PUNTI DI VISTA

Privacy, allarme minori: troppe app “ruba-dati”

Secondo i dati del Garante italiano su 35 siti ben 30 raccolgono info personali e in 25 casi è obbligatorio registrarsi. Modalità pericolose se a navigare in Rete sono bambini. L’analisi dell’avvocato Laura Liberati

Pubblicato il 30 Set 2015

ipad-bambini-120417173137

Nel mese di settembre sono stati resi noti i risultati del “2015 GPEN Sweep – Children’s Privacy”, indagine dedicata alla protezione dei dati personali dei bambini on-line svolta dal Global Privacy Enforcement Network, creato in base ad una raccomandazione dell’OCSE del 2007 con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale fra le autorità di controllo in materia di privacy, che comprende ad oggi 57 Autorità in 43 Paesi, tra cui per l’Italia l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

I risultati sono piuttosto allarmanti, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, con riferimento ai 35 siti ed App presi in considerazione dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana questi i risultati:

Identificazione del minore: in 30 casi vengono raccolti dati personali; in 25 casi si è riscontrato l’obbligo di registrarsi inserendo almeno l’indirizzo di posta elettronica; in 20 casi occorre indicare il proprio nome; in 13 casi è necessario consentire l’accesso a foto e video presenti sullo smartphone, sul tablet o sul pc; 19 tra siti e App registrano l’indirizzo IP; 18 l’identificativo unico dell’utente; 11 richiedono la geolocalizzazione del dispositivo utilizzato dal bambino.

Comunicazione dei dati personali a terze parti: in 23 casi è prevista la condivisione con altri soggetti dei dati personali raccolti.

Pubblicità e acquisti: 23 tra siti e App includono banner pubblicitari di terze parti (in alcuni casi non attinenti al mondo dell’infanzia). In ben 22 casi il minore può essere reindirizzato fuori dal sito/App che sta utilizzando. Alcune App consentono al bambino di procedere direttamente all’acquisto di prodotti e servizi.

Tutele privacy: sono pochi i siti e le App in cui è presente un’informativa privacy chiara e completa, che consentono un utilizzo senza la richiesta di dati personali e che adottano strumenti (es. parental control, chat preimpostate) per aiutare i bambini a non diffondere, anche involontariamente, i propri dati personali.

A livello internazionale, dei circa 1500 siti e App analizzati emerge che: il 67% dei siti/delle App esaminati raccoglie informazioni personali su minori, solo il 31% offre meccanismi efficaci per limitare la raccolta di dati personali di minori, il 50% fornisce dati personali a soggetti terzi; il 22% offre la possibilità ai minori di indicare il proprio numero telefonico; il 23% consente loro di mettere a disposizione foto o video; il 58% offre al minore la possibilità di essere reindirizzato verso un altro sito; solo il 24% promuove il coinvolgimento dei genitori; il 71% non offre strumenti per cancellare agevolmente le informazioni contenute negli account.

Tutto ciò in spregio alle norme e ai principi previsti, in particolare, nel codice italiano per la protezione dei dati personali (Dlgs 196/2003) nonché delle disposizioni, sia nazionali che internazionali, che tutelano specificatamente i minori, solo per citarne alcune:

– Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 (ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176), il cui Art. 16 merita di essere riportato testualmente: “Nessun fanciullo sarà oggetto di interferenze arbitrarie o illegali nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza, e neppure di affronti illegali al suo onore e alla sua reputazione. Il fanciullo ha diritto alla protezione della legge contro tali interferenze o tali affronti”;

– Art. 24 (“Diritti dei bambini”) della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea;

– Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 (2006/952/EC), relativa alla tutela dei minori e della dignità umana nell’insieme dei servizi audiovisivi e d’informazione in linea;

– Artt. 2 e 31 della Costituzione italiana, che riconoscono e garantiscono, rispettivamente, i diritti inviolabili dell’uomo e la maternità, l’infanzia e la gioventù.

L’indagine ha evidenziato anche alcune buone prassi. Alcuni siti e App, ad esempio, offrono controlli efficaci (cruscotti riservati all’intervento dei genitori, avatar e/o ID utenti predefiniti per impedire che un minore riveli senza volerlo informazioni personali). Altre buone prassi comprendono l’offerta di chat che permettono ai minori di selezionare parole e frasi solo da elenchi predefiniti, o la visualizzazione di alert preventivi per evitare che il minore inserisca dati personali non necessari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati