JOB-ICT

Tlc e Ict, i conti in tasca. Ecco gli stipendi più elevati

Dossier Job Pricing sulle retribuzioni dei lavoratori nei quattro settori più importanti. Fra piccole e grandi imprese la differenza di compensi arriva quasi al 50%

Pubblicato il 25 Set 2015

ict-141106152206

Da oltre due anni JobPricing, società specializzata in analisi retributive, produce analisi dettagliate sugli stipendi degli italiani e ha fornito, in esclusiva a Cor.Com, una fotografia sulla situazione dei quattro settori principali che costituiscono il mondo delle TLC e dell’ICT, ovvero le Telecomunicazioni, il segmento Media Web Comunicazione ed Editoria, i Servizi di Consulenza e Software e la Produzione industriale di Apparecchiature Elettroniche, Elettriche e di Automazione. Lo spaccato, riportato in sintesi nelle tabelle a fianco, si riferisce al settore privato, con dati del primo semestre 2015, consolidati al 30 giugno.

Quale settore offre compensi più elevati? Al primo posto ci sono le Telecomunicazioni, dove, in media, si guadagna una Retribuzione Annua Lorda (RAL) di 37.365 euro, che, insieme a bonus e premi di risultato, arriva a toccare i 38.876 euro di Retribuzione Generale Annua (RGA). A seguire c’è il mondo della Consulenza e del Software, con RAL pari a 35.705 euro e RGA di 36.901 euro. Poi Media e Web, con RAL di 32.480 euro e RGA di 33.259 euro. In quarta posizione, l’Industria Elettronica e dell’Automazione, con RAL medie di 32.016 e RGA di 33.123 euro.

Al di là della media generale, la situazione è comunque piuttosto articolata e se di analizzano i quattro livelli d’inquadramento dei lavoratori (dirigenti, quadri, impiegati e operai) emergono scostamenti significativi. Per chi sta ai vertici delle imprese italiane, il settore incide notevolmente in busta paga. Il delta che separa, per esempio, i dirigenti delle Telecomunicazioni, ovvero i più pagati con 107.500 euro lordi all’anno, e quelli del mondo della Consulenza e del Software, con 92.282 euro, vale oltre il 15% in busta paga. Più contenuta, invece, è la differenza per i quadri e gli impiegati, dove è invece l’Industria Elettronica e dell’Automazione a pagare di più. Discorso a parte va fatto per gli operai, che guadagnano, in media da 26.650 euro lordi nelle Telecomunicazioni a 24.448 euro nel segmento dei Media, registrando valori che si attestano sempre al di sopra di quelli nazionali. Nelle Telecomunicazioni sono più elevati, addirittura, del 12%. L’ICT, in altre parole, è un buon settore in cui trovare un’occupazione per impieghi di bassa qualifica. Gli impiegati delle Telecomunicazioni, per esempio, percepiscono stipendi più alti dell’8,5% rispetto ai valori nazionali. Nell’Industria dell’Elettronica e dell’Automazione sfiorano un +12%. Non conviene affatto, al contrario, ai dirigenti del mondo Software e Consulenza (-12,5% sul dato nazionale) oppure ai quadri del mondo Media e Web, che perdono il 4,1% in busta paga sulla media italiana.

Fin qui il dato generale odierno, ma chi vince e chi perde nel tempo? La situazione è abbastanza definita: il trend tendenziale (rispetto al 31 dicembre 2014) è negativo in tutti i settori dell’ICT e delle TLC per i dirigenti e per i quadri (fa eccezione solo l’Industria in senso stretto), mentre per impiegati e operai, al contrario, la busta paga sta crescendo, con aumenti che, nel caso dei blue collar, sono addirittura più marcati rispetto alla media nazionale. L’Industria resiste di più alla crescita dell’inflazione, mentre andamenti più deboli si registrano in busta paga tra chi lavora nel mondo Media, Web, Comunicazione ed Editoria. Fattori discriminanti per chi cerca buone retribuzioni sono anche la dimensione d’impresa e il territorio. Le medie parlano chiaro: tra piccole e grandi imprese il differenziale retributivo arriva quasi al 50% nell’Industria o nel mondo Media e Web, un segmento, peraltro, in cui conta molto la geografia. Un posto di lavoro in questo settore a Milano può valere il 23% in più rispetto a Palermo. Piuttosto marcata la differenza Nord-Sud anche per Software e Consulenza (20%) e Telecomunicazioni (12%), mentre per l’Industria il fattore geografico non ha molta rilevanza. Nord, Centro e Sud offrono stipendi sempre superiori alla media, mostrando come l’ICT sia comunque un buon mercato del lavoro in termini retributivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati