L’attività di collaborazione tra Lepida e gli operatori locali, svolta in questi anni, è cresciuta con costanza e ha dato risultati importanti. Le convenzioni già attive sono 39 con operatori della rete terrestre e una per quella satellitare, sono state consegnate da Lepida 74 porte abilitate ad erogare servizi sulla rete in fi bra (+ 11 di interconnessione ℅ ERIX o FELIX), 7 su siti della Dorsale Sud Radio e 6 su siti Wireless.
La modalità di relazione adottata tra Lepida e operatori è originale e dà spazio a un’attitudine tutta emiliano-romagnola alla collaborazione per la risoluzione dei problemi. Come organizzare queste relazioni, in modo che diventino un gruppo di lavoro strutturato e riconoscibile?
A questa domanda Lepida risponde con la proposta, lanciata dal direttore Gianluca Mazzini durante i Radio Days, di costituire il gruppo “Operatori TLC Marconi” con sede presso la Fondazione Marconi, società pubblica così come Lepida.
Di cosa si occupa questo gruppo? Il primo focus è sulle azioni di infrastrutturazione territoriale, rispettando l’indipendenza della pianificazione e dello sviluppo dei singoli partecipanti; tra le altre attività possibili c’è anche l’interpretazione congiunta delle disposizioni normative con interlocuzione diretta con il Ministero. Il gruppo potrà partecipare come entità unica a consultazioni nazionali o europee sulle strategie TLC. I partecipanti possono altresì collaborare all’elaborazione congiunta di nuovi paradigmi di servizi, nonché creare gruppi di acquisto per hardware TLC con elevate scontistiche e forte omogeneità.
Ne potranno fare parte soci pubblici e organizzazioni private (operatori di Tlc di piccole e medie dimensioni), con una organizzazione estremamente snella ed operativa. Il Gruppo avrà il suo kick off a fine estate a Villa Griff one: luogo più giusto non
può esserci.