ADVERTISING

“Pubblicità, è l’era del real-time. Ora il target è il singolo utente”

Ilaria Zampori dg di Quantcast Italia: “Big Data e machine learning utili per individuare nuovi clienti senza disperdere risorse”

Pubblicato il 18 Set 2015

zampori-ilaria-quantcast-150604172257

«I trend del mercato vedono il programmatic advertising come una realtà emergente del 2015, e ci hanno spinto a guardare all’Italia come a un mercato ricco di opportunità. Il programmatic nel 2014 ha rappresentato circa il 10/15% degli investimenti totali sulla pubblicità display, e le previsioni sono di una crescita importante. Ci rivolgiamo alle aziende che vogliono raggiungere un preciso target di riferimento ed efficientare il proprio budget pubblicitario, riducendo la dispersione delle risorse”. Così Ilaria Zampori, direttore generale di Quantcast per l’Italia, spiega la decisione dell’azienda statunitense, specializzata nel real time advertising e nella rilevazione dell’audience digitale, di sbarcare in Italia.

Zampori, come si fa concretamente a evitare dispersioni di budget?

Siamo nel contesto di un fenomeno nuovo, quello dei big data, che sta rivoluzionando le nostre vite. Il comparto che sta testando di più queste opportunità è il marketing digitale. Noi siamo una delle società nel campo dell’elaborazione dei dati che sta acquisendo competenze nei big data, che permettono l’identificazione del target di riferimento. Si può andare a capire quali sono le “mosse” del consumatore e influenzare il suo percorso d’acquisto. E’ una rivoluzione epocale nella pubblicità digitale, proprio perché permette agli inserzionisti di presentare il messaggio pubblicitario solo agli utenti che sono concretamente interessati e propensi all’acquisto delle loro soluzioni. Questo grazie ai big data, quindi all’analisi del comportamento dei consumatori, e grazie alle tecnologie, all’intelligenza predittiva: il cosiddetto machine learning. Con questi strumenti è possibile identificare nuovi clienti, e ottimizzare la conversione di quelli che già conosciamo.

E la privacy?

Noi non raccogliamo informazioni personali. I dati identificativi degli utenti non vengono mai raccolti, si parla sempre e comunque di informazioni assolutamente anonime. Lavoriamo su un modello cookie based.

Avete in programma iniziative di rilevazione dell’audience?

L’azienda nasce nel 2006 con la soluzione Quantcast measure, un sistema di misurazione dell’audience che grazie agli analytics permette a un editore, grazie a un codice di tracciamento sulla sua pagina, di monitorare il proprio traffico. Sia in maniera quantitativa, quindi quanti utenti visitano il sito, sia in maniera qualitativa, quindi il profilo sociodemografico, gli interessi. Un editore può avere così insight molto rilevanti sulla propria base di utenti. E’ una soluzione completamente gratuita, che offriamo agli editori, e che ha fatto sì che 100 milioni di siti web al mondo in questo momento la stiano utilizzando, tra i quali anche siti italiani. Oggi stiamo promuovendo Quantcast advertising, ma in futuro lanceremo in maniera proattiva la soluzione di Quantcast measure anche in Italia.

Che grado di interesse avete riscontrato in Italia su queste nuove tecniche di advertising?

C’è interesse, e voglia di capire a fondo le possibilità offerte dal real time advertising. L’ottimizzazione del budget e la possibilità di raggiungere in maniera efficace i propri utenti, senza sovraesposizioni, è un tema che interessa molto gli inserzionisti. Non tutti gli utenti devono visualizzare in maniera uniforme un messaggio, si può controllare la frequenza di visualizzazione e il contenuto. Noi crediamo che ogni utente sia unico, e abbia bisogno di un messaggio dedicato. Si sta passando dal principio di vendere la pubblicità a un segmento di utenti a quello di vendere la pubblicità a un individuo: un approccio apprezzato dagli inserzionisti e dalle centrali media che gestiscono i budget dei clienti.

Quanto pesa nel settore l’arretratezza digitale dell’Italia?

La penetrazione di Internet, quindi il numero di utenti connessi, sicuramente fa la differenza. Poter raggiungere un numero di utenti più ampio è un’opportunità importante. E con connessioni più veloci ed efficienti gli utenti passeranno più tempo online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati