FORMULA1

Gran Premio d’Italia: “La gara si vince con le learning machine”

Alla vigilia della tappa di Monza Pat Symonds, Cto del team Williams, spiega in che modo la partnership tecnologica con Avanade consenta di migliorare le prestazioni. “Non ci occorrono solo dati, ma anche interfacce user friendly semplici come quelle degli smartphone. Sogno di correre con le self driving car”

Pubblicato il 04 Set 2015

symonds-150904113735

Anche se alla fine quel che conta in F1 è arrivare per primi al traguardo, ci sono molti modi per vincere o per lo meno per scalare le classifiche del campionato mondiale. E, dalla pista alla fabbrica, passando per il sito Internet (ormai essenziale come punto di contatto con fan e sponsor) fino alle comunicazioni ai box, gran parte del merito in caso di successo va alle tecnologie digitali.

È anche grazie all’IT che il team Williams Martini Racing sta lottando per tornare a occupare le posizioni più alte nel circus. E i risultati cominciano a vedersi, visto che la scuderia (che ha pure cambiato fornitore di motori, scegliendo Mercedes al posto di Renault) è passata dal nono posto nella classifica costruttori del 2013 al terzo posto nel 2014. Una performance che sta venendo confermata anche nel corso di quest’anno, in cui la Williams segue le imprendibili Mercedes, campioni in carica, e le Ferrari. A sostenere la squadra nella competizione digitale c’è Avanade, che ha siglato una partnership triennale per sviluppare soluzioni ad hoc da utilizzare fuori e dentro i circuiti.

In occasione della tappa di Monza, dove si svolgerà domenica l’86esima del Gran Premio d’Italia, CorCom ha potuto visitare i box Williams e parlare con Pat Symonds, Chief Technical Officer del team. Symonds ha alle spalle un’esperienza più che trentennale nella Formula 1, e ha visto cambiare radicalmente regolamenti, monoposto e tecnologie ICT, che hanno debuttato nelle corse non più di venti anni fa, con le prime telemetrie delle vetture. “Oggi riusciamo a fare cose che dieci anni fa pensavamo fossero irrealizzabili”, ha spiegato il tecnico. “Il feeling del pilota è ancora essenziale, ma la quantità di dati che siamo in grado di raccogliere e analizzare prova dopo prova, gara dopo gara, si rivela sempre più fondamentale per conoscere e prevedere le prestazioni della macchina, l’usura della meccanica e delle gomme e dunque il suo comportamento in pista, apportando modifiche in tempo reale alle strategie”.

Nel Sancta Sanctorum del paddock, il garage, dove gli ingegneri informatici lavorano gomito a gomito con i meccanici, ci è stato detto che dalle rilevazioni delle temperature di acqua e olio fino alla pressione dei pneumatici passando per le centraline elettroniche disseminate sulla scocca delle auto, ammontano a circa 200 gigabyte i dati che vengono prodotti e trasmessi ogni week end di gara. Una quantità enorme che comprende anche i filmati utilizzati per effettuare video analisi e le registrazioni audio dei ruggiti dei motori, attraverso le quali si possono ricostruire le numeriche relative alla velocità con cui girano i motori. Espedienti, questi ultimi, utilissimi per studiare gli avversari e prendere eventuali contromisure.

Oltre ad aver realizzato il nuovo sito Internet del team, Avanade sostiene la Williams su uno dei punti più delicati dell’intera filiera: quello dell’analisi delle gomme. Attraverso un software specifico, ora la squadra di Formula 1 può incrociare i dati storici raccolti nel corso degli anni (“un patrimonio enorme che non riuscivamo a sfruttare”, ammette Symonds) con le informazioni prodotte in real time e convogliarle in una speciale applicazione i cui algoritmi proprietari trasformano i dati grezzi in informazioni utili a comprendere l’impatto dello stato dei pneumatici sulle prestazioni della vettura. Il tutto visualizzato attraverso un’interfaccia user friendly che aiuta non poco gli ingegneri a prendere decisioni chiare in brevissimi lassi di tempo.

Quello della semplicità d’uso di applicativi così avanzati è un tema di primaria importanza per Symonds. “Il mio ideale? Riuscire ad avere layout semplici come quelli delle app per gli smartphone”, ha detto il CTO Williams. “Nelle corse siamo giunti a quella che definirei la terza generazione di soluzioni IT. E in questa fase di sviluppo la priorità viene data proprio ai sistemi di visualizzazione e presentazione dei dati. A cosa serve monitorare le macchine se poi i grafici sono così complessi che si arriva a capire la situazione a gara finita? Non è dunque solo più questione di affidabilità delle analisi, ma anche di performance dei visual analytics. In questo Avanade ci sta dando una mano importante. Però dobbiamo diventare ancora più abili a individuare le informazioni realmente utili nell’ammasso di dati che raccogliamo. Pensando al lavoro di colossi come Google, non posso certo parlare di big data nel nostro caso. Ma si tratta comunque di large data”.

Se si chiede a Symonds su cosa farà leva, dal suo punto di vista, la quarta generazione delle applicazioni per la Formula 1, la risposta è il learning machine. “Anzi”, ha detto ridendo, “da tecnico mi piacerebbe che si cominciasse a correre con le self driving car. Ci costerebbe molto meno!”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati