PROSPETTIVE

I rischi del fare l'”eterna startup”, Evernote sull’orlo del collasso

Una delle aziende simbolo per l’uso del cloud è in grave difficoltà. Il Ceo fa un passo indietro e la quotazione in Borsa si allontana. Licenziamenti all’orizzonte?

Pubblicato il 09 Ott 2015

cloud-150811125236

Nel 2012 ha superato la soglia del miliardo di dollari di valutazione, trasformandosi in una start-up di successo. Adesso, dopo che il fondatore e Ceo ha fatto un passo indietro, sembra sempre più in difficoltà.

È il caso di una delle regine del cloud, Evernote. Che rischia di diventare un caso di scuola su come non si deve fare per andare avanti, passando dall’infanzia all’adolescenza e poi alla prima maturità come azienda. Vediamo cosa è successo.

Phil Libin, Ceo ed erede del fondatore (russo come lui: Stepan Pachikov), a luglio ha fatto un passo indietro e lasciato lo scettro di capo dell’azienda di note nella rete a Chris O’Neill, ex dirigente Google. Come mai? Evernote è ricordata come un caso di successo. L’azienda nel 2012, quando è stata valutata un miliardo di dollari, aveva passato i 30 milioni di utenti registrati, aveva raccolto fino a quel momento 270 milioni di dollari di finanziamento a vari stadi di maturità ed era candidata alla quotazione in Borsa da quasi tutti gli analisti.

Andiamo a oggi: 150 milioni di utenti registrati sul modello freemium (utilizzo del servizio di note sincronizzate dal cloud gratuito con servizi premium a pagamento) ma pochissimi introiti e una forte difficoltà nella capacità di allargare la base degli utenti a pagamento. Tagli durissimi, circa il 18% della forza lavoro pronta ad essere cacciata, chiusi tre uffici esteri su dieci, una fortissima ristrutturazione di tutta Evernote che probabilmente mira alla quotazione ed è fortemente voluta dai venture capitalist per riuscire a rientrare del loro investimento.

Una exit strategy che ha cozzato frontalmente con una organizzazione troppo anarchica, un prodotto nato complesso e sempre più barocco, con decine di ramificazioni in sottoprodotti e funzionalità che disperdono anziché focalizzare sul core business, e un ex-Ceo (Lubin) fin troppo vicino alla prima linea, impegnato ad aggiungere funzioni e risolvere problemi di basso livello anziché dedicarsi a un piano strategico di razionalizzazione dell’azienda e dei prodotti. Numerose voci, da quelle di analisti a quelle di giornalisti e recensori, nel tempo hanno sottolineato che il percorso di sviluppo di Evernote stava diventando sempre più complesso e a tratti caotico, con aperture a servizi differenti (la più recente è una modalità collaborativa per cercare di recuperare il mercato occupato in questo momento da software come Slack, ma con scarso successo) e che internamente i team di test dell’usabilità dei prodotti e di ricerca di mercato erano sottodimensionati rispetto all’ambizione dell’azienda.

Il risultato? Secondo alcuni era quello di avere un fascio di prodotti di qualità medio bassa: il ruolo di pioniere degli strumenti di note-taking online oramai passato da tempo a fronte di una concorrenza sempre più strutturata. Servizi come Evernote Food (prodotto per la condivisione di ricette e foto di cibo) è stato chiuso, così come Evernote Hello ed Evernote Peek. Il nervosismo degli investitori, tra i quali spiccano i nomi dei big del capitale di ventura americano e non solo.

Il problema adesso è relativamente più semplice: cura dimagrante, focalizzazione sui prodotti e servizi, maggiore aggressività verso il parco utenti “free” per aumentare il numero delle conversioni. Entro 12-18 mesi, sostengono gli analisti, Evernote deve fare un salto in avanti e cominciare a produrre seriamente fatturato, altrimenti potrebbero cominciare i guai grandi. La “mentalità da startup permanente” voluta da Libin, che raccontava come l’azienda fosse arrivata all’8% (“100 anni da startup”) del suo percorso, forse adesso verrà seriamente rivista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati