STRATEGIE

Renzi: “Abbiamo salvato l’industria, ora digitalizziamo”

Il presidente del Consiglio: “Puntiamo a un approccio onnicomprensivo che tenga insieme manifattura, banda larga e competenze digitali”. E sottolinea: “Non basta usare strumenti informatici, ma definire un nuovo processo produttivo”

Pubblicato il 30 Set 2015

renzi-matteo-141120150223

“Il tentativo è quello di portare nelle nostre aziende un percorso di digitalizzazione per un nuovo percorso produttivo. Sono certo che ce la faremo”: lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, rispondendo al question time alla Camera. “Ciò che il governo sta facendo – ha aggiunto – è approccio onnicomprensivo che tenga insieme non solo industria 4.0, ma partendo da essa attuare tutte le parti collegate: banda larga, competenza per applicare l’alternanza scuola-lavoro, canalizzazione delle risorse”.

Dopo aver lavorato per un anno e mezzo al “salvataggio dell’industria manifatturiera italiana”, ora “il passaggio successivo è quello di definire e declinare i nuovi paradigmi dell’investimento in Italia”, ha poi spiegato il premier. Inoltre, Renzi ha citato il “tentativo di portare nelle nostre aziende un percorso di digitalizzazione che non si limiti ad usare gli strumenti informatici ma sia capace di definire un nuovo processo produttivo”.

Lo smart manifacturing sta vivendo in Italia in momento di fermento. Le imprese Italiane hanno iniziato a investire in tecnologie come Internet of Things, Big Data e Cloud computing, sistemi di produzione automatizzati (Advanced automation), dispositivi wearable e nuove interfacce uomo/macchina (Advanced Human Machine Interface) o stampa 3D (Additive manufacturing). Elementi che indicano con chiarezza il fatto che in Italia è ormai scattata l’ora della quarta Rivoluzione industriale, quella caratterizzata dall’innovazione digitale nei processi dell’industria, che rappresenta la chiave per la competitività del comparto manifatturiero del futuro.

Il quadro lo traccia la prima ricerca dell’osservatorio Smart Manifacturing della School of management del Politecnico di Milano, che ha individuato 135 aplicazioni attualmente già adottare da 43 aziende manifatturiere nel nostro Paese. Lo studio è stato presentato questa mattina nel corso del convegno “La competitività della manifattura passa dal digitale” che si è tenuto nell’arteneo milanese.

L’accelerazione italiana però rimane meno decisa rispetto a quella che si sta registrando in altri Paesi, frenata da ostacoli di contesto, culturali, organizzativi e dalla capacità di offerta, in uno scenario internazionale in cui diversi Governi hanno già varato piani per la digitalizzazione del comparto. L’Italia, che è il secondo Paese manifatturiero d’Europa, ha bisogno – secondo quanto emerge dalla ricerca – di un programma nazionale dedicato per lo meno vicino a quello sviluppato In Germania: “un programma – si legge in una nota del Polimi – di cui si inizia a parlare solo ora e la cui assenza è stata solo in parte mitigata da progetti di ricerca di stampo consortile sviluppatisi dal basso”.

“Lo Smart Manufacturing è la strada fondamentale per il rilancio dell’industria italiana – dice Alessandro Perego, co-responsabile scientifico dell’osservatorio Smart Manufacturing – perché consente di far lavorare in modo più intelligente e ‘connesso’ le risorse dei processi industriali, portando efficienza, velocità e flessibilità, elementi di cui le imprese manufatturiere hanno bisogno per recuperare competitività. A più alto livello, consente di innovare il modo di produrre ed anche i prodotti stessi. L’Italia deve comprendere a fondo questo paradigma per farne una freccia al proprio arco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati