TOP MANAGEMENT

Flavio Radice presidente e ceo di Hitachi Systems CBT

Confermata la strategia di espansione di Hitachi Systems sul mercato europeo, avviata lo scorso aprile con l’acquisizione di Cosmic Blue Team. Paolo Angelucci presidente onorario

Pubblicato il 01 Set 2015

radice-150901091918

Flavio Radice presidente e ceo di Hitachi Systems CBT S.p.A. A Paolo Angelucci la carica di Presidente Onorario di Hitachi Systems CBT S.p.A.

“La decisione ha l’obiettivo di portare un ulteriore boost alle strategie già annunciate al momento dell’acquisizione e potenziare l’organizzazione per meglio supportarne la crescita, mantenendo un’assoluta coerenza con l’approccio multivendor in continuità con il passato e con un’estensione dell’offerta di soluzioni e servizi IT a supporto dei clienti – si legge in una nota – Un rinnovamento che sarà favorito da un approccio industriale, da una visione internazionale del business e dalla opportunità di allinearsi agli standard di Hitachi Systems in ambito finanziario, amministrativo e operation. La nuova impostazione aziendale sta già portando risultati positivi in termini di ottimizzazione dei processi decisionali e operativi e di una maggiore e più efficace focalizzazione sui servizi per essere ancora più competitivi sul mercato”.

Hitachi Systems CBT, 35 anni di storia, sta lavorando all’integrazione dell’offerta di servizi con quelli di Hitachi Systems, allo scopo di continuare a implementare soluzioni sempre più avanzate per sgravare le imprese dalla complessità tecnologiche IT, permettendo di concentrarsi sul proprio core business,.

Altro importante obiettivo su cui l’azienda sta puntando è il potenziamento commerciale per incrementare la copertura e quindi la sempre maggiore prossimità alle aziende clienti, integrata con lo sviluppo di figure specificatamente pre-sales nel disegno delle soluzioni complesse.

“I valori del brand Hitachi sono sinonimo di qualità, etica, deontologia professionale, competenze tecnologiche, solidità finanziaria, capacità di investimento – spiega Flavio Radice – Questo rappresenta un’ulteriore garanzia per i nostri clienti; quando ci sono in gioco i dati, i sistemi informativi, la sicurezza delle informazioni, fa la differenza sapere di poter contare su di un partner qualificato, come da sempre è Hitachi Systems CBT”.

Il futuro di Hitachi Systems CBT dunque, continuerà ad essere caratterizzato dalle competenze tecnologiche e quindi dalla capacità di fare system integration, grazie all’impiego di tecnologie multi-vendors, dall’offering Cloud completo sia public, private, hybrid, da una serie completa di servizi gestiti, incluso il perimetro della sicurezza informatica. In ambito Enterprise Information Management (EIM), è la nostra piattaforma proprietaria WebRainbow ad aver polarizzato l’attenzione di Hitachi Systems, che la considera un asset strategico da portare in Europa e nel mondo. Si tratta di una piattaforma – sottolinea Radice – che porterà alle imprese pubbliche e private capacità di ottimizzare processi, gestione dei dati, capacità decisionale, e quindi enormi vantaggi economici. Si contano già più di 200 installazioni in Italia con oltre 45.000 utenti”.

Non a caso, proprio su WebRainbow sono stati previsti investimenti importanti per la continua evoluzione del prodotto e per il lancio a livello internazionale. Medesimo scenario si prospetta per altre soluzioni e ambiti; anche relativamente alla sicurezza informatica, la business unit EasyShield sarà potenziata grazie anche ad una recentissima nuova acquisizione oltreoceano da parte della capogruppo che porterà ulteriore skills e innovazione.

Avviato il piano di sviluppo in Italia, dopo il rapido consolidamento post acquisizione, Hitachi Systems CBT si focalizzerà sull’espansione Europea, in linea con il piano strategico di Hitachi Systems, e mantenendo fede ai valori dello Human Factor. Questi mettono in primo piano il vero asset strategico dell’azienda, cioè il capitale umano, a cominciare dalle persone che interagiscono con i clienti e rappresentano il valore differenziante in termini di qualità.

A questo si aggiunge la capacità consulenziale: “Manterremo un approccio assolutamente multivendor, com’è sempre stato – continua Radice -, anzi con alcuni tra i principali vendor di mercato, stiamo definendo un commitment strategico basato sia sul know-how, sia su una spinta commerciale congiunta per portare le migliori soluzioni progettuali ai clienti, al minor costo possibile”.

“Hitachi Ltd ha un solido background nei sistemi infrastrutturali, sistemi di informazione e telecomunicazione, sistemi per il settore energetico, macchine dedicate al movimento terra, materiali e componenti altamente funzionali, sistemi per l’industria automobilistica, soluzioni per il settore sanità e medicale, e altro ancora – conclude Radice – un vero e proprio Partner industriale prima ancora che finanziario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati