Cresce il business di EY, brilla l’Italia

Nel 2015 il fatturato globale si attesta a 28,7 miliardi di dollari, in aumento dell’11,6% rispetto al 2014. Tra le migliori performance quelle del mercato italiano con ricavi a 525 milioni (+14,4). Il ceo Iacovone: “Premiata la scelta di investire sulle persone e sulle tecnologie”

Pubblicato il 17 Set 2015

Aumenta il giro di affari di EY. Il fatturato mondiale è di 28,7 miliardi di dollari: un aumento dell’11,6% rispetto al precedente anno fiscale (FY14).

A livello globale, oltre alla crescita dei mercati maturi guidata dagli Stati Uniti che hanno registrato un incremento del 12,5% (11,2 miliardi di dollari) anche i paesi emergenti sono cresciuti. L’India in particolare ha trainato questa crescita con un incremento del 19,7%. I ricavi sono aumentati in tutte e quattro le aree geografiche di EY: Americhe (+12,3%); Europa, Medio Oriente, India e Africa (+11,6%); Asia-Pacifico (+11,2%); e Giappone (+4,6%).

“Quest’anno siamo riusciti a conseguire un grande successo sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti – dice Mark Weinberger, Global Chairman e ceo di EY – Siamo orgogliosi dei risultati di quest’anno, che ci ha visto crescere rapidamente. L’obiettivo della nostra strategia a lungo termine, la Vision 2020, è quello di costruire un mondo del lavoro migliore e questo ci ha dato grande slancio sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione e ha contribuito ad attrarre, nonché a motivare le nostre persone”.

Tra i mercati maturi più performanti l’Italia, che ha registrato ricavi pari a 525 milioni di euro, in crescita del 14,4% rispetto all’anno precedente, conferma il trend positivo degli ultimi anni.

A livello locale tutte le linee di servizio sono cresciute, segno della grande attenzione e vicinanza alle necessità delle imprese del paese: Advisory + 28,9%; Assurance +7%; Transaction Advisory Services (TAS) +15,8%; Tax +12,5%.

In linea con gli obiettivi della sua strategia, la Vision 2020, EY continua ad investire in innovazione in termini di qualità di audit, di digitale, di analisi e tecnologia per meglio supportare i suoi clienti. Nel mese di luglio, ad esempio, è stato formato un team di innovazione globale – guidato dall’executive della Silicon Valley, Jeff Wong, come Global Chief Innovation Officer – per creare una nuova piattaforma che permetta di portare l’innovazione ai propri clienti.

“Nonostante una ripresa globale non uniforme e un’economia con gravi debolezze e incertezze, EY ha raggiunto il suo più alto livello di crescita dei ricavi dal 2008 – dichiara Donato Iacovone, ceo di EY Italia e Managing Partner dell’Area Mediterranea (nella foto) – L’Italia è uno dei paesi, tra i mercati maturi, in cui il network ha registrato le migliori performance a livello globale. Un risultato importante che ci dimostra che la scelta di investire sullo sviluppo, sulle tecnologie e sulla formazione delle nostre persone è stata vincente ed ottenuto anche grazie al costante impegno delle nostre persone”.

L’organico globale di EY ha toccato, nel FY15, il numero di 212.000 persone – il più alto di sempre. Anche il numero di Partner è il più alto dal 2008,sono 753 le persone promosse a Partner, tra queste il 33% proviene dai mercati emergenti e il 31% è costituito da donne.

In Italia sono stati circa 1.200 i nuovi ingressi in EY (di cui oltre 400 come stage), raggiungendo un totale di oltre 4.300 unità. Sono stati inoltre nominati 14 nuovi partner. Nel corso del nuovo anno fiscale, EY Italia ha l’obiettivo di rafforzarsi con l’ingresso di 1.000 nuove risorse.

Il network inoltre ha investito 535 milioni di dollari per training dedicati e ha erogato 8,2 milioni di ore di formazione per fornire alle sue persone le competenze necessarie per misurarsi in un mondo in rapida e costante evoluzione. EY è orgogliosa di essere tra i primi tre classificati nel ranking Universum, come miglior datore di lavoro, per il terzo anno consecutivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati