INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un algoritmo disegna la prima mappa digitale degli oceani

Realizzata da National Ict e Università di Geoscienze in Australia la nuova “carta” permette di aggiornare in tempo reale le variazioni nella composizione di sedimenti e ecosistemi. “I big data ci permetteranno di prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici”

Pubblicato il 13 Ago 2015

oceano-150813155617

Non è un patchwork, quello nella foto, ma la prima mappa digitale degli oceani. Realizzata dalla National Ict Australia (Nicta) e l’University of Sydney School of Geosciences, è stata sviluppata grazie a un algoritmo ini grado di trasformare 15mila osservazioni di sedimenti in mappa digitale continua. Il primo “censimento” è stato pubblicato sulla rivista online Geology.

“Per realizzare il progetto abbiamo utilizzato un metodo di intelligenza artificiale chiamato support vector machine – dice Simon O’Callaghan, capo ricercatore presso la Nicta – che consente di vedere come i diversi tipi di sedimenti marini profondi si sono giustapposti nel corso del tempo. La nuova mappa cambia completamente la nostra comprensione della geologia degli oceani”.

La mappa più recente finora a disposizione degli studiosi era stata disegnato a mano più di 40 anni fa, agli albori della moderna esplorazione dell’oceano. “La differenza tra la nuova e la vecchia mappa è un po’ come paragonare una tundra arida a un paradiso tropicale esotico ricco di diversità – dice Adriana Dutkiewicz, ricercatore capo presso l’Università di Sydney -. La nuova mappa digitale di sedimenti fornisce un collegamento mancante per vincolare le relazioni globali tra il fondo del mare e la superficie del mare”.

Oggi, dice O’Callaghan “i big data accoppiati ai vecchi dati ci permettono di prevedere meglio i cambiamenti climatici e le reazioni degli ecosistemi”.

“Per capire i cambiamenti ambientali negli oceani – spiega Dutkiewicz – abbiamo bisogno di conoscere meglio ciò che a livello geologico si è preservato nei fondali marini”. Questi, aggiunge, sono un “cimitero” di resti fossili di creature marine microscopiche chiamate fitoplancton. “La composizione di questi resti può aiutare a decifrare la risposta passata degli oceani ai cambiamenti climatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati