PA DIGITALE

Fattura elettronica, Mariotti: “Non lasciamo soli gli utenti”

Il leglislatore ha avuto lungimiranza a rendere obbligatorio lo strumento. Ma ora è necessario assicurare affidabilità, funzionalità e semplicità di utilizzo. L’analisi del presidente di Assosoftware

Pubblicato il 12 Ott 2015

bomfiglio-mariotti-assosoftware-140422115239

La nostra competitività in un mondo globalizzato e molto agguerrito, al contrario di quello che sostiene Dario De Marchi in un articolo su questo quotidiano di qualche giorno fa, passa anche dalle innovazioni che le nuove tecnologie portano nel lavoro di tutti i giorni delle imprese e dei professionisti. La fatturazione elettronica è una di queste. Il legislatore ha avuto la lungimiranza di rendere la fattura elettronica obbligatoria per chi vuole avere rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione. Nei primi sette mesi del 2015 quasi 15.000.000 di fatture sono state inviate correttamente alla PA nel formato elettronico transitato dal sistema di interscambio Sdi gestito da Sogei e solo una aliquota fisiologica del 10% è stata respinta per i motivi più disparati e non necessariamente legati a fattori tecnici.

Può voler dire, visto che siamo ancora in una fase di start up che entro il 2016 la totalità delle fatture PA saranno create e consegnate in modalità elettronica e che i quasi 2 milioni di Pmi e professionisti che lavorano anche con il Pubblico avranno acquisito competenze digitali che altrimenti si sarebbero sognati di apprendere.
Quanto vale tutto questo per il paese, al di là dei risparmi per lo Stato? E le regioni, i comuni, gli ospedali che hanno iniziato a pagare le fatture pervenute correttamente in 30 o 60 giorni? Ci sono, a leggere i rapporti di Agid.

L’associazione che presiedo (Assosoftware ndr) ha reso possibile, quasi 15 anni fa, l’introduzione della telematica per l’invio delle dichiarazioni dei redditi degli italiani. Questa innovazione ha significato enormi risparmi per lo Stato e una capacità di analisi dei dati da parte dell’Amministrazione Finanziaria impensabile con il “potere della carta”, per i commercialisti, pur in questa incombenza intermediari dello Stato, l’acquisizione di competenze digitali fondamentali per la categoria, divenuta la più avanzata tecnologicamente fra quelle professionali.

Le grandi imprese non hanno bisogno dell’input dello stato per rinnovare le proprie competenze e attrezzature tecnologiche perché consentono loro efficienza e risparmi. Le categorie meno forti economicamente come le Pmi e quelle più restie al cambiamento come i professionisti, se non ricevono un impulso determinante rischiano di rimanere al palo.
Le Camere di Commercio hanno messo a disposizione delle piccole imprese uno strumento gratuito per inviare fatture elettroniche alla PA che conta, a fine agosto (dati Agid) circa 37.000 aziende iscritte.

Il Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec), per consentire agli iscritti all’albo di assolvere all’obbligo normativo, ha stretto un accordo per la fornitura gratuita di 12 parcelle ogni anno e per ogni iscritto. In soli 5 mesi 15.000 commercialisti si sono iscritti al portale www.espando.it e 9.000 hanno inviato fatture proprio per l’estrema semplicità dello strumento che consente la firma on line dei contratti di servizio, la memorizzazione degli articoli o delle prestazioni da usare per le successive parcelle, l’acquisizione automatica dei codici Ipa e delle anagrafiche complete degli uffici pubblici destinatari, un servizio di assistenza professionale e naturalmente la conservazione sostitutiva.
Appare chiaro che le Camere di Commercio o l’Ordine dei commercialisti ci hanno visto bene, rendendo meno dispendioso e difficoltoso per gli iscritti adeguarsi alla normativa. Operazione che potrebbero e dovrebbero fare anche gli altri ordini professionali o associazioni se intendono aiutare le categorie che rappresentano, dai giornalisti agli avvocati o ai medici, tutti trarrebbero grandi vantaggi in termini di efficienza, ma perché no, anche di competitività.

Non lasciare soli gli iscritti delle categorie nel scegliere gli strumenti tecnologici più adeguati in termini di affidabilità, funzionalità e semplicità di utilizzo è un altro degli obiettivi che possono essere perseguiti facilmente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati