PUNTO DI VISTA

Telecom, è ora di cambiare le regole del gioco

Vendita di Tim Brasil? E’ la logica conseguenza di un “mostro” chiamato debito. Da Olivetti a Pirelli, da Telco ai nuovi proprietari: serve un cambio di rotta

Pubblicato il 07 Set 2015

Maurizio Matteo Dècina, analista finanziario ed economico

telecom-131111175643

Secondo alcuni rumors il destino dell’ultimo asset prima o poi sembrerebbe segnato? Per il momento è ancora tutto in standby, anche alla luce dei pessimi risultati della partecipata brasiliana dell’ultimo semestre che ha registrato il -6% dei ricavi. Risultato che pesa enormemente sui conti complessivi del gruppo Telecom per l’assenza di flussi alternativi. E pensare che a metà degli anni 90 nelle stanze della sezione Internazionale della Telecom di via del Campo Boario a Roma si giocava a Risiko. Ricordo perfettamente il mio primo giorno da consulente in Telecom, nella stanza c’era un mappamondo pieno di bandierine con il motto “TIM….vivere senza confini”. All’epoca Telecom contava con una ventina di partecipate estere. Oggi, alcune di queste partecipate, strategiche e maggioritarie, quali ad esempio TIM Perù (100%) o Entel Chile (55%), ma si possono citare anche la turca Avea (40%) e tante altre, sarebbero in grado di fornire nei prossimi anni almeno il 40% del fatturato odierno di Telecom Italia. Linfa vitale per gli investimenti in larga banda. Ma sono state vendute per far cassa e ripagare i debiti di fusioni e OPE varie.

Per non parlare del ricco patrimonio immobiliare di Telecom (2,9 miliardi di euro di immobili durante la gestione Colaninno e 2,6 miliardi di euro di immobili durante la gestione Tronchetti, con i piccoli azionisti infuriati per alcuni valori di vendita anomali in entrambe le gestioni, quali ad esempio 500 e 600 euro al m2 in zone centrali di Roma, così come emerge dai dati pubblici dei bilanci dei fondi immobiliari); argomenti già ampiamente discussi in passato anche nelle interrogazioni parlamentari degli onorevoli Zanda e Lannutti. Il Debito, illustrato nella Lectio Magistralis di Vito Gamberale e da me ricomposto in “Goodbye Telecom” e in “La Banda Larga”, ha avuto una grande influenza sia sul ridimensionamento internazionale del gruppo sia sugli investimenti odierni in larga banda, tanto che è dovuto intervenire il governo con un piano da svariati miliardi di euro di soldi pubblici.

Durante la gestione della cordata padana il debito passò da 8,139 a 21,942 miliardi di euro (bilancio gruppo Telecom 2001), dovuto sostanzialmente a due operazioni: uno shopping internazionale positivo ma in alcuni casi azzardato (ad esempio il portale globo strapagato) e l’operazione fallimentare Seat Pagine Gialle. A latere di questi debiti industriali, poco più della metà degli azionisti di Telecom (Olivetti) si era indebitata di circa 16 miliardi per effettuare la famosa OPA del 1999, quella che sarà ricordata da molti come “operazione di sistema” patrocinata dal Partito Democratico. Questi debiti gravavano sulla controllante Olivetti che era poco più di una scatola semi vuota da 1,3 miliardi di euro di fatturato proprio con un singolare debito in proporzione 12 volte superiore. Colaninno si difenderà successivamente affermando che i debiti non gravavano su Telecom ma sulla Olivetti e che sarebbero stati estinti in seguito ad una complessa operazione che sarebbe andata in porto se la cordata padana avesse resistito alle pressioni politiche del nuovo governo Berlusconi. Peter Gomez avendo dei dubbi, su Il fatto quotidiano replicherà duramente alle affermazioni del ragioniere.

Nell’estate del 2001 c’è il secondo passaggio di proprietà. Arrivano la Pirelli di Marco Tronchetti Provera e Benetton che si trovano un gruppo Telecom a fine 2001 con 21,942 miliardi di euro di debiti. Avendo scelto di scalare l’azienda passando per le Olivetti indebitate, soluzione più rapida, gli scalatori si accollano anche i debiti dell’OPA precedente. Il senatore Massimo Mucchetti in un articolo apparso sul sito del PD e poi sulla Repubblica del 24 settembre 2013 contesterà alla Pirelli l’affermazione di aver trovato “un gruppo Telecom con 43 miliardi di euro di debiti”. In primo luogo il gruppo Telecom (formato da Telecom e dalle sue partecipate) come ricorda anche ASATI aveva debiti a fine 2001 pari a 22 miliardi (21,942). In secondo luogo, prima del 2003, la disciplina giuridica non vedeva di buon occhio i leverage buyout, considerati non molto positivamente dall’articolo 2358 del codice civile. In sostanza, i debiti di poco più della metà degli azionisti che avevano scalato l’azienda per buona parte a debito, non potevano esser considerati così semplicemente come parte integrante dei debiti di una azienda. Ciò risulta non solo economicamente ed eticamente discutibile ma prima del 2003 anche tecnicamente problematico. Il senatore Massimo Mucchetti nota che se la nuova compagine di soci avesse scalato l’azienda forse “non avrebbe incontrato resistenza e non avrebbe dovuto sobbarcarsi i debiti dell’Opa di Olivetti sulla Telecom medesima”. Alla faccia dei piccoli azionistiafferma mio padre, ex commissario AGCOM, in una intervista sul corriere della sera del 18 Novembre 2013 in occasione della ricostruzione del caso Telecom e dei vari passaggi azionari. Nel 2003 il codice civile cambia. Nello stesso anno l’assemblea dei soci, con il parere contrario dei piccoli azionisti e con il parere favorevole delle solite agenzie di rating (tranne mody’s), approva la fusione dei debiti della Olivetti in Telecom Italia. E i debiti iscritti a bilancio del gruppo Telecom salgono a quota 33,346 miliardi. Successivamente si ha una riduzione sostanzialmente grazie alla vendita di immobili e partecipate (29,525) per poi risalire nel 2005 di altri 15 miliardi circa con l’OPA su TIM (la cifra equivale oggi al 100% di abitazione cablate a 100 mega, cosa diversa rispetto alle progressioni dell’ADSL da 256k, 640k fino a un massimo di 2 mega). Alla fine del 2005 il debito iscritto a bilancio è pari a 39,858 miliardi (133% circa del fatturato), con una punta intermedia di circa 44 miliardi (in pratica il doppio rispetto al dato del gruppo Telecom di fine 2001) ma senza buona parte delle partecipate estere. La Pirelli si difenderà sostenendo di aver ridotto i debiti del “singolare” raggruppamento Olivetti-Telecom (in pratica includono nel calcolo già da subito anche i loro debiti, quelli che hanno deciso di rilevare da Colaninno nell’acquisto delle Olivetti per arrivare al controllo di Telecom), che le partecipate vendute non erano strategiche e che si lavorò per portare il debito ad un tasso fisso. Negli anni successivi parte la rincorsa alla riduzione del debito con nuove dismissioni, dipendenti italiani compresi che dal 1999 ad oggi passano da 117.035 a 53.155.

Nel 2007 arriva Bernabè che al suo esordio loda le operazioni finanziarie della gestione precedente: “è stato fatto un eccellente lavoro di consolidamento e rafforzamento”. C’è da notare però che allo scadere del suo secondo mandato lo stesso manager cambierà idea criticando quelle stesse operazioni rincarando la dose su una politica dei dividendi alquanto generosa. La Pirelli con Presidente Marco Tronchetti Provera, secondo quando riportato da La Repubblica del 17 Aprile 2013, avrebbe annunciato una querela che probabilmente non arriverà mai perché sui giornali non ce n’è traccia. In ogni modo secondo i dati annuali di bilancio del gruppo Telecom dal 2001 al 2007 ASATI nota che l’indebitamento netto passa da 21,942 a 35,701 miliardi lasciando ben pochi dubbi sulla dinamica. Anche Vito Gamberale nella sua Lectio Magistralis a proposito della gestione Pirelli parla di sostanziale incremento del debito e di operazioni che hanno reso anomalo l’indebitamento di Telecom Italia.

Negli anni di Benabè Il mercato domestico rispetto alla gestione Pirelli, che si era concentrata sulla rete di vendita, è in forte calo, anche per fattori esterni quali la minaccia degli Over the top e la congiuntura mondiale. E i debiti iscritti a bilancio dopo una sanguinosa politica restrittiva che coinvolge anche Telecom Argentina (in precedenza erano state vendute per far cassa Etecsa Cuba e La 7) arrivano sotto quota 30 miliardi (26,807 da bilancio 2013), ma con un fatturato in fortissimo calo che si regge sui flussi brasiliani, impresa che era decollata nel periodo 2002-2006.Il compito mio e quello di Bernabè è stato quello di riportare il rapporto debito fatturato sotto il 100%” mi dirà in una intervista Marco Patuano che negli ultimi anni ha compiuto uno sforzo enorme perché Telecom la partita della larga banda se la sta giocando da sola.

L’entrata nell’eurozona o l’impossibilità di avere delle solide realtà industriali italiane che facciano gli interessi del Paese, anche per mezzo di banche autonome nazionali con tassi agevolati, quanto hanno pesato? Ha ragione il Movimento Cinque Stelle a dire che le regole del gioco devono cambiare? Come nel mio secondo libro “La banda larga”, il giudizio questa volta lo lascio al lettore con la pubblicazione dei dati di bilancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati