Porte aperte alla centrale Ngn di Roma

A Collina Fleming Fastweb, Wind e Vodafone lavorano al cablaggio di 7400 abitazioni. L’assessore Cavallari: “Il Comune in prima linea nello snellimento degli iter burocratici”. Intanto Romani convoca le telco per la prossima settimana: “Tavolo senza condizioni”

Pubblicato il 25 Mag 2010

Sono state aperte oggi le porte della prima centrale romana
realizzata da Vodafone, Wind e Fastweb nell'ambito del progetto
che mira a cablare entro luglio 7400 unità abitative (525 edifici)
in modalità P2P ossia portando i cavi direttamente nelle case.

In un incontro che ha visto presenti i responsabili delle reti
delle tre aziende – Mario Mella (Cto di Fastweb),
Sandro Falleni (direttore tecnologie rete fissa di
Vodafone) e Nicola Grassi (direttore Network
development di Wind) – e l'assessore al Personale e al
Decentramento amministrativo del Comune di Roma, Enrico
Cavallari
, è stato svelato il funzionamento
dell'architettura di rete nonché spiegati nel dettaglio i
passaggi tecnici che conducono al cablaggio delle residenze.

Circa 10mila le fibre ottiche terminate nella centrale di
via Morlupo
, un locale di poche decine di mq "a
dimostrazione della ecosostenibilità economica del progetto",
ha sottolineato Mella di Fastweb. "A discapito di quanto si
continua erroneamente ad affermare, lo spazio fisico necessario a
terminare le fibre è esiguo e quindi non è vero che sono
necessari grandi investimenti".

Il pilota di Collina Fleming servirà inoltre a fare da
"paradigma di riferimento per la realizzazione delle nuove
reti a Roma e non solo", ha aggiunto Mella puntualizzando che
"la fibra ottica nelle abitazioni rappresenta l'unica
soluzione tecnologica in grado di traguardare le esigenze di
comunicazioni in ottica future proof".

Verificare la fattibilità tecnologica del progetto, condividere
con altri operatori le tecniche realizzative ed i costi e valutare
i vantaggi implementativi e il livello di apertura della rete i
quattro obiettivi alla base del progetto capitolino.

"Con la tecnologia P2P le fibre saranno portate prima nei
palazzi dove i cavi, sottolissimi, vengono terminati in piccoli box
dai quali poi partono le diramazioni verticali che confluiscono
nelle abitazioni raggiungendo gli Optical Network Termination, i
modem di nuova generazione che garantiranno la navigazione in rete
a 100 Mb. Il tutto a fronte di nessun lavoro invasivo e di nessun
allacciamento alla rete elettrica", ha spiegato Falleni di
Vodafone. E da parte sua Nicola Grassi di Wind ha ricordato che il
progetto "è portato avanti attraverso l'equa spartizione
dell'investimento economico" e che "è aperto agli
altri operatori interessati a portare i servizi ultrabroadband nel
quartiere".

Il Comune di Roma si è fatto promotore
dell'iniziativa e si impegna ad agire sul fronte delle regole
per la posa dei cavi e quindi abbattendo i costi legati alla
burocraiza. "Saremo impegnati in prima linea nello snellimento
degli iter degli interventi – ha annunciato l'assessore
Cavallari. "Roma deve diventare un esempio di città digitale
e per farlo c'è bisogno di cablare. Bisogna sveltire le
procedure anche se Roma è una città difficile a causa della
presenza di numerosi municipi e delle zone a rilevanza storica dove
spesso i cantieri si bloccano. Il nostro compito srà
sburocratizzare gli interventi e spingere i direttori dei municipi
a velocizzare le procedure di valutazione degli stessi".

Intanto si va avanti sul progetto di società della fibra
nazionale. E' fissata per domani l'audizione in Agcom dei
tre vertici di Fastweb, Wind e Vodafone. E il vice ministro
alle Comunicazioni Paolo Romani
ha ribadito oggi che il
tavolo con gli operatori – in calendario per la prossima settimana
– sarà "senza condizioni". La puntualizzazione è
arrivata in risposta alle
dichiarazioni di ieri
dell'Ad di Telecom Italia
Franco Bernabè
che ha annunciato la disponibilità di
Telecom a partecipare ai lavori "ma alle condizioni di
Telecom".

'Stiamo convocando – ha detto Romani intervenendo allo Iab
Forum – per la prossima settimana il tavolo con gli operatori con
la proposta a Telecom di partecipare". "Il tavolo è
senza condizioni, senza pregiudizi, né soluzioni definitive".
L'appuntamento "servirà a tarare un tipo di proposta per
passare dal cavo alla fibra con l'obiettivo di raggiungere lo
switch off sulla banda larga che tutti auspichiamo".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati