IL CASO

Digitale, Europa al contrattacco: “Obama sbaglia, non siamo protezionisti”

51 europarlamentari firmano una lettera aperta: “Preoccupati dallo scetticismo americano: non usiamo la legge come strumento per gestire la crescita delle imprese, ma favoriamo i talenti”

Pubblicato il 24 Set 2015

europa-unione-europea-121218162942

Proprio mentre il commissario Ue all’economia e alla società digitale, Guenther Oettinger, affronta la trasferta in Usa, dove ha in programma incontri con i big della Silicon Valley e i protagonisti dell’economia digitale d’oltreoceano, ad accompagnarlo simbolicamente in questa missione arriva un documento sottoscritto da 51 europarlamentari di diversi schieramenti politici, che mira a chiarire i punti più controversi negli Stati Uniti delle scelte europee sul digitale.

“Siamo sorpresi e preoccupati per le dure dichiarazioni da parte americana sulle proposte legislative e regolamentari europee sull’agenda digitale, il presidente Obama parla di ‘protezionismo digitale’ e molti nel settore privato ripetono parole simili”, si legge nel documento. Il riferimento è alle parole del presidente usa che recentemente aveva detto, parlando dell’agenda digitale europea, che “spesso ciò che è raffigurato come posizioni di alto profilo è solo disegnato per tutelare i propri interessi commerciali”.

“Mentre ammiriamo il dinamismo e il successo della Silicon Valley – proseguono gli europarlamentari – abbiamo fiducia nella capacità dell’Europa di favorire il talento, la creatività e l’abilità imprenditoriale: non abbiamo mai usato l’acronimo ‘gafa’ e non consideriamo la legislazione un mezzo per gestire la crescita delle imprese”. L’acronico Gafa citato nel documento (Google, Apple, Amazon e Facebook) è utilizato dai media, soprattutto in Francia, come sinonimo di “imperialismo” culturale e tecnologico.

Gli eurodeputati si dicono consapevoli che tra Ue e Usa le idee ci sono idee differenti “su privacy, piattaforme, neutralità della rete e crittografia, bitcoin, copyright”, ma questo, per i firmatari del documento, non dovrebbe diventare un ostacolo alla ricerca di collaborazione tra le due sponde dell’atlantico.

Alle critiche Usa sugli obiettivi di regolazione dell’agenda digitale, e sulle azioni dell’antitrust Ue aveva fatto riferimento nei giorni scorsi dal suo blog anche lo stesso Oettinger, affermando che l’Europa “è pronta a tenere conto delle preoccupazioni e delle sollecitazioni degli Usa, ma non prendiamo lezioni o non accetteremo pressioni per non porre domande secche e neppure siamo impressionati da facili accuse sull’eccesso di regolamentazione”.

Nella sua visita in Usa nei due giorni scorsi Oettinger ha incontrato i vertici di Facebook, e una delegazione di imprenditori europei dei “Startup Europe comes to Silicon Valley”, e i top manager di Google, Apple, eBay e del Mercedes-Benz North America Research Centre. Oggi, a Washington, l’intervento al World Congress of Savings and Retail Banks e alla Paul H. Nitze School of Advanced International Studies. In programma, tra gli altri, anche un incontro con Tom Wheeler, presidente della Federal Communications Commission (Fcc), e con Penny Pritzker, segretario del Commercio americano. Domani, sempre a Washington, gli incontri con il mondo politico (tra cui Edith Ramirez, presidente della Federal Trade Commission), mentre il 26 chiuderà il viaggio a New York dove parteciperà a un incontro della Broadband Commission for Digital Development delle Nazioni Unite.

Tra gli obiettivi della missione di Oettinger la volontà di sottolineare le opportunità aperte dal Mercato unico digitale europeo sia per le aziende europee che per quelle internazionali, e l’importanza che l’economia digitale globale resti aperta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati