L’innovazione scende in piazza con Supernova

Pubblicato il 11 Set 2015

L’innovazione digitale più creativa è motore per lo sviluppo delle aziende e accende la curiosità del grande pubblico: succede a Supernova – Creative Innovation Festival, il festival dell’innovazione e della creatività promosso da Talent Garden, il network di co-working – space dedicato a freelance, startup e aziende che operano nel settore digitale. Fondato a Brescia nel 2012 da Davide Dattoli e Lorenzo Maternini, Talent Garden è oggi presente in 13 città italiane ed europee, tra cui Milano, Torino, Padova, Barcellona, Tirana (Albania) e Kaunas (Lituania).

Lo scorso anno la prima edizione di Supernova, svoltasi a Brescia, ha visto la partecipazione di 30mila persone, tra cui oltre mille studenti universitari e il coinvolgimento di numerose aziende del territorio. Quest’anno Supernova raddoppia: a Torino il 26 e 27 settembre si terrà un’anteprima del festival dell’innovazione, che proseguirà a Brescia il 2, 3 e 4 ottobre. Uscendo dai confini italiani e diventando un vero e proprio appuntamento internazionale, Supernova arriverà fino a Kaunas, in Lituania, il 15 ottobre.

Obiettivo del festival, che proporrà conferenze, incontri tematici, laboratori digitali, workshop, performance artistiche, installazioni e spazi espositivi nelle piazze e nei centri storici delle città, è sintonizzare il vivace universo delle buone idee e la dimensione eterogenea delle startup italiane con le grandi aziende che compongono il tessuto produttivo del Paese. Un incontro di reciproco scambio che già lo scorso anno ha generato interessanti sinergie e progetti comuni.

“Supernova – si legge in una nota – è un’occasione per raccontare e scoprire l’innovazione a 360° gradi, spaziando dal cibo al lavoro, dal gioco al design, e passando per gli universi della social innovation, della sharing economy, dei makers, dell’open innovation e dell’Internet of things. È soprattutto un’occasione per incontrarsi e far nascere nuovi business, come è successo ad esempio ai ragazzi di Viz&Chips, un team di datajournalism, formato da tre giornaliste, due sviluppatori web che si occupano di front e back end, uno statistico e un grafico. Sette diversi professionisti che hanno cominciato a lavorare insieme a Talent Garden Torino nel 2014 e ci hanno preso gusto, vincendo anche alcuni premi, come il contest sul datajournalism lanciato dal quotidiano La Stampa e da Google Italia a marzo del 2014 – che li ha fatti incontrare – e l’Istat Data Challenge a luglio dello stesso anno”.

Anche i settori più tradizionali dell’industria e considerati settori “maturi” individuano un importante canale di sviluppo nella contaminazione con l’innovazione digitale. Lo dimostra la partecipazione a Supernova di Made in Steel, conference and exhibition internazionale della filiera siderurgica ospitata presso i padiglioni fieristici di fieramilano (Rho), di Siderweb.com, principale organo di informazione, consulenza e analisi dedicato alla filiera dell’acciaio, e di alcune delle principali imprese siderurgiche nazionali. “L’Italia e l’Europa non possono fare a meno della siderurgia, ma servono soluzioni creative ed innovative che, mantenendo al centro dello sviluppo la manifattura e la sua importante spina dorsale (l’acciaio), si innestino nei profondi cambiamenti ai quali stiamo assistendo. In sintesi, dobbiamo riuscire a rimodellarci: da industria pesante a industria ‘pensante’”, afferma il presidente di Siderweb e amministratore delegato di Made in Steel, Emanuele Morandi.

Supernova è un volano di idee, un collettore di proposte ed un veicolo culturale – afferma Marco Bonometti, presidente Associazione Industriale Bresciana – Anche quest’anno Associazione Industriale Bresciana ha aderito con convinzione a questa seconda edizione del festival dell’innovazione: riteniamo infatti che ricerca ed innovazione siano le priorità fondamentali per qualificare la politica industriale del Paese e far crescere le imprese. Per questo dobbiamo valorizzare le esperienze innovative, ma prima ancora dobbiamo scoprirle, farle emergere e quindi sostenerle. I grandi cambiamenti imposti dalla globalizzazione impongono un nuovo modo di fare imprese che solo con l’innovazione possono esser affrontati”.

“Investire sui giovani vuole anche dire metterli in forte relazione con il mondo istituzionale e imprenditoriale con cui devono assolutamente trovare un dialogo a volte sottovalutato dai giovani stessi – afferma Lorenzo Maternini, fondatore di Talent Garden e ideatore di SupernovaTalent Garden e Supernova lavorano in questo senso, nel creare una proficua sinergia tra talenti del digitale e i grandi nomi del panorama imprenditoriale Italiano e internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati