LO SPEECH

La Casa Bianca assume il primo Data scientist: “Missione innovazione”

All’evento annuale del Nantucket Project, DJ Patil parla dei suoi obiettivi come primo Cds del governo Usa e delle politiche data-driven di Obama. I dati favoriscono trasparenza, efficienza e innovazione, ma non mancano le sfide “etiche”

Pubblicato il 28 Set 2015

obama-120215114728

Portare i dati (e le idee) “esterni” dentro il sistema federale e mettere i dati del governo a disposizione dei cittadini per alimentare non solo il “buon governo” ma l’innovazione tecnologica americana: è questa la missione per Dhanurjay “DJ” Patil, il primo Chief Data Scientist che il governo degli Stati Uniti abbia mai avuto.

Fortemente voluto da Barack Obama, Patil, che è un matematico, è entrato nell’Ufficio of Science and Technology Policy della Casa Bianca a febbraio 2015 con la carica di Chief Data Scientist and Deputy Chief Technology Officer for Data Policy. Il suo compito è “consigliare il Presidente sulle poliche e le iniziative volte a mentenere la leadership americana in tecnologia e innovazione, favorire alleanze per massimizzare il ritorno sugli investimenti del governo in dati e aiutare ad attrarre e trattenere i migliori talenti nella scienza dei dati per servire nel settore pubblico”.

“Il successo nel mio lavoro risiede nella capacità di portare i dati ‘da fuori’ verso il sistema federale, è da lì che arrivano le idee migliori”, ha detto Patil parlando in occasione dell’evento annuale del Nantucket Project, che riunisce una serie di speakers di alto profilo.

Patil è a capo del sito Data.gov, dove ha messo a disposizione del pubblico oltre 130.000 dataset. “Obama è letteralmente il Presidente più ‘data-driven’ che abbiamo avuto”, ha affermato Patil, osservando che un governo così focalizzato sui dati può “liberare in modo responsabile il potere dei dati a beneficio del paese”. Come? Si rende possibile la trasparenza in modi prima impensabili, si crea efficienza, di fornisce maggiore sicurezza, si favorisce l’innovazione, ha spiegato.

A questo scopo, il Chief Data Scientist e il suo team stanno lavorando per usare i dati per migliorare la vita quotidiana degli americani in molteplici modi. Per esempio, nel settore della sanità stanno cercando di sfruttare le informazioni di genomica e salute dei cittadini per arrivare all’innovativo approccio della “medicina di precisione” che permette di prevenire e curare le malattie in modo più efficace perché si tiene conto delle differenze individuali nei geni delle persone, negli ambienti in cui vivono e nei loro stili di vita.

Nei settori della giustizia e della lotta alla criminalità, le iniziative sui dati di Patil e del suo gruppo mirano a migliorare l’attività delle forze dell’ordine spingendo gli Stati e i dipartimenti di polizia a condividere le informazioni. Ma i progetti non finiscono qui: ce ne sono altri nei settori dell’istruzione e dei piani urbanistici e edilizi, come riporta oggi anche la rivista Time.

Certo, resta aperta la questione su come il governo debba usare i dati e la sua capacità di accesso a tale mole di informazione che spesso contiene dati personali e sensibili. Patil ha parlato della sfida della cosiddetta “etica dei dati” (chi è responsabile quando un’auto senza conducente è coinvolta in un incidente?) e della “discriminazione dei dati” (che cosa succede quando un algoritmo discrimina, volontariamente o no?). L’uso federale dei dati dovrà risolvere queste questioni; nel frattempo, però, la missione resta “usare i dati nel governo” per ispirare i talenti e dare potere all’innovazione in America, stimolando le idee, soprattutto nei giovani e nelle aree disagiate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati