IL LIBRO

La Cina verso l’economia 3.0, e-commerce al centro del nuovo modello di sviluppo

Pechino scommette sull'”East-commerce”, il commercio elettronico a misura del mercato interno: approccio bottom-up e interazione social le caratteristiche. L’analisi dell’avvocato Marco Gervasi

Pubblicato il 13 Ott 2015

cina-140806124902

Supponiamo di dire che la Cina che abbiamo conosciuto per trent’anni non ha più ragione di esistere. La reazione è immediatamente di confusione. Ma è veramente la fine di un’economia? La realtà è che una nuova economia cinese è già iniziata, ma in pochi se ne sono accorti. La Cina dei prossimi decenni non sarà più un esportatore di beni a buon mercato, ma di tecnologia. La Cina è passata da un modello di sviluppo “2.0” ad uno “3.0” cioè è migrata verso un nuovo tipo di economia basato su produttività, innovazione e consumo domestico. L’-e-commerce è lo specchio di questo cambiamento.

Perchè è importante capire che cos’è e come funziona l’e-commerce cinese? Perchè è un nuovo modello di sviluppo economico e commerciale che sta conquistando le economie emergenti e potenzialmente anche il mondo sviluppato. Siamo di fronte ad un nuovo fenomeno che ho chiamato: “East-Commerce”.

Attraverso un viaggio durato dodici mesi ho cercato di rispondere a tre domande chiave: Come ha avuto inizio l’ascesa dell’e-commerce in Cina? Come funziona e dove sta andando?

Alla fine del secolo scorso, le infrastrutture commerciali cinesi erano piuttosto arretrate. Con un territorio così vasto e una popolazione tanto numerosa, sarebbe stato inattuabile aprire ovunque grandi magazzini e negozi. L’e-commerce avrebbe portato uno sviluppo commerciale a costi molto più bassi.

Sebbene inizialmente ispiratasi al modello americano, la prima e più affermata, piattaforma digitale cinese, Alibaba, comprese che per far decollare l’e-commerce il modo migliore era ricreare una piattaforma simile a eBay per poi evolverla in maniera completamente differente. Il primo e-commerce cinese di massa ha quindi collegato tra loro acquirenti e venditori, lasciando ad altri i costi salati del trasferimento dei beni.

Perchè è stato previlegiato questo modello? Usare il modello Amazon avrebbe avuto costi proibitivi. Amazon possiede la maggior parte dei beni che vende e ha investito milioni di dollari in approvvigionamento e distribuzione. Per generare un’economia di scala simile, le Internet company cinesi avrebbero dovuto assorbire funzioni come lo stoccaggio e la logistica assumendo milioni di persone. Ora, riuscite a immaginare un’azienda con venti milioni di impiegati, più dell’intera popolazione dei Paesi Bassi? Non è esattamente una scelta razionale.

L’e-commerce cinese è caratterizzato da tre elementi o pilastri: promuove la crescita dal basso verso l’alto (o bottom-up), ha creato un mondo superconnesso ed è infine oltremodo social. Non solo: è assai più avanzato dell’e-commerce occidentale, perché è pensato per lo smartphone e tarato su centinaia di milioni di utenti.

Il primo pilastro dell’e-commerce ha dato la possibilità ai giovani e agli abitanti delle zone rurali di poter commerciare con tutto il Paese. Piattaforme come Alibaba, Taobao e Tmall, permettono a milioni di persone di trasformarsi in imprenditori online. Questo tipo di imprenditoria online si è diffusa anche nelle aree rurali dove in interi villaggi la popolazione vive vendendo merce su Alibaba. Questa si è dimostrata l’alternativa a lasciare la propria casa per cercare lavoro in fabbriche o cantieri lontani. Le piattaforme di e-commerce hanno quindi democratizzato l’imprenditoria nazionale e promosso uno sviluppo dal basso verso l’alto.

Il secondo pilastro è stata la creazione di un mondo superconnesso. Grazie alla rapida diffusione di massa degli smart device, il mondo online e offline stanno convergendo in un modo così rivoluzionario che neanche Mao avrebbe potuto prevedere. La carenza di infrastrutture di tipo tradizionale in ultima analisi si è rivelata una grossa opportunità per il Paese. Per crescere e progredire, le piattaforme di e-commerce e le Internet company hanno creato un’infrastruttura online completamente nuova, mirata a sostenere le transazioni commerciali. Si tratta di un ecosistema costituito da pagamenti online, logistica intelligente e applicazioni dedicate al servizio clienti, che ha collegato mondo fisico e mondo virtuale con modalità ancora sconosciute in Occidente.

Infine, l’e-commerce ha trasformato lo shopping in un’esperienza social, e questo è il terzo pilastro. I cinesi amano dialogare online, scambiarsi opinioni sui prodotti, condividere foto e fornire feedback. Commercio e social stanno ormai convergendo.

Il modello cinese si sta ora espandendo in paesi che hanno le strette carenze infrastrutturali della Cina ed un’alta diffusione dei dispositivi mobile. Dall’Indonesia alla Nigeria al Brasile, è sempre più comune sentire che la “via cinese all’e-commerce” si adatta alle loro economie meglio della modalità usata da Amazon, prevalente in Occidente.

Capire come funziona l’e-commerce cinese, e come trarne beneficio, non significa solo imparare a vendere qualcosa online in Cina. L’e-commerce cinese è una finestra sul futuro che ci mostra come potrebbe apparire un mondo super tecnologico.

Questo articolo è una sintesi del primo capitolo di: “East-Commerce, come fare affari con il più grande e-commerce del mondo” il primo libro sull’e-commerce in Cina ed edito da Hoepli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati