Nel mercato dei forti authority a difesa dei deboli

Il ruolo di “supplenza” delle autorità in un periodo di crisi di rappresentanza degli interessi e di eccesso di mercato. In attesa che la società liquida si riorganizzi

Pubblicato il 02 Ott 2015

La crisi della rappresentanza si ripropone oggi in tutta la sua attualità, come evidenzia Giuseppe De Rita nel suo articolo di lunedì sul Corriere della Sera. In una società che Zygmunt Bauman riconosce “sempre più liquida”, dove gli attori e i ruoli si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, prevale la disintermediazione e con essa la dissoluzione di luoghi e organizzazioni tradizionali di tutela interessi collettivi. Se è vero che la rappresentanza è figlia del conflitto, ma che allo stesso tempo è in crisi, si può credere che situazioni conflittuali non siano più presenti nel tessuto sociale. Ma così non è.

Sfaldatosi il sistema classico di rappresentanza, le tante “solitudini” sociali sono infatti in balia del “più forte”.

In una società dominata da soggetti forti (pensiamo ai Padroni della Rete come Google), dove il “gigante mercato”, se non regolato, tende a fagocitare il “solitario utente”, ci si accorge di quanto vivo sia il bisogno di salvaguardare gli interessi dei più deboli, consumatori e piccoli operatori.

Ciò per evitare la disgregazione sociale e la “rivolta” di chi si sentisse abbandonato, ma anche per impedire che il mercato stesso, non più ordinato, entri in crisi.

Pensiamo a settori come i servizi bancari e finanziari, le telecomunicazioni, l’energia o ai trasporti dove prevalgono le asimmetrie informative e la tutela dei consumatori è essenziale.

In piena crisi della rappresentanza, le istituzioni pubbliche sono essenziali per mantenere l’equilibrio dei mercati, garantire l’ordinato svolgimento delle attività economiche e della vita sociale.

Un ruolo decisivo e per certi versi unico lo svolgono le Autorità amministrative indipendenti che presidiano diritti e interessi collettivi di rilevanza costituzionale in settori strategici.

Esse esercitano quel “potere neutro”, indifferente agli interessi di parte e, dunque, lontano dalla logica della rappresentanza ma che tutela gli interessi deboli. Tutela un tempo appannaggio di quelle agenzie rappresentative ora in crisi.

Le Autorità indipendenti, infatti, sono “rappresentante” senza esserlo… difendono i colori senza indossare una casacca! Sono “arbitro”, terzo e indipendente, in questo nuovo contesto sociale che di per sé supplisce alla crisi della rappresentanza. È la ricerca di quell’equilibrio del mercato che porta naturalmente a tutelare soggetti più deboli, senza soffocare le potenzialità di sviluppo economico.

Alla “rappresentanza degli interessi” dove i rappresentanti agiscono nell’interesse esclusivo dei rappresentati, si sostituisce il concetto più ampio di “tutela istituzionale disinteressata”. Questo perché si è passati da una società di pochi e stabili interessi a un contesto sociale di interessi polverizzati, tanti e tali da mettere in crisi il modello classico di rappresentanza.

Come dimostra una indagine Doxa di qualche mese fa sulle liberalizzazioni in Italia, autorità indipendenti, forti ed autorevoli, stanno aprendo i mercati e impedendo abusi nei confronti del consumatore. In esse il consumatore ha fiducia.

Le authorities vigilano sui processi, affinché il mercato trovi la propria corretta “dimensione”.

Garantendo, ad esempio, il principio del consenso espresso, dell’opt-in rispetto ad ogni modifica importante delle condizioni contrattuali, così che il consumatore ha il diritto di autodeterminarsi.

Pensiamo ai contratti a distanza, alla bolletta 2.0, ai servizi premium non richiesti, alle variazioni tariffarie.

Ma anche al livello dei prezzi, al cambio di operatore e alla number portability nella telefonia fissa e mobile.

Nel mondo digitale, dove l’evoluzione tecnologica porta con sé enormi opportunità, ma anche il “rischio isolamento” per quei consumatori che vivono in zone periferiche o remote. Occorre garantire il servizio universale che va mantenuto ma al tempo stesso adattato all’evoluzione delle tecnologie digitali.

Il cittadino utente ha infatti diritto ad un set di servizi dovunque esso si collochi nel territorio nazionale, anche nelle regioni più remote. In particolare, ad un adeguato accesso alla rete. Lo ha ribadito la Dichiarazione dei diritti in Internet adottata il 14 luglio scorso dalla Commissione della Camera dei Deputati.

È chiaro, dunque, che in un sistema economico globale e aperto alla concorrenza vi è, come ci ricorda Sabino Cassese, la necessità di regole e istituzioni indipendenti che garantiscano il corretto funzionamento del mercato e la tutela imparziale degli interessi pubblici prevalenti.

Questo vale ancor più ora che la rappresentanza degli interessi è stata messa in crisi e delegittimata. In attesa che una rappresentanza della società liquida in qualche modo si riformi e torni a tutelare i soggetti più deboli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati