MERCATO

Capgemini trasforma la nuvola con Microsoft

Servizi integrati nel cloud grazie all’alleanza tra le due società. “Arriveranno altri partner per il nostro programma Cloud Choice”. In preparazione una serie di soluzioni verticali su mercati differenti

Pubblicato il 25 Set 2015

microsoft-azure-cloud-140605192522

Cosa succede quando arriva il cloud? Le aziende riescono davvero a fare tutto da sole senza più bisogno di integratori e consulenti, lavorando direttamente con i fornitori di nuvole? Non è detto. Anzi, forse le strade sono ancora più segnate di prima.

«Quando si parla di accelerazione del cambiamento – dice R. “Ray” Wang di Constellation Research – la digitalizzazione del business è un fattore chiave. Le informazioni circolano più veloci. Non si tratta di tecnologia a sé stante, ma di come la tecnologia viene applicata ai modelli di business. Ecco perché si deve puntare al digitale, e questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di parlare di cloud, è la base per la trasformazione digitale».

Un esempio che viene dal nord dell’Europa. Di fronte alla sfida del calo del volume di posta ma della enorme crescita nel settore dei pacchi, PostNL, la compagnia postale olandese, ha deciso di trasferire la maggior parte dei propri sistemi IT su cloud pubblico Azure di Microsoft. La migrazione è iniziata nel 2013 e si concluderà entro la fine del 2015. «Sogeti – dice Marcel Krom, CIO PostNL – società controllata del gruppo Capgemini, ci ha aiutato a definire la nostra roadmap per la migrazione di più di 40 applicazioni e ora gestisce la sua piattaforma cloud. Abbiamo ridotto i costi di oltre il 20% e guadagnato in flessibilità nella gestione delle variazioni di volume».

Capgemini, uno dei principali system integrator e fornitori mondiali di servizi di consulenza, tecnologia e outsourcing, ha deciso così di lavorare all’ampliamento del suo programma di servizi cloud, con Microsoft che entra come primo partner in un ambiente che vedrà la presenza di numerosi provider di cloud services, per permettere alle organizzazioni di trarre vantaggio da un’ampia gamma di servizi cloud.

L’iniziativa Capgemini Cloud Choice with Microsoft è un set integrato di servizi e offerte per abilitare la trasformazione delle attività cloud-based e l’implementazione di soluzioni tecnologiche e di business, adottando tecnologie cloud di Microsoft. Questi servizi e offerte di Capgemini includeranno Cloud Advisory, Managed Platform Services e un approccio all’innovazione applicata, che supporteranno le organizzazioni per diventare più agili e concentrarsi in modo più strategico sulle attività di business.

Capgemini Cloud Choice with Microsoft fornirà soluzioni cloud “as a service” su misura per rispondere alle esigenze del settore. Le soluzioni includono la parte di OneShare, per accelerare la disponibilità di testing e sviluppo su Microsoft Azure e il controllo dei costi attraverso il monitoraggio dell’utilizzo e la pianificazione delle risorse; con SkySight c’è invece un private cloud sul modello di Azure per aiutare le aziende a implementare rapidamente nuove applicazioni, sfruttare servizi gestiti a prezzi competitivi e beneficiare di deployment e configurazione rapidi;

infine una serie di offerte IP di Capgemini specifiche per settore come, ad esempio, una piattaforma su misura per il Banking.

Create dagli esperti di settore di Capgemini, queste soluzioni IP-based possono essere facilmente configurate per specifiche esigenze del cliente, per contribuire a ridurre il TCO (total cost of ownership). Le soluzioni comprendono servizi per cloud ibrido, pubblico, ospitato e privato ​​utilizzando Azure e offrono ai clienti una piattaforma integrata che può essere facilmente implementata per sfruttare gli investimenti tecnologici esistenti. Il modello “as a service” consentirà infatti alle aziende di avere un maggiore controllo sugli aggiornamenti software e più tempo per concentrarsi sulle innovazioni e la trasformazione del proprio business.

«Questa – dice Andrea Falleni, Senior Vice President, COO FSI & North Market di Capgemini Italia – è una nuova ed entusiasmante fase della nostra partnership globale con Microsoft, con cui da tempo stiamo sperimentando l’adozione del cloud. i vantaggi della flessibilità, della potenza di calcolo dell’as-a-service hanno cambiato le dinamiche di mercato in tutti i settori, ma è fondamentale essere in grado di sfruttarle. Molti mercati stanno ancora affrontando sfide nell’adozione della tecnologia cloud e nella migrazione dei carichi di lavoro e hanno bisogno di supporto per definire le loro policy per il cloud, in conformità con l’ambiente e la struttura organizzativa per migliorare le prestazioni di business. Questa è un’esigenza, non solo per le grandi aziende, ma anche per le start-up e i nuovi operatori del settore che si stanno muovendo rapidamente per sfruttare la tecnologia cloud».

«Siamo entusiasti – dice Scott Guthrie, Executive VP, Cloud & Enterprise a Microsoft – di estendere la nostra partnership con Capgemini, uno dei principali system integrator globali, per aiutare i clienti ad accelerare la loro agilità, produttività ed efficienza di business. Lavorando insieme saremo in grado di fornire soluzioni di orientamento, supporto e tecnologiche di cui hanno bisogno per velocizzare la trasformazione del business adottando il cloud».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati