Laboratorio “informatico” per i giovani ricercatori universitari

Pubblicato il 09 Set 2015

CA Technologies ha aderito al progetto di ricerca BigStorage, il cui scopo è offrire ai giovani ricercatori universitari la possibilità di sviluppare ulteriormente le proprie competenze tecniche e trasversali in un ambiente di ricerca avanzata.

“Siamo lieti di aver aderito a questo progetto per formare e preparare gli informatici di domani in un contesto comune di esplorazione delle tecnologie future. Vogliamo studiare un modo per controllare i consumi energetici nei data center servendoci dell’analisi di enormi volumi di informazioni – i cosiddetti Big Data,” spiega Victor Muntés, VP e membro del team CA Strategic Research.

Il ruolo svolto da CA all’interno di questo progetto è in linea con il programma europeo appena varato sotto il nome di Create Tomorrow che vedrà l’organico europeo di CA impegnato in una serie di iniziative volte a ridurre il deficit di competenze e professionalità tecnologiche afferenti all’area Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nel territorio europeo.

“Sviluppare competenze tecnico-scientifiche è un imperativo economico,” ha dichiarato Marco Comastri, President e General Manager Emea di CA Technologies. “Secondo le previsioni, la domanda europea per le professioni tecnico-scientifiche dovrebbe aumentare dell’8 per cento entro il 2025 – superando nettamente quel 3 per cento di crescita media prevista per tutte le occupazioni1. Vi sono tuttavia troppi pochi giovani che aspirano a intraprendere carriere associate alle discipline Stem, perciò l’offerta di queste figure specialistiche non cresce a una velocità sufficiente a soddisfare la domanda futura. Le imprese hanno un ruolo importante da svolgere per formare la nuova generazione di innovatori e leader nel settore della tecnologia”.

Quale sostenitore dell’iniziativa Grand Coalition on Digital Jobs della Commissione Europea, il ruolo di CA nel progetto BigStorage è orientato alla formazione della prossima generazione di responsabili IT. Secondo le stime della Commissione Europea, nel 2020 potrebbero mancare fino a 825.000 figure informatiche nell’area europea.

Il progetto di ricerca BigStorage – parte del programma Marie Sklodowska-Curie finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Universidad Politécnica de Madrid – coinvolgerà quindici dottorandi in possesso di lauree conseguite in svariati ambiti tecnico-scientifici negli atenei di tutto il mondo.

Oltre a fornire una preparazione tecnica, le imprese e gli istituti aderenti al progetto insieme a CA aiuteranno gli studenti nel percorso di sviluppo personale per potenziare le proprie competenze e potenzialità d’occupazione.

Per tre anni, due dottorandi riceveranno una formazione di tipo tecnico attraverso il lavoro svolto direttamente con i ricercatori del team CA Strategic Research, la divisione di CA Technologies dedicata alla ricerca. I quindici studenti arruolati nel programma avranno anche l’opportunità di frequentare tutti i programmi interni di formazione organizzati dai membri del consorzio, oltre a seminari monografici.

Per i quindici studenti di dottorato, CA organizzerà un workshop di cinque giorni, tenuto presso la sede del Regno Unito dal proprio team interno di Talent & Development sulle tematiche dello sviluppo personale. Nel corso del seminario, i giovani ricercatori apprenderanno una serie di tecniche per meglio sviluppare le proprie capacità di comunicazione, leadership e lavoro di squadra.

La ricerca CA svolta all’interno del progetto BigStorage sarà focalizzata sulla progettazione di sistemi più sostenibili dal punto di vista energetico.

Gli odierni data center sono muniti di una serie di sensori che permettono la raccolta di grandi volumi di dati sul funzionamento dei sistemi e, in particolare, sui consumi energetici di impianti, sistemi e infrastrutture. CA sta lavorando alla progettazione di sistemi per il rilevamento delle anomalie e l’analisi automatica delle origini dei problemi (root cause analysis) sui Big Data che consentiranno una conoscenza più approfondita dello stato dei data center – in tempo reale. L’intento di CA è di potenziare l’intelligenza di questi sistemi per comprendere meglio i consumi energetici in modo da adottare le misure più idonee per abbatterli.

La ricerca CA mira inoltre a permettere agli operatori dei data center di assumere decisioni più consapevoli sulla gestione delle infrastrutture a supporto dei processi di analisi dei Big Data per aumentarne l’efficienza.

Fra le altre imprese e istituti d’istruzione consorziati al progetto di ricerca BigStorage vi sono Barcelona Supercomputing Center (Spagna), Johannes Gutenberg Universität Mainz (Germania), Inria (Francia), Foundation for Research and Technology – Hellas (Grecia), Xyratex, A Seagate Company (Regno Unito), Deutsches Klimarechenzentrum (Germania), CEA (Francia) e Fujitsu Technology Solutions GmbH.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati