MOBILE LEARNING

Do you speak english? Ora le lingue straniere si imparano via smartphone

Secondo un studio Aba English, il 71% degli italiani ha scaricato una “learning app”: di queste il 75% serviva per l’apprendimento linguistico. In generale il 78% scarica una o più applicazioni; il 39% è disposto anche pagarle in assenza di un’alternativa valida gratis

Pubblicato il 31 Ago 2015

iphone-smartphone-120117165946

Il 71% degli italiani ha scaricato una app di educazione, nella maggior parte dei casi per imparare una lingua straniera.Un recente studio, realizzato dall’accademia online Aba English tra 5.000 studenti di vari paesi, rivela che in Italia le app di educazione sono le più usate dopo quelle della categoria Utility, il 75% delle app scaricate nella categoria Educazione servono per imparare una lingua straniera e 8 italiani su 10 ricorrono alle app almeno una volta a settimana per studiare una lingua straniera.

Questo uso quotidiano delle nuove tecnologie sta generando nuove tendenze nei comportamenti degli abitanti dello stivale, tra cui l’aumento dell’uso delle app nell’ambito del Mobile Learning (ovvero l’apprendimento attraverso dispositivi mobili), abitudine in crescita sia nel nostro paese che a livello globale. Il fenomeno, messo in luce dallo studio, accademia online con oltre 4 milioni di alunni, che ha recentemente lanciato una nuova app per imparare l’inglese con i film.

Tra tutti i tipi di app, quelle relative all’insegnamento risultano al secondo posto tra quelle che gli italiani dichiarano di usare con maggiore frequenza, superate solo da quelle generiche della categoria Utility e ben al di sopra di altri tipi di app (anche se il risultato in questione appare strano se si pensa alle numerose persone che ogni giorno usano il cellulare per giocare): il 63% usa app della categoria Educazione, l’85% usa app della categoria Utility (es. per navigare o mappe), il 20% usa app della categoria divertimento, il 17% usa app della categoria salute e il 7% usa app per bambini. All’interno della categoria Educazione, le app per l’apprendimento delle lingue sono le più richieste (75%), seguite da quelle che servono per tenere in esercizio la memoria (29%), quelle di musica (11%) e quelle relative all’educazione infantile (6%).

Una percentuale elevata di italiani crede che le app per imparare le lingue siano uno strumento efficace: l’82% degli intervistati dichiara di aver migliorato il proprio livello linguistico grazie ad una app. Per raggiungere un buon dominio della lingua è necessario però dedicarle tempo, cosa che gli italiani sembrano aver capito. Infatti, il 58% degli intervistati usa le app di lingua da 1 a 5 volte a settimana, mentre il 20% lo fa una o più volte al giorno. Solo il restante 22% afferma di non dedicarvi tempo.

Secondo la ricerca il 78% degli italiani scarica una o più app al mese, ben tre punti al di sopra della media mondiale (75%). Il restante 22%, invece, dichiara di non scaricarne affatto. Se i risultati del sondaggio vengono analizzati a seconda del sesso, sembra che le app piacciano più agli uomini che alle donne, infatti la percentuale maschile è del 57% contro quella femminile del 43%. Questa tendenza si vede anche a livello globale, dove le cifre differiscono solo dell’1% (rispettivamente 58% e 42%).

Sono sempre di più gli italiani disposti a metter mano al portafoglio per una app: il 39% dice di essere disposto ad acquistare una app in assenza di valide alternative gratuite, mentre il 21% si dice disponibile a pagare per qualsiasi applicazione che gli piaccia. La tendenza in generale è quella di preferire le app gratuite, tuttavia in Italia non è così marcata come nel resto del mondo. Infatti, la percentuale di coloro che dichiarano di non aver mai acquistato una app nello stivale è inferiore alla media mondiale di ben 6 punti percentuali: il 41% degli italiani contro il 47% a livello mondiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati