LA SUITE

Apple-Ibm, via ai nuovi servizi cloud per i Mac delle imprese

La nuova suite consente di integrare i computer della Mela con i sistemi e le applicazioni aziendali. Si rafforza la partnership

Pubblicato il 04 Set 2015

fotina-sito-cloud-131104111958

Ibm lancia nuovi servizi cloud per i Mac della imprese. L’azienda ha annunciato Ibm MobileFirst Managed Mobility Services, insieme di nuovi servizi IT basati su cloud che aiutano le aziende a integrare in modo rapido, agevole e sicuro i Mac con i sistemi e le applicazioni aziendali.

Le vendite di Mac stanno aumentando più velocemente rispetto alla media del settore e, nell’ultimo decennio, hanno superato in termini di crescita quelle dei Pc. A questo corrisponde l’aumento del numero di imprese che ne hanno deciso l’adozione e che consentono il loro utilizzo da parte dei propri dipendenti.

Alla luce di ciò e dell’esperienza maturata nella mobility per le aziende, Ibm offre ora servizi standard di integrazione per questi prodotti, disponibili sia come soluzione software-as-a-service in cloud sia come soluzione on-premise presso i data center del cliente.

I nuovi servizi si basano sull’esperienza acquisita grazie ad un programma interno, chiamato Mac@Ibm, il quale prevede la distribuzione di Mac ai dipendenti in tutto il mondo in un ambiente aziendale estremamente sicuro. La partnership con Apple ha inoltre rappresentato per Ibm l’opportunità di commercializzare questa offerta.

“La facilità di adozione e di utilizzo è alla base di ogni prodotto Apple e, con l’utilizzo sempre più frequente di questi dispositivi sul posto di lavoro, gli utenti si aspettano gli stessi vantaggi che caratterizzano la loro esperienza personale – spiega Richard Patterson, direttore generale di Infrastructure Services, presso Ibm Global Technology Services – I nuovi servizi Ibm a livello enterprise assicurano una grande user experience ai clienti che usano Mac, offrendo supporto a livello mondiale a partire dall’installazione e per tutta la vita del prodotto.”

I clienti potranno ordinare i Mac con consegna diretta ai propri dipendenti, senza necessità di ulteriore setup, imaging o configurazione, con conseguente risparmio di tempo, riduzione dei costi e possibilità di offrire una grande user experience ai propri dipendenti. Questi possono poi accedere alla rete, connettersi alla posta elettronica e scaricare le applicazioni aziendali in modo veloce, facile e sicuro. I servizi sono anche in grado di supportare i Mac personali che dovessero essere autorizzati all’utilizzo in ambienti bring-your-own-device.

I nuovi servizi sono basati sulla Casper Suite di Jamf Software, una soluzione all’avanguardia che aiuta nella configurazione e distribuzione rapida dei Mac, inclusi MacBook, MacBook Air, MacBook Pro, Mac Mini, iMac e Mac Pro. Grazie alla combinazione di Casper Suite con i servizi IBM di integrazione e supporto a livello enterprise, i clienti possono collaborare con Ibm per procurarsi, integrare e gestire direttamente i Mac attraverso le loro infrastrutture IT e il loro personale. Questi servizi sono anche in grado di supportare i clienti che scelgono di distribuire sia i Mac che i dispositivi iOS all’interno delle loro imprese.

“Questo annuncio è la testimonianza della crescente domanda di tecnologia Apple in ambito aziendale e della solida relazione tra IBM e JAMF per aiutare le organizzazioni ad acquisire, distribuire e proteggere i propri dispositivi Apple,” ha dichiarato Dean Hager, Amministratore Delegato di JAMF Software. “Per noi si tratta di una grande opportunità di collaborazione con IBM per aiutare le imprese e le altre organizzazioni di grandi dimensioni a ottenere un’esperienza di successo con Apple.”

L’offerta costituisce un miglioramento del portafoglio di servizi IBM MobileFirst, specificamente concepito per supportare i Mac. Essa integra i servizi IBM esistenti a livello enterprise, supportando nel contempo i dispositivi iOS, inclusi iPad e iPhone, creando quindi una suite completa di servizi per la distribuzione e la gestione dei prodotti Apple a livello enterprise.

I nuovi servizi IBM consentono alle aziende di gestire facilmente un supporto a carattere continuo per i Mac e inoltre offrono la gestione del sistema operativo e delle immagini, quella delle applicazioni software e dei loro aggiornamenti, un catalogo di app a livello enterprise, aggiornamenti automatici di conformità, configurazioni per la sicurezza, classificazione e reporting per hardware e software. Gli utenti possono anche accedere a una serie di risorse di auto-aiuto, tra cui la reimpostazione della password, chat e forum di esperti in materia, nonché ai tradizionali servizi di help desk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati