Casa, un’app per i professionisti della ristrutturazione

Pubblicato il 23 Set 2015

Habitissimo lancia sul mercato Habitissimo Pros, la prima app della marca specializzata per i professionisti della ristrutturazione e i servizi per la casa.

​In un momento in cui nessuno dubita delle nuove tecnologie applicate alla vita quotidiana, no c’è da stupirsi che le grandi aziende adattino i loro servizi ai dispositivi mobili con un chiaro obiettivo: facilitare i processi e i risultati migliorando l’esperienza utente. Con questa stessa premessa, habitissimo inaugura un nuovo cammino lanciando sul mercato la sua prima applicazione gratuita, esclusivamente pensata per i professionisti della ristrutturazione: la app Habitissimo Pros. Uno strumento disegnato per dispositivi Android e IOs con contenuti locali e che cerca di aiutare i professionisti della costruzione a trovare lavori nella propria zona di riferimento, aumentando così il numero di clienti.

Disponibile da oggi in Spagna, Portogallo, Italia, Brasile, Argentina, Cile, Colombia e Messico, la nuova applicazione presenta un’interfaccia usuario precisa, pulita, minimalista e molto intuitiva, fedele a questa filosofia friendly – per concetto e contenuti – che da anni caratterizza il marketplace spagnolo lider nel settore della ristrutturazione, costruzione e servizi per la casa. Con la nuova app di habitissimo si potrà accedere ad una lista di lavori che saranno filtrati per categoria e localizzazione. Con questa versione per dispositivi mobili, i professionisti del settore potranno accedere alle richieste di lavori pubblicate nella zona di riferimento e captare così clienti di forma facile e sicura. “I professionisti del settore edile, della ristrutturazione e costruzione cercano i propri clienti in Internet e dal cellulare, per questo abbiamo creato questa versione, per aiutarli ad ottenere lavori più rapidamente” spiega Veronica Rosselló, responsabile comunicazione di habitissimo.

Non solo internet ci aiuta a trovare informazioni o a conoscere il mondo, ma è anche una fonte di opportunità e di sviluppo di nuove nicchie di mercato. Grazie al boom di Internet, gli smartphone e la tecnologia, 8 professionisti su ​10 del settore edilizio si pubblicizzano attraverso le proprie pagine web, blogs, reti sociali e in marketplace come habitissimo. Come se non fosse sufficiente, uno studio condotto mesi fa dallo staff di habitissimo ha riscontrato che il 73% dei professionisti del settore edile e delle ristrutturazioni, utilizza dispositivi mobili come smartphone e tablet per trovare clienti, opportunità di lavoro e presentare preventivi online. “La tendenza crescente dell’uso di dispositivi mobili da parte degli utenti web mette in evidenza la crescita delle opportunità di business al disporre di applicazioni che migliorano l’esperienza di uso dal cellulare, sia per i professionisti che per i per i privati” spiega lo staff del dipartimento di prodotto e UX di habitissimo.

Una volta conosciuta, scaricata e utilizzata, sono pochi gli utenti che si chiedono cosa c’è dietro una app. Quasi si pensa che nasca per magia o che non ci sia dietro uno staff esperto e multidisciplinare, ma ciò che è certo è che il disegno, l’ottimizzazione, e il lancio di una applicazione mobile richiede uno studio previo e di un team capace di creare un mondo pieno di possibilità in poco più di 5 pollici. Il lancio mondiale della app avrà luogo questo mese di settembre ma il processo di sviluppo cominciò cinque mesi fa presso la sede di habitissimo. Bozze, idee, piani, funzionamento e modelli di sviluppo con molte ore di sforzo investite per il lancio della app affinché rispettasse la premessa iniziale: essere lo strumento per aumentare il flusso di lavoro dei professionisti. Per materializzare la app Habitissimo Pros, l’impresa con sede a Mallorca stava creando mesi fa uno staff di lavoro integrato da cinque persone con differenti obiettivi a cui due sviluppatori davano forma, uno specialista in UX, un project m​anager, un esperto di posizionamento e Seo, un disegnatore, un direttore di prodotto e tre sviluppatori esterni dell’impresa maiorchina Apploading.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati