LA NOMINA

Microsoft Italia, a Simonetta Moreschini il timone del “public sector”

Francesco Del Sole designato alla guida dell’area Education. Rita Tenan passa a dirigere il Government dell’area Emea. Emilio Civetta guiderà l’area PA centrale

Pubblicato il 01 Set 2015

moreschini-simonetta-microsoft-150901171832

Simonetta Moreschini è il nuovo sdirettore della divisione Pubblica amministrazione di Microsoft Italia, mentre il nuovo responsabile del settore Education è Francesco Del Sole, che risponderà direttamente a Moreschini. Il public sector, spiega Microsoft in una nota, è “uno dei business più strategici in Italia” per l’azienda di Redmond.

Moreschini, dopo una lunga esperienza in Ibm, è in Microsoft dal 2006, dove ha ricoperto ruoli di sempre maggiore responsabilità. Entrata in Microsoft come direttore vendite del settore Finanziario, per poi ricoprire il medesimo ruolo nella divisione Enterprise e Partner, è stata nominata direttore Licencing & Pricing per l’area Western Europe e poi ha proseguito la propria carriera in ambito internazionale diventando direttore della divisione Servizi per l’area Western Europe. Rientrata in Italia come responsabile della divisione a tutela del software originale nel 2014, ha promosso in questa veste “la cultura dell’originale”, in collaborazione con tutti gli enti preposti, in primis con la Business software alliance di cui è presidente, e con le associazioni che nel Paese si battono per favorire il valore della legalità.

“Sono davvero entusiasta di potermi dedicare al settore pubblico, che dovra’ vivere un momento di eccezionale trasformazione – afferma Moreschini – Abbiamo la straordinaria occasione di accompagnare la PA in un processo di trasformazione e di semplificazione che coinvolgerà la sanità, l’istruzione, la sicurezza. Attraverso le soluzioni che Microsoft ha sviluppato a livello globale abbiamo l’opportunità di dare un contributo al Settore Pubblico Italiano in questa fase di grande cambiamento”.

Moreschini succede a Rita Tenan, nominata direttore dell’area Government di Microsoft Emea, per sviluppare i progetti di trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche e condividere le migliori esperienze all’interno di oltre 100 Paesi.

Francesco Del Sole, nuovo responsabile del settore Education, ha maturato una solida esperienza nel settore IT, con 20 anni di attività di cui 15 proprio nell’ambito del settore pubblico. “Negli anni – si legge nel comunicato – ha ricoperto diversi ruoli, focalizzandosi in particolare sulla crescita e trasformazione del mercato in ottica moderna: tra gli obiettivi raggiunti, ha aumentato la conoscenza delle opportunità offerte da Microsoft nei territori locali e regionali ed è stato protagonista nella diffusione del Cloud come strumento strategico per la Pubblica amministrazione centrale, al servizio di una maggiore efficienza ed efficacia del comparto. Del Sole si trova a guidare una divisione strategica per Microsoft, da sempre attenta alle opportunità di una formazione al passo coi tempi e all’importanza della diffusione delle competenze tecnologiche richieste per preparare le nuove generazioni all’ingresso nel mondo del lavoro.

“Sono entusiasta di guidare la squadra Education di Microsoft in Italia – afferma Del Sole – insieme abbiamo la possibilità di ispirare le generazioni future, avvicinandole alla scoperta delle opportunità del digitale, così cruciali per il loro futuro e per la crescita del nostro Paese. La mission di Microsoft è quella di aiutare sempre più persone e realtà del pubblico e del privato a sfruttare il proprio potenziale grazie alla tecnologia e, in questo contesto, la possibilità di contribuire all’evoluzione della didattica in un’ottica moderna è una sfida che mi riempie di orgoglio”.

Emilio Civetta, dopo 3 anni alla guida della divisione Education, è stato nominato nuovo responsabile della divisione della Pubblica Amministrazione Centrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati