“Consolidamento Tlc, giusta la linea dura Vestager”

Non è vero che una politica di M&A è necessaria all’attrazione di capitali per nuove reti e servizi, scrive il Financial Times. “I consumatori ringrazieranno l’intransigenza della commissaria Antitrust”

Pubblicato il 15 Set 2015

margrethe-vestager-antitrust-150413164844

Dopo la nota sferzante di Strand Consult su quello che viene definito il miope “ostracismo” dei regolatori europei ai merger nelle Tlc – dimostrato dalla decisione di Telenor e TeliaSonera di rinunciare al loro merger in Danimarca – arriva oggi un commento del Financial Times di segno diametralmente opposto. Il severo commissario Antitrust Margrethe Vestager, che per Strand non coglie le caratteristiche, le esigenze e le sfide dell’industria delle telecomunicazioni, ha secondo il quotidiano finanziario ogni ragione di assumere un atteggiamento intransigente di fronte ai merger nel settore mobile.

In alcuni paesi, come Germania, Austria e Irlanda, il passaggio da quattro a tre reti mobili è già avvenuto, anche grazie ad accordi siglati quando la Commissione europea si mostrava più “indulgente”, e nonostante l’opposizione dei regolatori nazionali, scrive il FT. Siccome gli accordi riguardavano operatori attivi su più paesi, è stata la Commissione ad avere l’ultima parola. Tuttavia, contrariamente a quanto sostengono le telco e molti analisti, il risultato è stato lo stesso in tutti i casi: i prezzi sono aumentati, proprio come teme oggi la Vestager.

Nel caso dei due operatori scandinavi TeliaSonera e Telenor, il commissario aveva lasciato intendere che il deal avrebbe ottenuto il disco verde solo a patto di una consistente rinuncia di asset, tale da portare alla nascita di un nuovo operatore mobile in Danimarca. “Il che, avrebbe reso inutile tutto lo sforzo di fondersi”, osserva il FT. E mentre la posizione della Vestager potrebbe mettere a rischio altri merger in via di completamento (in Gran Bretagna e in Italia), il Financial Times ribadisce che il commissario europeo all’Antitrust ha ragione a difendere la linea “dura”. “Non solo Bruxelles è stata troppo liberale in passato ma è stata anche inefficiente nell’implementazione delle regole”, si legge. “Per esempio, Hutchison aveva promesso che avrebbe fatto entrare un nuovo operatore che si sarebbe appoggiato allo spettro di cui si era liberata dopo l’acquisizione di Orange Austria nel 2013, ma non lo ha ancora fatto”.

Secondo il FT, i mercati con un “triumvirato di reti” non attraggono i nuovi entranti, spesso minuscoli Mvno. In Danimarca, per esempio, Telenor e TeliaSonera avrebbero controllato il 40% della rete, l’80% se si considera anche TDC, lasciando poco spazio a concorrenti alternativi e low-cost.

Gli operatori telecom sostengono che i merger sono necessari per finanziare nuove reti e servizi, ma “non ci sono prove che lo dimostrino”, scrive il FT. Anche se i ritorni sul capitale impiegato sono crollati dal 20% al 10% nel settore mobile, sono sempre maggiori del costo del capitale.

Prossimo obiettivo del severo scrutinio della Vestager dovrebbe essere il consolidamento sul mercato britannico, conclude la testata economica. Qui CK Hutchison si è accordata per fondere la sua controllata Three con O2 di Telefonica, ma Three “è un esempio eccellente di come la concorrenza crei e premi l’innovazione; nata come operatore aggiuntivo per abbassare i prezzi, ha costruito un business redditizio grazie all’innovazione e oggi è l’unico in Uk a offrire ai clienti l’aggiornamento al 4G senza costi extra. La normativa deve preservare questi incentivi”, conclude il FT, “non soffocarli inseguendo una nebulosa politica volta a promuovere i big dell’industria. I consumatori europei ringrazieranno la Vestager per le sue scelte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati