WEB & LAW

Internet, la commissione Boldrini ha detto la sua. E adesso?

Il gruppo di lavoro istituito dalla presidente della Camera e guidato da Stefano Rodotà ha concluso la propria attività e varato la carta dei diritti e dei doveri in Internet. Ora Governo e Parlamento devono garantire il migliore Internet environment, fissando norme più semplici e chiare per tutti

Pubblicato il 14 Set 2015

rocco-panetta-150529120209

Il 28 luglio 2014 la Presidenza della Camera dei Deputati istituiva la Commissione per i diritti e i doveri in Internet. La presidente Boldrini chiamava a presiederla il professor Stefano Rodotà. Esattamente un anno dopo, con straordinario tempismo, il 28 luglio 2015 la Commissione pubblicava la Dichiarazione per i diritti e i doveri in Internet.

Si tratta di un testo articolato, dettagliato, chiaramente ambizioso e ricco di principi nuovi, ma anche di richiami, taluni espliciti, alla Costituzione italiana, alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo dell’Onu, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, e altri più criptici, decodificabili solo dagli addetti ai lavori, riferibili ad esempio al vigente Codice Privacy italiano.

La sapiente mano di Stefano Rodotà traspare in ogni articolo – se ne contano ben 14. E grazie al lavoro dei componenti e alla loro autorevole guida in un anno esatto, passando anche per una consultazione pubblica e diverse audizioni, si è prodotto un testo che perfettamente si incastra, come una tessera di un grande puzzle, nel panorama giuridico italiano, europeo e transnazionale.

Notevole e di enorme portata l’introduzione di un diritto di accesso ad Internet (art. 2) e alla conoscenza e all’educazione in rete (art. 3). Più timido invece il concetto ivi delineato di neutralità della rete (art. 4). Gli articoli 5-8, sulla tutela dei dati personali, sono una sintesi ben riuscita del succo della vecchia legge 675/96, declinata nel 2003 nel Codice Privacy, con una nuova enfasi sull’abuso del consenso ed il divieto di trattamento dei dati per finalità discriminatorie. Interessante la norma sul diritto all’identità in rete (art. 9), che fortemente accentra l’attenzione sulle tecniche di profilazione e marketing. Audace è l’introduzione di un diritto all’anonimato in rete (art. 10), mentre molto più scontato è il richiamo al diritto all’oblio (art. 11), che si riappropria anche del suo nome originario, in barba a Bruxelles. Gli ultimi tre articoli, dal 12 al 14, come in ogni articolato che si rispetti, propongono norme di sistema e di chiusura, sui diritti e le garanzie delle persone sulle piattaforme e sulla sicurezza e il governo della rete.

Un gran bel testo, dunque. E adesso? L’auspicio è che il Parlamento, ma non solo, ne faccia tesoro e ne tenga conto in ogni occasione futura.

Ma non basta. A mio avviso, le azioni di Governo e Parlamento d’ora in poi, per non risultare drammaticamente anacronistiche, dovranno tener conto di alcune ineludibili esigenze e di nuovi principi, come quelli della privacy by design e privacy by default; dovranno considerare dati di fatto che stanno cambiando il mondo, come la rivoluzione machine to machine e l’Internet of Everything; ma, soprattutto, non si potrà limitare la riflessione dell’impatto della rete solo ai diritti delle persone, continuando ad alimentare una sorta di contrapposizione con gli operatori della rete e con lo Stato.

Identità, reputazione, sicurezza, interoperabilità, circolazione, segretezza e tutela dei dati, accesso, semplificazioni, sono esigenze sentite in egual modo dalle imprese. Le persone giuridiche in rete sono esposte, seppure in misura diversa, agli stessi rischi delle persone fisiche. Provvedere ad una tutela delle loro prerogative, permetterebbe a valle una miglior tutela degli internauti, oltre che ad una maggiore presenza di imprese e P.A. in rete. E’ un dato di fatto che le imprese italiane in rete siano poco più del 5% del totale di quelle attive sui diversi mercati. Se solo si garantisse un migliore Internet environment e si fissassero diritti/doveri più semplici e chiari per tutti, la rete ne beneficerebbe ad ogni livello.

Internet nella sua naturale irruenza travolge tutto ciò che incontra sulla sua strada con una forza e prepotenza senza precedenti. E’ la forza dell’innovazione e delle opportunità che la tecnologia offre. Bene fa, chi ne coglie il senso, lo spirito e le relative opportunità, sociali, culturali, economiche, o di servizio che siano. Tuttavia, è un dato di fatto la deriva a cui stiamo assistendo di concetti cardine che hanno guidato la società negli ultimi duemila anni, permettendo a tutti di arrivare dove siamo: concetti quale quello di giurisdizione, di sovranità, di legge applicabile ed enforcement sono oggi saltati e divenuti vistosamente labili.

La rete è un’opportunità straordinaria, ma richiede attenzione, consapevolezza, regole, oltre agli investimenti e alla migliore tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati