MERCATO

Sap, un nuovo motore cloud per mettere il turbo alle aziende

Big Data, Internet of Things, analisi predittive, nuvola pubblica e privata. L’azienda tedesca batte la strada della semplificazione con Hana per aprire alle imprese la strada del successo

Pubblicato il 03 Set 2015

cloud-111212143824

L’uovo di Colombo per un mercato frammentato da nuove tecnologie emergenti e conflittuali? La realtà è difficile: i dati si moltiplicano, le esigenze di conoscenza anche, i tempi si riducono e i budget sono sempre più limitati. I mercati però ricercano adesso nella tecnologia la loro chiave per la trasformazione radicale. E chi si ferma – e resta indietro – può essere buttato fuori in un attimo.

Per questo, per fare in modo che i suoi clienti possano accelerare e gestire i propri percorsi di trasformazione nello scenario della Digital Economy, SAP ha annunciato SAP HANA Vora, una nuova soluzione di in-memory computing per Hadoop, e nuove funzionalità per SAP HANA Cloud Platform. La nuova offerta di SAP, nelle intenzioni degli ingegneri tedeschi, aiuterà le aziende ad avere successo sul mercato e, allo stesso tempo, a semplificare il proprio business nel mondo digitale.

«La mission di SAP – dice infatti Quentin Clark, chief technology officer e membro del Global Managing Board di SAP – è di aiutare i propri clienti a guidare e sfruttare le opportunità della trasformazione digitale. Per ottenere performance positive, oggi le aziende hanno bisogno di una piattaforma che permetta loro di gestire il business in tempo reale, con agilità, scalabilità e conoscenza del contesto, in un mondo sempre più iper-connesso. L’introduzione di SAP HANA Vora e dei nuovi servizi di SAP HANA Cloud Platform consentirà ai nostri clienti di essere leader nella Digital Economy».

SAP HANA Vora è un nuovo motore di gestione per query in-memory che sfrutta ed estende il framework di Apache Spark per offrire analisi ricche e interattive su Hadoop. Quando un’azienda intraprende un viaggio di trasformazione digitale, deve affrontare le complessità di gestione dei Big Data sempre più distribuiti, resa più difficile dalla mancanza di una visione unitaria dei processi di business tra le diverse applicazioni aziendali, gli analytics, i Big Data e le fonti dell’Internet of Things (IoT).

SAP HANA Vora serve per estendere l’innovazione dell’in-memory computing da SAP a dati distribuiti e fornisce analytics “OLAP-like” con una comprensione semantica dei dati per Hadoop. Secondo gli ingegneri tedeschi così le aziende possono migliorare i propri processi decisionali con una visione a tutto tondo delle proprie attività. L’accesso ai dati diventa anche più “democratico” per i data scientist e gli sviluppatori, grazie a un incrocio più semplice dei dati aziendali e quelli di Hadoop.

Tra le possibili applicazioni, SAP indica: la possibilità di mitigare rischi e frodi individuando nuove anomalie nelle transazioni finanziarie e nei dati storici del cliente; ottimizzare la larghezza di banda delle telecomunicazioni analizzando i modelli di traffico, per evitare colli di bottiglia e migliorare la qualità del servizio di rete; effettuare analisi per la manutenzione preventiva e migliorare il processo di ritiro dei prodotti analizzando insieme i costi dei materiali, i registri dei servizi e i dati generati dai sensori posti sui prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati