Un software che migliora l’uso dei server backup

Pubblicato il 19 Mag 2010

Emc annuncia nuove funzionalità di protezione dei dati basate su
disco grazie all’opzione software Emc Data Domain Boost. DD Boost
è la prima soluzione a ottimizzare e accelerare l’interazione
tradizionale del software di backup con lo storage di
deduplicazione. Distribuendo alcune parti del processo di
deduplicazione sul server di backup, DD Boost aumenta il throughput
aggregato sui sistemi di storage deduplication Emc Data Domain di
circa il 50%, riducendo al tempo stesso il carico sulla Lan e sui
server di backup. DD Boost, la più avanzata interfaccia di
trasporto e gestione verso i sistemi Data Domain, è già
supportata da software di terze parti tra cui Symantec NetBackup e
Backup Exec. Nel corso dell’anno, DD Boost consentirà questa
stessa interoperabilità con Emc NetWorker, abilitando il mercato
del software di backup di livello enterprise a migliorare in
maniera significativa le prestazioni e a semplificare le
funzionalità amministrative all’interno di ambienti esistenti
sfruttando le capacità di DD Boost.

Tradizionalmente, i server di backup interagivano con i sistemi
storage utilizzando protocolli standard quali Nas o emulazione di
librerie di nastri. I vendor stanno sempre più realizzando
interfacce, utilizzabili da prodotti di system storage, di modo che
il software di backup possa gestire e sfruttare le avanzate
funzionalità dei sistemi storage. DD Boost si avvale di questo
approccio e lo porta a un nuovo livello, diventando la prima
implementazione del mercato a distribuire l’elaborazione della
deduplicazione dello storage al server di backup tradizionale.

La libreria software DD Boost è distribuita sul server di backup e
identifica i segmenti di dati in linea a mano a mano che arrivano.
Dopo aver chiesto al sistema di storage Data Domain quali segmenti
sono nuovi, li comprime e li manda avanti. Oltre ad aumentare il
throughput aggregato del sistema di storage, il traffico sulla rete
locale viene ridotto dall’80 al 99%, dato che segmenti di dati
ridondanti non vengono trasmessi in rete solo per essere eliminati
come duplicati più tardi. Riduce inoltre l’utilizzo complessivo
di risorse sui server di backup esistenti dal 20 al 40% dato che
minimizza l’overhead legato alle copie di dati.

Dettagli e vantaggi del prodotto:
• Le nuove funzionalità di DD Boost incrementano il throughput
aggregato del backup su sistemi Data Domain di circa il 50%. Per
esempio, il benchmark di Emc Data Domain DD880, il sistema
single-controller di punta dell’azienda, è aumentato a 8,8TB/ora
rispetto a 5,4TB/ora con l’introduzione del prodotto.
• In aggiunta, DD Boost permette alle applicazioni di backup di
controllare il software Emc Data Domain Replicator di modo che
copie multiple di dati possono essere gestite dalla console
dell’applicazione di backup, offrendo agli amministratori una
vista globale del loro ambiente di backup e Dr.
• Grazie al software DD Replicator, DD Boost può automatizzare
il Wan vaulting per l’utilizzo in disaster recovery, backup di
uffici remoti o iniziative di consolidamento su nastro multi-sito.
La deduplicazione cross-site riduce ulteriormente l’ampiezza di
banda dato che solo la prima istanza di dati viene trasferita su
qualunque dei segmenti Wan.
• DD Boost supporta tutti i sistemi Data Domain, compreso il
nuovo Emc Data Domain Global Deduplication Array.

“L’integrazione del software di backup con lo storage di
deduplicazione non è solo relativo all’incremento di prestazioni
– ma di funzionalità per consentire un’esperienza utente più
sofisticata”, commenta Laura DuBois, Program Director, Storage
Software in Idc. “Con DD Boost, Emc permette agli utenti di
ridisegnare in modo efficace il backup utilizzando dischi e
deduplicazione per risolvere le sfide comunemente associate alle
infrastrutture legacy”.

“Non c’è stato un significativo cambio di ruoli tra backup
client, backup server e target storage di architetture di software
di backup tradizionali negli ultimi 20 anni”, aggiunge Brian
Biles, Vice President Product Management Emc Backup Recovery
Systems. “Distribuendo parti del processo di deduplicazione sul
server di backup, da quest’ultimo fino al sistema Data Domain
tutto diventa più veloce ed efficiente. Rappresenta un cambiamento
epocale nell’architettura che sarà alla base dei prodotti di
protezione di dati disk-based di nuova generazione”.

Disponibilità
Il software DD Boost è già disponibile con Symantec NetBackup e
Backup Exec. DD Boost per Emc NetWorker sarà disponibile nella
seconda metà del 2010.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati