metà le posizioni disponibili: rispetto al R&D, gli ambiti di azione per il medio termine spaziano, oltre all’ambito mobile, dal digital video all’healthcare.

Si tratta in altre parole di sfruttare l’enorme patrimonio di brevetti ancora in possesso del Gruppo, integrandolo e arricchendolo attraverso il perfezionamento dell’acquisizione di Alcatel-Lucent (operazione annunciata ad aprile per un valore di 15,6 miliardi di euro). L’obiettivo? Cavalcare i trend dei mercati e delle tecnologie, con un atteggiamento agli antipodi da quello mostrato a partire dal 2007, all’indomani dell’ingresso di Cupertino nel mercato degli handset, diminuendo i costi di sviluppo pur reagendo con tempestività agli input provenienti dai consumatori.

Le parole d’ordine sono dunque focalizzazione e flessibilità: dopo aver ceduto le mappe Here a Bmw, Audi e Daimler per 2,8 miliardi di euro, Nokia intende generare revenue vendendo alle terze parti – che si occuperanno dell’assemblaggio e della distribuzione dell’hardware – le licenze per lo sfruttamento del marchio, delle soluzioni tecnologiche e del design. Un approccio nel complesso meno profittevole, ma anche meno rischioso rispetto all’avvio e alla presa in carico di linee produttive proprietarie.

Il vero dilemma riguarda l’efficacia del brand: dopo tutti questi anni di assenza dalle scene del mobile, il marchio fino a meno di dieci anni fa sinonimo di telefonino può essere ancora competitivo? Il Gruppo dichiara che il brand è riconosciuto da circa quattro miliardi di consumatori in tutto il mondo, ma (dati Interbrand) se nel 2009 Nokia era tra i primi cinque top brand globali, oggi il logo finlandese è scomparso dalla classifica dei top 100. “Il marchio in sé serve a poco se il prodotto è simile a quel che è già disponibile sul mercato”, ha commentato Anssi Vanjoki, docente presso la University of Technology di Lappeenranta ed ex dirigente di Nokia. “Ma se si aggiunge qualcosa di nuovo o di interessante per il pubblico, allora l’antico blasone può tornare utile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati