PUNTI DI VISTA

Fattura elettronica, ora semplificare le procedure per i privati

L’obbligo per le PA di accettare solo documenti digitali è una spinta forte alla digitalizzazione del Paese. Ma servono soluzioni più facili da utilizzare. L’analisi di Daniele Tumietto

Pubblicato il 29 Set 2015

fotina-131120130426

Ho letto con interesse l’articolo di Dario De Marchi “E-fattura: un camel trophy per professionisti ed Pmi” e costruttivamente desidero fare alcune riflessioni.

L’introduzione della Fepa in Italia è da considerare un evento positivo perché ha permesso di avviare la digitalizzare del processo di gestione della ricezione ed accettazione delle fatture all’interno della PA, processo che (utile ricordarlo) è conseguenza di un previgente rapporto giuridico tra fornitore/prestatore e PA.

Sicuramente, con il senno di poi, la progettazione e lo sviluppo dell’infrastruttura e degli adempimenti legati alla FEPA avrebbero potuto essere anticipati.

Ricordo che in Italia la legge 244/2007, articolo 1, commi 209-214, ha reso obbligatorio l’utilizzo della fatturazione elettronica per gli operatori economici che forniscono beni e servizi alla pubblica amministrazione, prevedendo:

1) l’adozione obbligatoria del formato elettronico,

2) l’obbligo, in capo alle PA, di accettare fatture solo in formato elettronico (xml),

3) l’istituzione del sistema di interscambio (SdI) delle FE,

4) il superamento del consenso del destinatario commutandolo in un obbligo da parte della PA.

Credo che essere partiti, anche se con un sistema un po’ complesso e migliorabile, sia stato preferibile allo stare fermi senza far nulla, malgrado il sistema che governa la FEPA sia una struttura che ha tenuto conto, prevalentemente, delle esigenze dalla PA e non dei suoi fornitori.

In particolare le piccole imprese ed i professionisti non sono stati sufficientemente considerati e, solo successivamente all’avvio della FEPA, sono state realizzate della soluzioni gratuite di emissione e conservazione delle FE, ancorché limitate per numero di documenti emessi.

Ora, con l’avvio della FE tra privati introdotta dal il D.Lgs 127/15 emanato in attuazione dell’art.9 “Rafforzamento dell’attività conoscitiva e di controllo” della “Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”, il Governo ha parzialmente corretto il tiro introducendo, tra le altre innovazioni, anche un sistema di assistenza gratuita per i contribuenti minori che saranno individuati con un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Novità importante è l’aver inserito nel Decreto 127/15 la previsione di emanare il decreto che individua i soggetti passivi, che avranno a disposizione il servizio gratuito, sentite le associazioni di categoria nell’ambito dei forum nazionali sulla fatturazione elettronica istituiti in base alla decisione della Commissione europea COM (2010) 8467. Importante perché essi sono organismi multi stakeholder in cui le discussioni avvengono in modo aperto e trasparente, onde evitare il sospetto che alcuni soggetti possano essere indebitamente favoriti o che non si tenga in adeguato conto quanto sta accadendo in Europa a livello di leggi e regole tecniche.

Ben vengano soluzioni che prevedono l’estensione ai privati di soluzioni ancora più semplici da usare rispetto a quanto oggi disponibile, specie se accompagnate da reali e concrete semplificazioni.

Viceversa appare necessario disciplinare molto più precisamente la conservazione effettuata dall’Agenzia delle entrate, al fine di tutelare meglio gli aspetti collegati al diritto di accesso ai dati da parte del contribuente interessato, indipendentemente dal momento e dalle motivazioni per cui richiede l’accesso che, in sostanza, deve essere garantito in ogni momento durante tutto il periodo di conservazione (che ricordo essere di 10 anni per le FE).

In futuro l’evoluzione delle regole relative alla FE, sia verso le PA che tra privati, deve avvenire tenendo come riferimento gli standard europei al fine creare un sistema che permetta realmente l’interoperabilità dei flussi di dati con l’obiettivo di migliore l’efficienza del sistema economico Italiano.

Al riguardo le esperienze già fatte all’estero possono essere importanti e di stimolo per migliore la nostra normativa. In particolare l’avvio della FE in Francia è significativo perché lì si è previsto, per la FE tra privati che sarà obbligatoria, un avvio graduale che prima ha interesserà le grandi imprese, poi le medie ed infine le piccole ed i professionisti.

Forse un approccio simile per la FEPA in Italia sarebbe stato consigliabile.

In ogni caso è oramai chiaro che il futuro economico per PMI, professionisti e PA si giocherà sull’integrazione di ecosistemi differenti che, grazie all’interoperabilità dei dati basata su normazioni tecniche standardizzate, permetteranno significati risparmi a tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati